1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il secondo tele!
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
colto da un attacco d'arte... no, di strumentite vi chiedo un parere!

Più o meno l'anno scorso mi sono lanciato nell'acquisto dell' 80 ed marchiato SW.
Non l'ho ancora consumato ma fino ad oggi devo dire che mi ci sono divertito e non poco.

I giorni di brutto tempo però fanno si che si risvegli la malattia che colpisce tutti noi e fruga fruga mi sono impallato nel guardare questa pagina qui:

http://tecnosky.it/gso_telescopi.html
(il 200/800).

Facendo la follia,
. quanto ci guadagnerei in definizione d'immagine rispetto al tele che già ho?
. ha di serie una montatura astro 5, a che cosa corrisponde??
. potrei utilizzarla per entrambi i telescopi??
e se si, sarebbe anche più o meno stabile per avvicinarsi all'astro photo???

grazie a tutti

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
eh sì, la strumentite quando colpisce, colpisce!!!
è un 200 f/4, alcuni miei amici ne hanno uno molto simile che usano principalmente per astrofotografia.
Indubbiamente ottimo per gustarsi il deep.
La montatura in dotazione (eq5 con treppiede tubolare, insomma una cg5) va certamente benissimo per un uso visuale ed il tutto ben si sposa con l'80ed che hai già.

Per la parte più fotografica, lasciola parola agli esperti...

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Blanco73,
la domanda mi sorge spontanea, il passaggio o comunque l'acquisto di uno strumento superiore lo vedi orientato più al visuale o più al fotografico? Quale dei due aspetti ti spinge di più verso la scelta di fare questo acquisto?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un 200/1000 (8,5KG) della SkyWatcher su una HEQ5, che è decisamente più grossa delle Vixen GP/CG5/EQ5, ed è stabile in visuale, inusabile in fotografico (se non con una webcam, cosa che per altro non ho ancora provato). Quanto pesa il 200/800? Perché sulla Vixen SP ho fatto delle riprese con il C8 (4.3KG) guidando a mano con il 60/900 (200g) con la reflex analogica: i risultati sono appena decenti, ma la fatica è immane.
Per la fotografia astronomica è buona norma avere una montatura sovradimensionata, con uno 200/800 direi almeno una EQ6, meglio ancora una Losmandy G11 (ma è un salasso).

Simone
PS: Sulla Vixen SP, mi sono trovato molto bene (anche in fotografico, ma sempre pellicola) con il riflettore Vixen 150/750.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la fotografia lascerei perdere. Per il visuale secondo me va appena appena bene.
Se sei interessato alla fotografia io l'upgrade lo farei sulla montatura: ti prendi una heq5 che ha la porta autoguida e fotografi con il telescopio che hai già.
Se sei interessato al visuale ti puoi prendere un dob gso da 10" e godi appieno della incredibile bellezza del cielo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se ti orienti sul visuale, di sicuro i miglioramenti li avresti, nonostante una montatura al limite, più adatta a reggere l'80 ED, ma fai domande sulle foto e questo è un campanello d'allarme.
Per le foto lascia stare il tele, che hai già e parliamo di montature. Relativamente ad un setup leggero è molto meglio se vai su una CG5 o HEQ5, che sono computerizzate, nascono per far foto e risultano più affidabili. Ancor meglio un'EQ6, ma alzi i costi e il peso da portar dietro. Poi all'ottantino aggiungi uno spianatore e lo metti in parallelo con un rifrattorino di guida anche sui 60 mm di diametro; pensa che conosco chi guida con un Borg 45.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Per la fotografia lascerei perdere. Per il visuale secondo me va appena appena bene.
Se sei interessato alla fotografia io l'upgrade lo farei sulla montatura: ti prendi una heq5 che ha la porta autoguida e fotografi con il telescopio che hai già.
Se sei interessato al visuale ti puoi prendere un dob gso da 10" e godi appieno della incredibile bellezza del cielo!


...volevo arrivare proprio qui, per il visuale con quei soldi (Pennuto-permettendo :lol: ) ci sta anche il dobson 12" GSO, che è tutta un'altra apertura... :D

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Iapetus ha scritto:
kappotto ha scritto:
Per la fotografia lascerei perdere. Per il visuale secondo me va appena appena bene.
Se sei interessato alla fotografia io l'upgrade lo farei sulla montatura: ti prendi una heq5 che ha la porta autoguida e fotografi con il telescopio che hai già.
Se sei interessato al visuale ti puoi prendere un dob gso da 10" e godi appieno della incredibile bellezza del cielo!


...volevo arrivare proprio qui, per il visuale con quei soldi (Pennuto-permettendo :lol: ) ci sta anche il dobson 12" GSO, che è tutta un'altra apertura... :D

In questo caso permetto eccome!!! E' quando consigliate il Dobson a uno che inizia, non se sa nulla di cielo e magari non vuole precludersi un domani la fotografia, che permetto già meno :wink:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo devi usare prevalentemente in visuale io andrei su un rapporto di apertura meno spinto di un f/4.. tipo un f/6. Non avresti particolari vantaggi se non quello di un tubo più corto, di contro hai una collimazione e una messa a fuoco più critica, un'aberrazione di coma più accentuata e la necessità di usare oculari più costosi. Credo che la lunghezza del tubo per un 20cm non sia un fattore tanto critico da scegliere un 20cm f/4 in visuale.

Se invece l'utilizzo prevalente è quello di astrografo, la scelta è azzeccata ma ti servono una montatura più precisa e un correttore di coma. Per "avvicinarsi" all'astrofoto puoi comunque usare l'80ed che hai già.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Kappotto, se vuoi fare fotografia, lo strumento che hai (soprattutto per iniziare) va più che bene, al limite potrebbe servirti uno spianatore di campo. E, sempre come dice Kappotto, il problema è la montatura (adesso cosa usi?) che deve essere adeguata per l'astrofotografia (stabilità, porta autoguida etc.) . Quindi dal mio punto di vista, se il tuo scopo è fare astrofotografia, i soldi li devi spendere per la montatura (fermo restando che non so che cosa hai) telescopio guida (anche economico) camera per la guida, non so se già hai una camera per la ripresa, e tutti gli accessori necessari.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010