1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fasi dei pianeti esterni
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

ho una domanda sulle fasi planetarie.
Dalla mia esperienza ho sempre visto le fasi su venere e mercurio, ma non ho mai visto la "falce" di giove o saturno.
Quindi concludo che i pianeti esterni non abbiano fasi...
per quale ragione?
questo vuol dire che la terra non fa ombra ai pianeti esterni?
ma per quale motivo?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasi dei pianeti esterni
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti confondere fra le fasi (parte del pianeta o del satellite non illuminata dal sole) con le eclissi (ombra di un corpo che impedisce al sole di colpirne un altro.
I pianeti interni hanno fasi più facilmente visibili in quanto orbitano più vicini al sole e perciò, tendendo a trovarsi in una posizione in cui la parte del corpo celeste a noi visibile è quella in ombra, ci mostrano appunto il disco non completamente illuminato dal sole
I pianeti esterni hanno anch'essi le fasi ma trovandoci noi più vicini al sole tendiamo a vedere sempre il disco quasi completamente illuminato.
Ciò nonostante Marte presenta una fase gibbosa abbastanza evidente mentre man mano che ci si allontana (Giove Saturno ecc) questa fase è sempre meno visibile.
L'ombra della Terra arriva poco oltre l'orbita lunare per cui può eclissare solo il nostro satellite

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasi dei pianeti esterni
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
questo vuol dire che la terra non fa ombra ai pianeti esterni?

Non c'entra la terra, la Luna per esempio non viene messa in ombra dalla terra, fatta eccezione per le eclissi. Le fasi lunari sono dovute al fatto che la luna viene illuminata, come la terra, solo per un emisfero, ma noi possiamo apprezzarne solo una parte. In luna piena la configurazione è:
Sole-Terra-Luna quindi vediamo tutto un emisfero lunare illuminato. In luna nuova invece ci si trova ad avere: Sole-Luna-Terra, quindi l'emisfero alla luce è quello che noi non vediamo.

Allo stesso modo Venere e Mercurio, essendo più interni dell'orbita terrestre mostreranno degli emisferi illuminati solo in parte. Esempio, quando venere si trova in una posizione simile
Venere
Sole Terra
Ci mostrerà quasi la totalità di un emisfero, mentre quando si trova più vicina alla terra:
Venere
Sole Terra
noi vedremo sì un emisfero, ma noteremo solo parte illuminata, non distinguendo quella in ombra e quindi di conseguenza ci apparirà in fase.

Da Marte in poi i pianeti li vediamo sempre "in faccia".

Ho creato abbastanza confusione? :mrgreen:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasi dei pianeti esterni
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
LorenzoM ha scritto:
la terra non fa ombra ai pianeti esterni?


Fermo!
I pianeti che hanno fasi NON risentono dell'ombra della terra, come non ne risente la fase lunare! E' una questione puramente geometrica. Per dirla tutta, l'ombra della terra si riduce a uno spillo anche per i pianeti più vicini, quindi la causa non è quella

Se ci rifletti e pensi alle grosse distanze coinvolte, ti renderai conto che solo i pianeti interni hanno una fase "apprezzabile": quelli esterni hanno una fase talmente minuscola da non risultare facilmente intuibile.

Per capirlo è facile fare il caso degli estremi: una fase nuova ce l'hai quando il pianeta è praticamente nel segmento che unisce la terra al sole. Questo con i pianeti esterni non può mai accadere. Viceversa hai una fase piena quando è la terra a trovarsi frapposta nel segmento tra sole e pianeta. E questo accade sempre per i pianeti esterni.

Detto in maniera estremamente poco scientifica e riduttiva, ma è per avere un'idea :)

Edit: ecco, mi hanno preceduto :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasi dei pianeti esterni
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ho creato abbastanza confusione?

si abbastanza :wink: :mrgreen:

Lead Expression ha scritto:
Detto in maniera estremamente poco scientifica e riduttiva, ma è per avere un'idea

la maniere migliore per capire :lol:
comunque i casi estremi e il post di Renzo sono stati illuminanti...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fasi dei pianeti esterni
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui sopra ti hanno spiegato bene il perchè i pianeti esterni non hanno una fase accentuata come i pianeti interni. Per completezza e a supporto di quanto spiegato a parole, guarda l'allegato e capirai "geometricamente" perchè dalla Terra noi vediamo sempre al massimo solo una piccolissima parte della fase di un pianeta esterno. (Le linee tratteggiate rappresentano i raggi solari che illuminano la semi-sfera del pianeta esterno ed il raggio ottico con cui dalla terra noi vediamo la semi-sfera del pianeta esterno. La combinazione di queste due semisfere, danno la famosa "FALCE"
Roberto


Allegati:
Fasi dei pianeti.jpg
Fasi dei pianeti.jpg [ 36.3 KiB | Osservato 1565 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010