1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dedicato ai possessori di Newton.
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco le pagine (1280 px) che riguardano sia lo Schmidt che il Newton su "Il Cielo" (ho tralasciato mezza pagina di introduzione poco significativa):
Pag 1- http://img208.imageshack.us/img208/9055/file1.jpg
Pag 2- http://img208.imageshack.us/img208/5558/file2.jpg
Pag 3- http://img208.imageshack.us/img208/5505/file3.jpg

Queste le pagine di "Orione" sulla Schmidt senza lastra:
1- http://img211.imageshack.us/img211/1629/orione1.jpg
2- http://img211.imageshack.us/img211/4982/orione2.jpg
3- http://img211.imageshack.us/img211/6161/orione3.jpg
4- http://img211.imageshack.us/img211/1461/orione4.jpg

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dedicato ai possessori di Newton.
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
ehhh che ricordi...
Dopo che lessi quell'articolo di Riccardi sul Cielo (non era ancora diventata Coelum) mi misi a pensare e disegnare vari progetti ottici con gli specchi sferici.
Ritengo quegli articoli molto validi didatticamente e tutti gli astrofili dovrebbero leggerli per imparare un po meglio le basi di come funzionano i nostri telescopi
Tra l'altro a quell'articolo, mesi dopo , ne seguì un altro che presentava vari progetti di newton visuali e fotografici con specchi sferici

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dedicato ai possessori di Newton.
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
All'epoca non l'ho considerato a causa del fuoco interno, ma ora la prospettiva è cambiata e ho deciso che, con correttore o senza, qualcosa di nuovo prenderà il posto del "dinosauro" che ho in postazione.

Cita:
Tra l'altro a quell'articolo, mesi dopo , ne seguì un altro che presentava vari progetti di newton visuali e fotografici con specchi sferici

Probabilmente i dati erano stati presi dall'articolo precedente di W. Ferreri perchè i parametri della tua versione corrispondono con quelli di Orione dell'83.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dedicato ai possessori di Newton.
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 0:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non se ne parla anche adesso nelle riviste attualmente disponibili?

a. perchè non c'è gente realmente preparata
b. perchè, come già detto nessuna ditta ha mai pensato di applicare un diaframma di 1cm a un newton per ridurne l'astigmatismo facendo pagare altre centinaia di euro per altri tipi di correttori. Quelle stesse ditte che fanno pubblicità all'interno di quelle riviste che, per forza di cose, devono pur sopravvivere a un numero di lettori che non è pari a quelli di "Donna moderna" o "Maxim" o "Men's health".

Vado più per l'opzione b....

Il discorso, Italo, è assolutamente interessante. Se basta solo un diaframma di 1cm da applicare al tubo allora è abbastanza facile. Mi pare di capire che il "vero" problema sia dove applicarlo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dedicato ai possessori di Newton.
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ritengo più valida un'ipotesi C
Un diaframma può correggere un'aberrazione (per esempio l'astigmatismo) ma il coma resta. Oppure correggi l'uno e l'altro ma hai un piano focale curvo, ecc.
A meno di introdurre uno o più componenti aggiuntivi ottici non puoi avere un campo piano, corretto, per coma, astigmatismo, sfericità.
Inoltre la posizione di questi diaframmi comporta la costruzione di uno strumento di dimensioni maggiori rispetto a quelle che sono le dimensioni dello specchio e della sua focale, con ingombri maggiori e leve più accentuate. E ciò comporta l'uso di montature molto più robuste e, spesso, poco trasportabili.
Questo tipo di configurazione mal si adatta con il concetto di "trasportabilità" che, in effetti, è quello che poi muove il mercato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dedicato ai possessori di Newton.
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Italo per l'articolo.
Appena avrò un finesettimana libero, mi armerò di cartoncino e mi tolgo lo sfizio. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dedicato ai possessori di Newton.
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo discorso è giusto Renzo, ma solo dal punto di vista commercial-consumistico oggi dilagante!
Ma esistono anche le postazioni fisse! Infatti lo voglio fare per ridurre le dimensioni del mio strumento con una versione compatta (folded) che mi possa offrire però un campo più corretto e un spot diagram uniforme su tutto il campo.
Non c'è configurazione ottica, compresi i rifrattori apo a 3 o 4 elementi, che possa competere con la Schmidt concentrica nella figura di diffrazione ai bordi di un campo con ampiezza di diversi gradi finora sfruttabile solo fotograficamente su fuoco interno (nessuno ha mai messo l'occhio in una camera Schmidt!).
E non venitemi a dire che esistono da 50anni i Celestron e i Meade! Che di Schmidt hanno solo il nome "strumentalizzato" mentre l'Hubble ha un bel tubo lungo per essere ben altro che un prodotto commerciale.

Un autocostruttore, avendo avuto il dono della fantasia e della manualità, è libero dai vincoli imposti dalla società e sarebbe un vero peccato se non potesse esprimere la propria creatività!

Cita:
Se basta solo un diaframma di 1cm da applicare al tubo allora è abbastanza facile. Mi pare di capire che il "vero" problema sia dove applicarlo.

Il centimetro basta se non hai pretese di campo non vignettato ma di regola, ammettendo una vignettatura ai bordi di 1/2 stop (50%), la differenza tra diametro del primario e diaframma/correttore dovrebbe essere uguale al formato max del sensore (2xformato sensore per vignettatura zero).
Credo di aver dato l'impressione di chi non ama i compromessi, per cui la mia scelta può essere solo quella con diaframma/correttore sul centro di curvatura (2F, vera Schmidt), la curvatura di campo, di cui anche i vostri apo rifrattori da 500mm soffrono, si limita con la focale di un metro, mentre l'eccessiva lunghezza dello strumento si risolve con la versione folded.
Amen.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dedicato ai possessori di Newton.
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti Italo io avevo ben specificato che il mercato non può recepire certi accorgimenti in quanto si basa su grandi numeri e i grandi numeri sono per coloro che si spostano, che necessitano di strumentazioni leggere e piccole e che non hanno esigenze particolari.
Coloro che hanno una postazione fissa non sono molti. Di questi coloro che hanno certe esigenze sono ancor meno e perciò o si costruiscono da sé la strumentazione o se la fanno fare su misura. E in questo caso però la scelta spesso va su compromessi che, per quanto costosi, non richiedono una progettazione ex novo ma l'uso di particolari già esistenti per ridurre la spesa.
Ecco perché, per rispondere a Davide, avevo esposto l'ipotesi C

Ovviamente te rientri fra coloro che hanno certe esigenze, postazione fissa e ottima manualità :wink: Ma siete molto pochi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dedicato ai possessori di Newton.
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ma siete molto pochi

Detto così suona come un terribile difetto! 8)

In un Newton il diaframma lo metterei più comodamente appena prima della messa a fuoco (direzione primario) così l'astigmatismo non viene annullato ma resta di valore molto basso e mascherato dalla prevalenza di coma, però si ottiene anche almeno un raddoppio del raggio di curvatura del campo che per un oculare o un sensore APS può essere considerato piano.

"Tentare è il primo passo verso il fallimento." (Homer Simpson)

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il venerdì 13 marzo 2009, 12:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dedicato ai possessori di Newton.
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Cita:
Ma siete molto pochi

Detto così suona come un terribile difetto! 8)

No. Solo un'amara considerazione :(

Io purtroppo non ho le capacità tecniche né la postazione né il cielo per poter rientrare in quella cerchia.
Forse le ultime due fra qualche anno ma sicuramente non la prima.
E comunque per ora rientro nella schiera della massa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010