Cita:
No in effetti sono utilizzati principalmente in campo pubblicitario, esistono alcuni tipi che si possono anche ritagliare o fustellare, dipende dal produttore.
Infatti, ho fatto questo commento solo perchè da come sono presentati sembra che gli abbia inventati Gerd Neumann, mentre invece si limita a vendere, come accessorio per astronomia, qualcosa che in commercio esisteva già. Facendo una semplice ricerca su internet di "fogli luminosi" se ne trovano una marea, di tutti i tipi e dimensioni, ne ho trovati anche di circolari (sicuramente più adatti al ns utilizzo) e addirittura di flesssibili che si possono anche arrotolare, chiaramente non tutti avranno il necessario calore e uniformità di luce necessari al ns scopo. Mi sembra assurdo che per l'utlizzo con un tele come il mio, utilizzando quella forma rettangolare, per un paio di cm mancanti sul lato corto sia costretto a prendere un A3 dove di 8" ce ne stanno sotto 2. Come dicevo se uno ha un rifrattore e gli basta un A1 o A2 che con uncosto irrisorio hanno anche il trasformatore è un discorso, ma per strumenti dai 20cm in su, mi sembra un costo eccessivo, in particolare del trasformatore o inverter che sia.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)