grazie mille, astrotecnico sempre molto disponibile e gentile.
se è troppo precisa nella lavorazione...
siamo sempre in tempo a scompigliarla...
ora devo vedere e capire come si lavora, poi eventualmente
aggiungiamo dei giochi con silentblok o boccole di nilon per creare dei movimenti più random (pensavo di dare in futuro anche un movimento di va e vieni lungo l'asse del braccio)
più o meno nella scultura su marmo quando si vuole ottenere delle sup. semi sferiche o sferiche sia esse concave o covesse i movimenti di levigatura non devono essere troppo precisi, quindi ho capito molto chiaramente cosa intendi....non resta che fare delle prove.....
gli strumenti pensavo di realizzarli in gesso o cemento idraulico.....le piastrelline sono meglio in porcellana o vetro? con lo specchio in vetro comune penso siano meglio in vetro, più ti avvicini al coeficente di durezza del vetro che usi per relizzare lo specchio meglio è? o no.
il 250 pensavo di farlo con focale f/6 o 7
per i test F. e R. sono completamente a digiuno qualcosina ho capito, ma poco, soprattutto su come eseguire le misurazioni con lama di F.
come dicevo presto vi posto le foto del tester che ho realizzato.
se ti fa piacere darmi delle dritte sono tutto orecchie e occhi,
devo ancora costrurmi il reticolo come mi hai consigliato, non trovo
mai la giornata zen..... per farlo.
a presto
grazie per la disponibilità
ettore
p.s. con lo strumento al 100% si invertono le posizioni, vero?