1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo, io ho anche un newton 130/900 skywatcher con focheggiatore da 31.8 a pignone e cremagliera, e penso che sia tutt'altro che un focheggiatore di classe. Bene, questo focheggiatore l'ho motorizzato usando uno di quei girarrosto a batteria (a questo link http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=24414 puoi leggere la descrizione della mia realizzazione, e in allegato un paio di foto.
Il tutto usando 2 sole batterie AA, ma usandone una sola (tramite circuitino elettrico) per i movimenti fini, e si tirava dietro anche la EOS 40D che c'era attaccata. Quindi come coppia in quel caso stavamo messi bene (contando che doveva girare qualche kilo abbondante di polli infilzati...).
Utilizzando il servomotore che uso nel SerialFOCUS non saprei dirti se ce la fa ugualmente, non ho mai provato, ma anche se piccolo quel motore dovrebbe avere una discreta coppia, quindi penso che riesca ugualmente a muovere un pignone e cremagliera, basta non serrarlo alla morte con la vite di frizione, conta che oltre al focheggiatore si tira dietro tranquillamente una EOS 40D, con anche un moltiplicatore 2X attaccato, quindi forse non avrà problemmi neanche col tuo focheggiatore, che penso sarà un p/c da 1.25".
Quindi penso che possa andare, ma non ne son sicuro.

Ciaoe benvenuto su astrofili.org

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2009, 10:50
Messaggi: 3
Grazie Sergio per il benvenuto.
Per quanto riguarda il mio focheggiatore è si a pignone e cremagliera da 1,25” e a dire la verità non è durissimo da smuovere, ha soltanto un bel backslash ma per risolvere questo problema dovrei comperarne uno nuovo. Però sicuramente motorizzando quello esistente se non altro riduco un sacco di vibrazioni.
Ho scaricato serialfocus v1.1 il circuito mi sembra abbastanza semplice…e vorrei provare a realizzarlo, ma siccome non sono grande esperto in circuiti elettrici ti chiedo… i due transistor che hai utilizzato che sigla hanno??
Per quanto riguarda la cinghia di raccordo verso la manopola del focheggiatore dove l’hai acquistata?...sembra di quelle in gomma rigida.
Ciao e grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo, i transistor usati sono un classico NPN di sigla 2N2222A, e l'altro un generico N-Channel Power MOSFET, io ho usato un BUZ11A.
Quanto alla cinghia di trasmissione è un o-ring che trovi in negozi che si occupano di forniture idrauliche, è un classico anello di tenuta, di gomma, devi sceglierlo in base alla distanza tra i due assi che devi accoppiare e alle dimensioni delle due pulegge.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2009, 10:50
Messaggi: 3
Grazie Sergio, sei stato gentilissimo.
Ora mi metto in moto per la realizzazione poi quando avrò finito
ti farò sapere come funziona.
Ciao
Leonardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hai pensato alla GPL?
opensource si... ma con dei limiti!

Ho letto un po' di corsa , lo ammetto, pero' non sarebbe male descrivere il funzionamento lato SW del controllo, cosi' che si possa replicare sul pinguozzo.


Ciao

EDIT: ho riletto meglio. Commento idiota il mio :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto qua un aggiornamento del software del SerialFOCUS.
La nuova versione 1.2 risolve un problema che ho riscontrato mentre allestivo il nuovo pc per l'oservatorio.
C'è un erronea abnorme occupazione del processore mentre il focheggiatore è fermo, mentre durante il movimento continuo l'occupazione risulta correttamente molto bassa, quindi ho fatto alcune modifiche ma non son riuscito a risolvere definitivamente il problema, così ho dovuto fare una scelta.
Ho eliminato la parte di codice relativa al movimento continuo (che, ripensandoci bene, secondo me non ha moltissima utilità), e mantenuto quello della modalità a impulso, quella veramente fondamentale. Ora il software 1.2 non ha peso sulla occupazione del processore, se non irrisoria, come deve essere. Nel nuovo archivio scaricabile qua http://www.sergiosimula.altervista.org/SerialFOCUS/SerialFOCUS%20v1.2.rar (sempre copiando l'indirizzzo in una nuova finestra web) troverete sia la versione 1.1 (con il problemimo dell'occupazione) che la nuova 1.2 col warkaround.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che il mio SerialFOCUS inizia a essere apprezzato e riscuote un discreto successo ho deciso che era giunto il momento di passare allo step evolutivo successivo. Ho quindi studiato e mi son procurato il tutto per fare i pcb personalizzati, ovvero i circuiti stampati, così non devo fare mille saldature con fili volanti al posto delle piste. La resa estetica ancora non è delle migliori, ma per essere il primo tentativo in assoluto devo dire che son soddisfatto, il circuito funziona perfettamente e risulta più pulito nella realizzazione, e ci metto anche meno tempo ad assemblare, così posso evadere gli ordini più rapidamente, visto anche che sono indietro di un paio di commesse...
In allegato c'è la foto di un circuito, con la quasi totalità delle saldature fatre, mancano solo un paio di saldature per i fili del connettore per l'alimentazione esterna; pian piano diventa sempre più presentabile :mrgreen:


Allegati:
Commento file: Circuito Stampato SerialFOCUS
serialfocus-pcb.jpg
serialfocus-pcb.jpg [ 107.06 KiB | Osservato 2435 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 12:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, possiedo una motorizzazione jimi motorfocus che funziona a 9 volts.. è adattabile il tuo software?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
@SergioTD

Scusa la domanda sciocca, ma sarebbe possibile (semplificando) creare un circuito con un potenziometro e usare "manulamente" un servocomando??? A me anche in manuale sarebbe di grande aiuto. I servi li conosco e ne ho uno digitale che ha 18kg di coppia quindi dovrebbe andare anche senza modifica meccanica per i 360°...mi servirebbe per automatizzare la maf di un C6...
Un dummy di elettronica ci riuscirebbe con i consigli giusti?

Grazie per le info

Elio


Il circuito con potenziometro è una cosa semplicissima, basta fare un ponte H con un interruttore on-off-on e quindi mettere un potenziometro di adeguato valore per poter modificare la tensione e quindi la velocità (nonchè la coppia, purtroppo) di un motore DC. Coi servi digitali non ho mai lavorato, quindi non saprei dirti altro, io uso i servi analogici, ai quali asporto tutta la componente elettronica, lasciando solamente il modore DC e gli ingranaggi di riduzione. Comunque se il tuo servo fa ad esempio 180° di rotazione e le dimensioni delle puleggie (sul motore e sul focheggiatore) stanno in rapporto 1:4, la rotazione disponibile sarà di soli 45° sulla manopola del focheggiatore, che mi sembra un po' poco per coprire tutto il range di focheggiatura, quindi penso che comunque serva la modifica per la rotazione a 360°. Il valore di coppia non mi pare abbia attinenza con l'ampiezza della rotazione permessa, son due cose completamente slegate.
Se vuoi puoi fare a meno di elettricità, ponti H e potenziometri. Usi due servi collegando i fili di uno con quelli dell'altro, come spiegato in questo link http://www.marford.me.uk/telescope/Projects/ElectricFocuser.htm. In questo modo facendo girare un servo generi la corrente (come in una dinamo) che andrà a alimentare e a far muovere l'altro servo, attaccato al focheggiatore, così riduci le vibrazioni.
Questo naturalmente se non sei interessato alla remotizzazione e controllo da PC, scopo originario della mia realizzazione.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010