1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 12:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
AstroFabio ha scritto:
Voi, da un ottimo maksutov da 18 cm F15 (!!!) corretto ad 1/8 lambda ptv e dotato di ottica "eccezionale" vi aspettereste una migliore resa hires rispetto ad un c8 o ad un newton cinese da 25 cm F/4???

Inoltre, secondo voi esiste sulla faccia della terra un solo uomo che sia riuscito a fare con 1,8 m di focale (!!!) 3 minuti di posa NON GUIDATA su una HEQ5 o EQ6 avendo come risultato stelle puntiformi????

Datemi una risposta qui, poi leggete il test di coelum.


se non ricordo male diceva che c'erano un po' più di dettagli negli altri 2 strumenti (l'apertura è anche più grande) ma che l'immagine migliore era del mak. sulla posa non guidata da 3 minuti...o era una heq5 che in realtà era una gm2000 travestita da cinese o non me ne capacito manco io...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 13:04 
Scuate... non avevo letto tutti i "topic" mi riferivo alla visione nei rifrattori di Christian.

A parte la correzione degli "apo" di certo l'assenza del secondario si nota...
in alcuni confronti.

P.s. devo leggere Coelum.
Già l'Ing. lupoli di Auriga ne aveva parlato molto bebe.
Abbiamo usato quel 180 in anteprima allo Star Party del Pollino dove ho partecipato anch'io come astrofilo e come ditta...


Riccardo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo (ADIA),
secondo te si vede meglio se ho maggiore risoluzione o se ho i bordi più netti? Questo diceva l'articolo.
Se osserviamo i pianeti per apprezzarne i bordi vuol dire che fino ad ora ho sempre inteso l'hires in modo sballato.
E soprattutto, corriamo tutti a comprare cinesi ad F4 (usati a 200 euro).
Ma come si fa a dire ottica eccezionale, resa straordinaria ed affermare subito dopo che le prende da un bidone cinese o da un c8 di 20 anni fa?

Per la quetione GM2000, credimi che nemmeno lei riuscirebbe nell'impresa dei 3 minuti a 1800mm di focale e stelle puntiformi. Forse una Paramount....

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con questo non voglio sminuire gli onesti cinesoni a specchio, che ho anche posseduto trovandoli strumenti di tutto rispetto pur restando nella fascia bassa di qualità e coerentemente anche di prezzo.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroFabio ha scritto:
Con questo non voglio sminuire gli onesti cinesoni a specchio, che ho anche posseduto trovandoli strumenti di tutto rispetto pur restando nella fascia bassa di qualità e coerentemente anche di prezzo.


Infatti credo che sia un buon compromesso tra prezzo e qualità.Mi pare che si trovi a 1050 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Allora,
a breve prenderò un bel dobsonone per il deep. Servono cm e qui li metterò tutti e li userò solo in trasferte al buio...
Per osservazioni casalinghee spero quanto più quotidiane possibile, pensavo a qualcosa di non molto ingombrante e di specializzato sui pianeti e luna, con possibilità di uso con webcam.
xò...
Il mio cervello è tutto preso da quella recensione. Sarei tentato a prendere un rifratttore, ma quel..."paragonabile ad un 130 ED..." (parlo sempre del mac sw) mi toglie la voglia. Un taka 102Fs, non me lo posso permettere.... quindi Vada per lo specchio.
Il mio quesito è:
SW mac 180HEQ5PRO o C9xltS-GT?
la differenza di prezzo tra i due è di circa 500 EURO...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
m31 ha scritto:
Il mio quesito è:
SW mac 180HEQ5PRO o C9xltS-GT?
la differenza di prezzo tra i due è di circa 500 EURO...


buona domanda! sarei interessato anke io ad una risposta in vista dell'acquisto! anche se però guardiando i prezzi degli ota la differenza sale a 800-900 euri.. :(

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il C9 è una certezza. Se invece ti va di fare il pioniere, noi tutti ti saremo cmq molto grati.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
il c9 è un appannamento continuo....direi.
chi ne mette in dubbio la qualità, anche se non sono più i c9 di un tempo!!!
Il mio quesito è riferito a qualità come: contrasto, spsostamento primario e fuoco, sensibilità al seeng, capacità di sfruttarlo in più serate,....molto pratiche diciamo. ovviamente in relazione alla differenza di prezzo che citavo
Ad esempio, chi ha avuto modo di osservare in un intes Mac 180 e in un c9, può darci qualche dritta...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 20:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
joegalaxy ha scritto:
Secondo me, fare la tara. E poi rifare la tara. E poi rifarla.

8)

E poi rifarne un altro po'. Poi far finta di allontanarsi fischiettando, ma girarsi di scatto e ririfarla.

E poi...



non ho provato per cui non mi pronuncio. Ricordarsi, senza voler adombrare alcun dubbio ovviamente, che Camaiti ci campa con l'astrofilia.

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010