1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
croara ha scritto:
entro un secondo pure io nell'argomento anche se ne ho ancora da macinare
Volglio solo testimoniare un pò della mia esperienza
ho iniziato con la Mx 516 poi passato alla 716 poi passato alla SXV H9 e tutto questo con focali mai superiori a 600/700 mm
passando a 1024 con il Taka ho preso e ho ancora (se a qualcuno interessa :D ) la FLI 10 cme con kaf 3200 per sensibilità altro mondo, ok blooming a parte ....
In Ha ho fatto moltissime cose (belle e brutte) dopo l'esperienza con il taka sono passato ad un RC 250 F8 e qui ..... apriti cielo con la 3200 a quella focale devo dire che non ci stavo molto dietro e quindi giocoforza ho dovuto cambiare e sono passato ad un sensore "professionale" kaf 1001, pixe la 24 micron sensore quadrato e diagonale da 34mm circa con questo sensore della turbolenza me ne facevo un baffo, sensore però da usare solo con lunghe focali con i "tubini" campi giganteschi ma stelle un pò spappolate ..... ora sono passato ad un RC 12,5" a F9 il 1001 è sempre perfetto ma ... non ha la definizione ... ha solo 1.000.000 di pixel e così visto che gli americani ( e noi siamo dei copioni) usano anche con lunghe focali la 11.000 pure io l'ho comprata e la sto usando in questo momento
Ora devo dire che il sensore con pixel da 9 micron potrebbe non sembrare molte differente dal 6,2 micron invece no..... strano a dirsi ma la media di FWHM che io vedo quando faccio le calibrazioni in bin 4x4 mi varia a secondo delle serate da 0.95 ad un max di 1,80 (agli esperti fare il conto quando è in bin 1x1) tutto questo per strane condizioni che si creano a ridosso di Bologna a circa 150 metri d'altezza
Il problema della 11000 è che ha un sensore veramente cieco ma cieco ma cieco e qui ci fregano gli americani che hanno dei cieli da far paura, ho fatto un test tristissimo sulla m 81 e dopo due ore di sola luminanza in bin 1x1 era ancora veramente scarso il segnale (un pò per l'inquinamento luminoso visto che la galassia è proprio sopra Bologna un pò che non era troppo alta) quindi da quel momento ho deciso che per poter fare della roba decente a F9 a quella focale è meglio andare sulla 16803 che è l'unica con una decente EQ ad avere dei pixel a 9 micron , ad avere un sensore con 16miloni di pixel e che se si vuole fare della ricerca e non dell'imaging ti permette di arrivare (un pò assurdo) fino a bin 16x (che non so a cosa serva... ma) a fra l'altro non puoi scendere al disotto dei 3 sec. di esposizione
Siuramente sarà un bel casino, oltre tutto si deve avere una ruota portafiltri con filtri quadrati, ma a sensibilità .... e con F9 non guasta
Questa è un pò la mia testimonianza e mi scuso se sono stato prolisso
Piero


Macchè prolisso!...secondo me ne hai di rospi da tirar fuori :wink:
Da parte mia grazie per la tua testimonianza e per la tua esperenza che condivido alla tua fino alla H9 :lol:
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie a Danilo per il sottosviluppato mentale!! Io sono un utilizzatore di DSRL, e non sono pentito! Ma sinceramente non sapevo che per essere un astrofotografo maturo bisognasse essere per forza un possessore di un ccd.
Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
Un grazie a Danilo per il sottosviluppato mentale!! Io sono un utilizzatore di DSRL, e non sono pentito! Ma sinceramente non sapevo che per essere un astrofotografo maturo bisognasse essere per forza un possessore di un ccd.
Elio.

Caro Elio, mi permetto di farti notare che accanto alla frase di Danilo c'è ben visibile una faccetta sorridente segno che si tratta di una battuta, perdipiù destinata a Nicola. Trovare un intento offensivo in quel messaggio mi pare davvero una forzatura.

Un saluto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio, a quello che ha già detto Ivaldo, volevo aggiungere una precisazione.
Spesso in questo forum si danno delle risposte che possono sembrare "forzate" o quantomeno strane,apparire anche offensive, si spigano solo per il rapporto d'amcizia che c'è al di fuori di questo spazio virtuale, come in questo caso.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ivaldo Cervini ha scritto:
Elio Magnabosco ha scritto:
Un grazie a Danilo per il sottosviluppato mentale!! Io sono un utilizzatore di DSRL, e non sono pentito! Ma sinceramente non sapevo che per essere un astrofotografo maturo bisognasse essere per forza un possessore di un ccd.
Elio.

Caro Elio, mi permetto di farti notare che accanto alla frase di Danilo c'è ben visibile una faccetta sorridente segno che si tratta di una battuta, perdipiù destinata a Nicola. Trovare un intento offensivo in quel messaggio mi pare davvero una forzatura.

Un saluto.

:lol: :lol: E poi Danilo è l'astrofotografo delle Reflex per antonomasia...
:lol:
Mi sa che con la valanga dei capolavori che sforna dopo che l'ultimo dei moicani sia passato al CCD, la gente non lo riconosce più...
Come è strana la vita...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
Un grazie a Danilo per il sottosviluppato mentale!! Io sono un utilizzatore di DSRL, e non sono pentito! Ma sinceramente non sapevo che per essere un astrofotografo maturo bisognasse essere per forza un possessore di un ccd.
Elio.


Elio,

mi spiace che tu l'abbia presa male, tanto da risentire l'intera categoria degli
utilizzatori delle reflexdigitali.
Nella fattispecie la mia risposta era indirizzata ironicamente e direttamente
a Nicola, quindi francamente non capisco ne il tono e ne il modo del tuo
intevento; spero soltanto non sia una provocazione.

Comunque al fine di evitare altri fraintendimenti con strascichi sterili per altre
risposte mal disposte, ci tengo a informarti che Nicola ed io, oltre a conoscerci
di persona da svariati anni, viviamo un rapporto libero d'amicizia e piuttosto
confidenziale.

Posso capire che leggendo risposte sul forum tra diversi interlocutori non
sempre è dato capire il dietro le quinte dei rapporti personali che intercorrono,
e di questo posso dartene atto, ma è pur vero, e questo sarebbe molto più
semplice da intuire, soprattutto se qualche volta ci fosse meno malizia con
pregiudizi nelle intenzioni e nel modo di porsi nei confronti degli altri sul forum,
che tutto sarebbe più semplice, limpido, con meno problematiche e perdite
di tempo per tutti se si riflettesse un momento prima di digitare sulla tastira.
Per questo desidero farti presente che per chiarire alcuni disguidi o
fraintendimenti al più basterebbe un semplice messaggio in pvt per avere
risposte chiarificatrici, invece di dare libero sfogo al primo istinto per una
sparata fine a se stessa.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Un particolare ringraziamento agli amici per le precedenti risposte date
in assenza.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non ho letto tutte le risposte ma ti dico questo:
Intanto come marca opterei per una FLI se puoi (son un po piu costose ma è il massimo per l'elettronica e il raffreddamento) se no le SBIG e un sensore che ti dia una buona scala d'immagine e un campo tutto corretto. Immagino che vorrai anche filtri per RGB e interferometrici (OIII, H-alpha, SII). Se fai la spesa giusta per la CCD considerala in modo tale che anche cambiando telescopio la puoi sfruttare.
Intanto immagino anche che non sarà da postazione fissa.
Io intanto porterei la tua focale (conriduttore/spianatore) ad almeno F6-7 per una maggiore rapidità ad arrivare al limite strumentale e risparmi moltissimo tempo per la ripresa sia in triconomia che con filtri interferenziali. Inoltre avresti una migliora scala d'immagine con i pixel che normalmente hanno le buone camere CCD.
Mi spiego.
Se stai a 1800mm di focale hai una scala d'immagine di circa 114.6"/mm e con pixel da 9micron (i più diffusi della kodak) hai uan scala di 1"03/pixel già molto spinta se non frequenti posti con seeing buono (le migliori immagini sono quando le stelle si trovano su 2 pixel) cioè con un seeing di circa 2" (e altrettanta precisa messa a fuoco) rischi stelle un pò dilatate (che possono anche piacere ma certo non hai dettagli maggiori).
Con la focale a 1200/1400 (F/6-7) hai scale più sfruttabili intorno a 1".55/pixel o 1".33/pixel. Con un sensore da 1024x1536 (tipo ST-1603ME sensore singolo e non doppio per la guida) avresti campi di circa 26.5'x40' o 23'x34'.5 e puoi ancora usare filtri da 1.25 pollici.
Se no la STL-6303E (parlo di SBIG ma dovresti vedere il modelli FLI)
che ha un'area 4 volte superiore e stessa scala (pixel sempre da 9micron). Quindi 53'x80' o 46'x69'. Attenzione che il campo sia tutto corretto cosa essenziale (l'ultima CCD che ho citata ha una diagonale di ben 33mm!! e quindi solo filtri da 2pollici che sono costosi). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nicola Montecchiari ha scritto:
Non mi risulta che questo signore faccia delle brutte foto o abbia problemi di flessione col focheggiatore VISAC:

http://www.starrywonders.com/borgadapters.jpg

La pagina intera e' http://www.starrywonders.com/equipment.html

Ora vado a casa a meditare! :-)


Usa il robofocus e anche il riduttore come ti cosigliavo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 15 marzo 2009, 19:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nicola Montecchiari ha scritto:
romulo freire ha scritto:
Oppure prende una retroilluminata - se il budget permette ;) .
Ciao!


Le retroilluminate hanno dimensioni di pixel di 24 micron...non credo di voler andare in quella direzione :)


NO, vai alla FLI ci sono qulelli professionali da 13 micron retroilluminati con una efficienza sopra al 90% per quasi tutto lo spettro visibile!
Ma a parte il costo attenzione che produce una marea di frange irregolari (delle ondulazioni) che si ripetono casualmente quindi non le elimini con dark. Sono solo piccole irregolarità ma vanno a farsi benedire la qualità di una bassissima deviazione standard del sensore. I professionisti le suano, è vero, ma lavorano a temperature bassissime (azoto liquido!!) e non appaiono.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nicola Montecchiari ha scritto:
Innanzitutto grazie per le prime risposte che ho ricevuto.
Alcuni controcommenti/dubbi che mi vengono leggendo le vostre risposte:

- il pixel da 9 micron mi sembrano un po' grossi. Facendo i conti della serva ottengo un campo abbracciato dal pixel di circa 1", che per il criterio di Nyquist significa che campiono correttamente un seeing di 2". Ora, io credo che in Italia si possa raggiungere anche valori di seeing inferiori, magari non sempre, ma credo che si possa arrivare abbastanza normalmente intorno ai 1.5". Quindi per il criterio di Nyquist dovrei avere dei pixel che campionano a 0.75"/pixel. Il sensore che ci si avvicina di piu' e' quello da 5.4 micron tipo il KAF-8300 citato da Romulo. Inoltre ricordiamoci che il sovracampionamento aiuta in fase di deconvoluzione di una ripresa.
- il binning 2x2 e' l'Anticristo od una buona soluzione? Perche' a quel punto con, ad esempio, pixel da 5.4 micron mi troverei un pixelone 10x10 micron, non lontanto dai 9 micron di altri sensori. O c'e' qualcosa che mi sfugge?
- la 16803 la scarterei in quanto ha dimensioni enormi. Andrebbe bene per il campo dell'FSQ ma non per il VISAC che e' piano solo fino al 24mmx36mm (e non so neanche quanto visto che non l'ho mai provato). Quindi tenderei, al massimo, ad un sensore di 24x36mm, per sfruttare tutto il campo del VISAC.

pero'...pero'...
Lavorando ad f/9 non sono certo un mostro di luminosita' e le serate da poter dedicare all'ossservazione nell'arco di un anno sono poche. Questo mi porterebbe a pensare che piu' QE ho e meglio e' per massimizzare il risultato della serata. Questo mi porterebbe a pensare che un KAF3200ME possa essere la soluzione migliore, ma c'e' veramente cosi' tanta differenza tra, ad esempio, un ST10XME ed un STL11000 tale da sacrificare il campo inquadrato in favore della sensibilita' (discorsi sulle dimensioni dei pixel a parte)?
Tenuto conto che lo prenderei prevalentemente per l'imaging di galassie e planetarie?

Ah, dimenticavo un ultimo tassello: io considero la foto finita solo quando e' stampata su carta.

...


- Se hai un seeing medio durante l'anno di 2" dimmi dove stai che vendo tutto e vengo ad abitare dalle tue parti! :mrgreen:
- Non è che è sbagliato usare il 2x2 (attenzione che è vero che aumenta la sensibilità ma aumenta anche il rumore, il livello del backround e la deviazione standard) e che sembra uno spreco. Allora perchè non comprare una CCD con sensore che abbia pixel da suare in 1x1? pagheresti anche di meno 8di solito il costo, elettonica a parte, varia non solo con la marca o modello ma con le dimensioni e la quantità di pixel).
- Se vedi la risposta che davo sopra secondo me la cosa migliore e 9micron e quella da 2048x3036 con riduttore. Come suggerivano pensa anche a una messa a fuoco che regga tutto il peso (filtri da 2pollici e ruota pesano tanto e tra l'altro con la forma asimettrica peggiora il tutto).

Per vedere i miglior dettagli il particolare deve stare su 2pixel come dici te.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010