1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 120 ED

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il venerdì 13 marzo 2009, 20:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
un bel equinox 120 apo schott f/7.5 usato se lo trovi (come me :lol: ) è bello, rifinito con cura, compatto (80cm..) e con ottiche superlative, provandolo tanto mi è bastato par farmi vendere il mio np 101 (e ce ne vuole...), i cm sono vita a certi diametri, poi il rapporto focale che ha è universale come non mai.... lo darei via solo per un tec 140 :lol: :twisted:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
In pratica potrei comprarlo con i soldi della vendita del LB.

Secondo voi, farei una cavolata?


Si


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Un 120 ED


Anche secondo me questa sarebbe la prima scelta considerando il rapporto costo-prestazioni e le MIE possibilità economiche, inoltre ha il vantaggio di poter essere usato (con qualche accorgimento) su una EQ5 che adesso si trova nuova a meno di 200€.

La mia seconda scelta , sempre tenendo conto dei miei fattori personali di cui sopra, sarebbe un 100ED e a seguire il 102 acro f11 di tecnosky e infine un Kenko 90/1300, sempre su una EQ5.

Se poi il budget è elevato allora non c'è nemmeno il problema di scegliere, ti prendi una montatura TOP e ci metti su un apo TOP da 5" in su ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
stevedet ha scritto:
In pratica potrei comprarlo con i soldi della vendita del LB.

Secondo voi, farei una cavolata?


Si


Grazie. Queste sono le risposte che mi garbano.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Vicchio ha scritto:
stevedet ha scritto:
In pratica potrei comprarlo con i soldi della vendita del LB.

Secondo voi, farei una cavolata?


Si


Grazie. Queste sono le risposte che mi garbano.... :wink:


Facevo per non andare troppo off-topic.... :mrgreen:

SECONDO ME (per quel che può valere :lol: ) un acro 150 corto non offre nulla di più rispetto al binocolone che hai e non mostra oggetti deboli quanto quelli alla portata del LB da 10", insomma ti troveresti due strumenti che fanno più o meno la stessa cosa (larghi campi a ingrandimenti medio-bassi) con capacità di raccolta della luce similare, mentre uno specchione da 250mm è un passo avanti come risoluzione , capacità di raccolta della luce e ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi inserisco nella discussione solo per consigliare:
1) un rifra 150/750
2)Televue usato da 4" (ci sono state molte versioni, io cmq mi riferisco a quella "fast": f/5 o giu di lì)
3)William Optics FLT110mm f7
4) uno dei vari Vixen ED dai 100 ai 140mm.
5) Meade APO ED Triplet 127mm.
Se c'è cromatismo residuo consiglio filtro WO VR1 (Violet Reducer)(con cui mi son trovato bene).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Sto tastando il terreno per analizzare un po' il campo dei rifrattori acromatici di qualità. L'interesse è cercare di andare un po' oltre l'80ino che ho, che è uno strumento favoloso ma ha alcuni piccoli limiti a livello meccanico (alcuni intrinseci alla configurazione, altri sono "difettucci" che balzano all'occhio dopo un po' di tempo di utilizzo) e che vorrei "pensionare" all'uso prettamente fotografico (quando ci riuscirò...) e "da "sveltina" :D. L'idea è quella di affiancare allo SC8" un rifrattore acromatico di diametro relativamente generoso (sopra i 100mm) che possa quindi essere soddisfacente nell'alta risoluzione (specie per le doppie ad ingrandimenti molto alti) e piacevole nel deep qualora le condizioni lo consentano.


Sono andato a rileggermi queste prime righe di Lead, perché quando i topic si fanno lunghi, è facile perdere (io per primo) il bandolo della matassa.
Egli parla di un rifrattore acromatico di qualità sopra i 100mm. Possiede già un 80ED, quindi consigliare un 100 ED, oltre a non essere (imho) un gran upgrade, in termini di diametro, significa ignorare entrambi i punti sottolineati.
Non vi sembra?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esattamente, Steve.

Angelo Cutolo ha scritto:
Ritornando alle esigenze di Lead, volevo farti una domanda; ma la montatura su cui mettere l'ipotetico "lungo" la hai già (se si quale) oppure la devi (dovresti) acquistare?


Non è una cosa di ora, ovvio, ed ho le idee confuse anche sul budget :mrgreen:, anche se dubito che andrei oltre i 1000 euro (che per me sono già una cifra enorme). Io ho una Vixen GP che regge bene (per capirci) sia l'80ino sia lo SC8". Ad essere onesto ieri ho usato la GP manualmente perché avevo dimenticato l'alimentatore e, a parte purtroppo l'inseguimento siderale, l'ho trovata più comoda e fluida della stessa con motorizzazione. Non sarebbe comunque da scartare.

Diciamo che l'intento è quello di prendere una buona ottica e una buona intubazione, scegliendo un acro lungo per ridurre il cromatismo. L'idea è quella di tastare il terreno per vedere cosa c'è disponibile. Il problema è che ho l'impressione che quando si ha a che fare con gli ED o i tripletti, si paghi molto la sigla che si mette vicino al diametro... ED, Apo, semiapo, FD, FLT... Per questo preferivo andare su uno strumento che sembra più "spartano" ma spendere magari anche la stessa cifra di un ED per guadagnare in qualità delle meccaniche, considerando che di certo non sarà lo strumento che userò per il profondo cielo ad ingrandimenti bassi.

Cmq mi siete stati utilissimi, molti marchi non li conoscevo neanche...! Anche l'ipotesi di intubare un'ottica da comprare, benché questo porti tutta una serie di problemi, non la vorrei scartare.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto ti consiglierei di provare direttamente gli strumenti di tuo interesse.
So che Giuliano di Tecnosky, periodicamente organizza degli incontri astrofileschi, magari potresti buttare l'occho e manovrare l'f/11 di cui si è parlato, così da capre se lo strumento è nelle tue "corde", poi considera che gli esemplari simili da f/13 e 15 sono generalmente meglio dell'11, salvo ovviamente che non trovi l'esemplare lavorato con scalpello è mazzetta. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010