1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao benvenuta,
come primo consiglio ti posso dire di installare un software di quelli gratuiti come Stellarium o Cartes du Ciel poi dal link passato da kendari stampati se puoi la mappa del cielo di agosto.

non sapendo da dove osservi il cielo e quali solo le porzioni di cielo che puoi vedere mi limito ad indicarti le costellazioni che trovi allo zenit, praticamente guardando esattamente sopra la tua testa.

la più facile da individuare è il cigno perchè le stelle principali più luminose formano una croce, da li potrai individuare facilmente Vega nella costellazione della Lira e Altair nella costellazione dell'Aquila, poi dipenderà dall'inquinamento luminoso riuscire a vedere più o meno stelle.

ora comincia con il cigno ed aiutati con un software per individuare Vega e Altair. poi pian piano inzierai a individuare le costellazioni adiacenti partendo sempre dal cigno.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo periodo ci sono alcune costellazioni (e stelle) ben visibili anche da cieli cittadini molto facili da distinguere.
Di solito la "base" è il Grande Carro (o impropriamente Orsa maggiore) che la sera vedi volgendo gli occhi all'orizzonte nord (una bussola ti facilita sen'altro l'orientamento). Questo è il Grande Carro e da questo si può partire all'esplorazione del cielo, in primis x trovare la Stella Polare:

Immagine


Un'altra costellazione visibile e dalla caratteristica forma a W (o M) è cassiopea, che partendo dal grande carro puoi trovare volgendo lo sguardo un po' più a destra (est) e un po' più su. Questa è Cassiopea:

Immagine

Immagine

Il terzo punto di riferimento dei cieli estivi è il Triangolo estivo. Non è una costellazione, ma il ricongiungimento ideale di 3 stelle (Vega della Lira, Altair dell'Aquila e Deneb del Cigno, quest'ultima anche facilmente riconoscibile per la sua forma "a balestra") molto luminose che si stagliano alte nel cielo che fanno parte ognuna di 3 costellazioni diverse.

Immagine

Immagine

Diciamo che da qua, piano piano impari a orientarti nel cielo e ti assicuro che da soddisfazione cominciare a riconoscere e ricordare nomi di stelle e costellazioni! ;)
Cieli sereni! :)

PS: usa un po' Stellarium. Vedrai quanto è utile, facile e divertente!! :wink:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: imparare la costellazione
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
stella ha scritto:
Volevo sapere se esiste una "guida" su come imparare la costellazione.

Di siti interessanti in rete ce ne sono parecchi, prova ad iniziare da qui: www.astrofili.org/members/osservareilcielo

Cita:
Pero' poi volevo vedere se riuscivo a trovare la stella polare, ma non ci sono riuscita. Mi potete consigliare un sito dove poter imparare tutto cio'?

La Stella Polare è molti facile da trovare, soprattutto sei sai dove cercarla :D
Se si ha la possibilità di frequentare il sito osservativo di giorno basta ricordare che il Sole intorno a mezzogiorno (le 13 in estate) si trova verso sud, perciò la notte occorre cercare in direzione opposta una stella ben visibile abbastanza isolata a mezza altezza (circa 45 gradi dall'orizzonte). A quel punto trovare le costellazioni principali in quel settore di cielo (Orsa maggiore, Cassiopea ecc.) sarà abbastanza semplice.
Utile può essere per orientarsi l'utilizzo di una cartina celeste che trovi anche sulle riviste specializzate mensili (Coelum, Orione, Le Stelle). Inoltre, in una libreria mediamente fornita, si possono trovare testi per neofiti.
L'ideale sarebbe quello di aggregarsi ad un circolo astrofili (in tutte le città medio-grandi ce n'è uno) o a qualche astrofilo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
(apro una parentesi cattiva, ma se fosse stato un ragazzo sui 19 anni, avrete dato lo stesso numero di risposte? :twisted: )

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
(apro una parentesi cattiva, ma se fosse stato un ragazzo sui 19 anni, avrete dato lo stesso numero di risposte? :twisted: )


Domanda retorica... :D
Le donne sono così poche da queste parti che bisogna trattarle bene! :lol: :wink:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
(apro una parentesi cattiva, ma se fosse stato un ragazzo sui 19 anni, avrete dato lo stesso numero di risposte? :twisted: )


che cavaliere che sei :D .

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
puspo ha scritto:
(apro una parentesi cattiva, ma se fosse stato un ragazzo sui 19 anni, avrete dato lo stesso numero di risposte? :twisted: )

Proprio non mi viene una risposta all'altezza della tua domanda :(

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Va bene non conoscere le costellazioni, tutti abbiamo iniziato da zero ma non sapere neanche quali sono i punti cardinali...

:roll:

il sole sorge a est e tramonta a ovest.

A che serve un telescopio senza nessuna minima base astronomica ? poveri libri dimenticati e perduti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
puspo ha scritto:
(apro una parentesi cattiva, ma se fosse stato un ragazzo sui 19 anni, avrete dato lo stesso numero di risposte? :twisted: )
mmm certo che.....N...ehm...sisi come no Immagine
Immagine
:lol:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:01
Messaggi: 14
Consiglierei la lettura di un semplice libro. Oltre ad arricchire la cultura personale intrattiene piacevolmente per alcune ore. :wink:
Ciao

Simeis


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010