1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per neofita
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:55
Messaggi: 8
Salve a tuti.. ho un disperato bisogno di un consiglio.. non ho molto tempo per leggere i numerosi post anche se mi piacerebbe farlo (dato che sono totalmente ignorante in materia), per cui vi chiedo un consiglio:
per iniziare cosa potrebbe essere meglio tra:

http://www.miotti.it/index.php/item/ite ... 13705.html

oppure:

http://www.miotti.it/index.php/item/ite ... 10148.html

come prezzi siam li ma la dotazione è diversa e non posso spendere altri euri in breve tempo (vedi auto da pagare e affitto e son da solo)..
Vorrei vedere un po' di tutto (pianeti ma anche un po' di deep sky).
Che faccio? Un grazie di cuore a chi mi consiglierà
Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non hai tempo di leggere... mi sa che hai sbagliato hobby.
:)
Hai idea di quello che ti aspetta quando ti troverai davanti al cielo e non saprai cosa e come guardare?

Come strumento è meglio il Meade ma costa 100 euro in più. Mica paglia.
Inoltre, ti serviranno parecchi altri accessori. Forse è il caso di scegliere un tele meno costoso e fare una lista della spesa. Che ne dici?
Se vuoi guardare i pianeti ti servono quantomeno una barlow o un paio di oculari dedicati, altrimenti vedrai dei pallini indistinti...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa vuoi che ti dica?
Si tratta di due buoni strumenti per un principiante, anche un po' di più che buoni.
Sul primo hai i motori di inseguimento che il secondo non ha (inoltre in futuro è possibile collegare l'Autostar, una specie di piccolo computer di ausilio per puntare gli oggetti).
Come ottca il secondo ha molti più centimetri a disposizione e circa il doppio di luce raccolta.
Se hai un cielo bello scuro tale da farti vedere la Via Lattea appena esci di casa sicuramente i cm in più faranno la differenza e potrai sempre montare i motori in futuro.
Se invece il cielo è così e così e magari lo userai spesso da casa facendo poche trasferte è preferibile quello più piccolo perché meno ingombrante e ti permette di vedere, sotto cieli non eccelsi, più o meno le stesse cose, magari con un filo di dettaglio in meno sulla Luna e sui pianeti ma te ne accorgeresti solo usandoli in contemporanea.
Riassumendo: Se abiti in zone buie prendi il 20 cm altrimetni scegli pure il 15.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi accodo al consiglio di Renzo! ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:55
Messaggi: 8
beh, penso allora che opterò per il 200mm.
In effetti abito in zona buissima e la via lattea la vedo quasi tutte le sere (è fantastica anche ad occhio nudo!!).. E poi ci sono più accessori anche se manca il motore.. ma vabbè si aggiungerà a tempo debito, giusto? ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:55
Messaggi: 8
beh, penso allora che opterò per il 200mm.
In effetti abito in zona buissima e la via lattea la vedo quasi tutte le sere (è fantastica anche ad occhio nudo!!).. E poi ci sono più accessori anche se manca il motore.. ma vabbè si aggiungerà a tempo debito, giusto? ;-)
Intanto grazie infinite per i consigli....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alvin74 ha scritto:
beh, penso allora che opterò per il 200mm.
In effetti abito in zona buissima e la via lattea la vedo quasi tutte le sere (è fantastica anche ad occhio nudo!!).. E poi ci sono più accessori anche se manca il motore.. ma vabbè si aggiungerà a tempo debito, giusto? ;-)


Certo...caspita quasi tutte le sere vedi la via lattea ad occhio nudo! :shock: :shock: :shock: :shock:
Beato te!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 2:55
Messaggi: 8
già.. ho cambiato casa per lavoro da qualche mese e finisco di lavorare di notte.. quando arrivo a casa resto stupito ogni volta!! non l'avevo mai vista in 31 anni!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alvin74 ha scritto:
già.. ho cambiato casa per lavoro da qualche mese e finisco di lavorare di notte.. quando arrivo a casa resto stupito ogni volta!! non l'avevo mai vista in 31 anni!!!!


Caspita...che fortuna! :roll: :roll:
Ma dove abiti?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
alvin74 ha scritto:
già.. ho cambiato casa per lavoro da qualche mese e finisco di lavorare di notte.. quando arrivo a casa resto stupito ogni volta!! non l'avevo mai vista in 31 anni!!!!
:shock: beato te!

come vedi, le cose più belle passano sempre inosservate avendole sempre avanti a se! :D

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010