LorenzoM ha scritto:
questo vuol dire che la terra non fa ombra ai pianeti esterni?
Non c'entra la terra, la Luna per esempio non viene messa in ombra dalla terra, fatta eccezione per le eclissi. Le fasi lunari sono dovute al fatto che la luna viene illuminata, come la terra, solo per un emisfero, ma noi possiamo apprezzarne solo una parte. In luna piena la configurazione è:
Sole-Terra-Luna quindi vediamo tutto un emisfero lunare illuminato. In luna nuova invece ci si trova ad avere: Sole-Luna-Terra, quindi l'emisfero alla luce è quello che noi non vediamo.
Allo stesso modo Venere e Mercurio, essendo più interni dell'orbita terrestre mostreranno degli emisferi illuminati solo in parte. Esempio, quando venere si trova in una posizione simile
Venere
Sole Terra
Ci mostrerà quasi la totalità di un emisfero, mentre quando si trova più vicina alla terra:
Venere
Sole Terra
noi vedremo sì un emisfero, ma noteremo solo parte illuminata, non distinguendo quella in ombra e quindi di conseguenza ci apparirà in fase.
Da Marte in poi i pianeti li vediamo sempre "in faccia".
Ho creato abbastanza confusione?
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com