Blocco n° 17
Continua dal precedente.
-----------------------------
Stella doppia: STF1737 (WDS 13218+1746) in Com
Sep: 14.9" - AP: 219° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 7,85 - Mag. secondaria: 10,31
Torino - 28/02/2009 - 2.18.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 215°.
Doppia di scarso interesse. Una classica coppia larga e sbilanciata come ce ne sono tante.
------------------------------
Stella doppia: STF1739 (WDS 13225+3032) in CVn
Sep: 14.6" - AP: 126° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 11,05 - Mag. secondaria: 11,8
Torino - 28/02/2009 - 2.27.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 120 - 125°.
Doppia di scarso interesse. Troppo debole e troppo larga, non vale la pena di perdere tempo a cercarla.
--------------------------------
Stella doppia: STF1738 (WDS 13233-1456) in Vir
Sep: 3.7" - AP: 279° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,64 - Mag. secondaria: 8,73
Torino - 28/02/2009 - 2.36.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280 - 285°.
Doppia interessante. Una coppia carina di stelle molto simili, direi alla portata di tutti.
----------------------------------
Stella doppia: STF1740 (WDS 13237+0243) in Vir
Sep: 26.3" - AP: 74° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 7,13 - Mag. secondaria: 7,39
Torino - 28/02/2009 - 2.45.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia molto facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 75 - 80°.
Doppia interessante. Oserei dire persino bella, nonostante le componenti siano sin troppo distanti. Dateci un'occhiata.
---------------------------------
Stella doppia: STF1744 AB (WDS 13239+5456) = Zet UMa
Sep: 14.3" - AP: 153° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 2,23 - Mag. secondaria: 3,88
Torino - 28/02/2009 - 2.59.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia molto facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale estremamente luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 145°.
Doppia da non perdere!. Mizar! La più classica stella doppia, molto bella. Alcor se ne sta bel al di fuori del campo oculare.
------------------------------------
Stella doppia: STF1852 (WDS 14300-0415) in Vir
Sep: 25.1" - AP: 267° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 7,09 - Mag. secondaria: 10,6
Torino - 28/02/2009 - 3.11.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 275°.
Doppia di scarso interesse. Di coppie così ne è pieno il cielo. Risulta difficile a causa della debolezza della compagna.
------------------------------------
Stella doppia: STF1853 (WDS 14301+0617) in Vir
Sep: 2.8" - AP: 83° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,2 - Mag. secondaria: 9,8
Torino - 28/02/2009 - 3.19.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 85°.
Doppia interessante. Deboluccia ma ben bilanciata, è difficile a causa del seeing non ideale.
------------------------------------
Stella doppia: STF3086 (WDS 14323+1718) in Boo
Sep: 5.9" - AP: 272° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 10,06 - Mag. secondaria: 10,83
Torino - 28/02/2009 - 3.30.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 270°.
Doppia sufficientemente interessante. La difficoltà deriva dalla scarsa luminosità. Osservabile però con qualsiasi strumento.
-----------------------------------
Stella doppia: STF1860 (WDS 14339+5514) in Dra
Sep: .9" - AP: 109° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 7,99 - Mag. secondaria: 8,97
Torino - 28/02/2009 - 3.49.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anelloo ovale. Angolo di posizione stimato circa 110°.
Doppia interessante. Il seeing non aiuta. Sicuramente in serate più favorevoli sarebbe decisamente più facile e godibile.
-------------------------------------
Stella doppia: STF1950 (WDS 15300+2530) in Ser
Sep: 3.3" - AP: 91° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,07 - Mag. secondaria: 9,23
Torino - 28/02/2009 - 4.03.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 90°.
Doppia interessante. La secondaria talvolta pare di color ocra. Coppietta adatta per quasi tutti glii strumenti.
-------------------------------------
Stella doppia: STF1951 (WDS 15303+2739) in CRb
Sep: 16.5" - AP: 296° - Anno: 1997 - Mag. primaria: 7,89 - Mag. secondaria: 11,88
Torino - 28/02/2009 - 4.12.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 300°.
Doppia di scarso interesse. C'è di meglio.
------------------------------------
Stella doppia: STF1949 (WDS 15306+1303) in Ser
Sep: 16.6" - AP: 213° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 10,16 - Mag. secondaria: 10,25
Torino - 28/02/2009 - 4.28.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 200°.
Doppia di scarso interesse. Coppia debole, meglio passare ad altro.
---------------------------------
Non sono riuscito a separare le seguenti stelle:
Eta Ori, con il pessimo seeing del 7 Dicembre sembrava un pallone luminoso, solo un po' allungato in direzione Est - Ovest;
Zeta Ori: il seeing mi ha negato anche qust'altra magnifica doppia che pur ho separato bene anche con strumenti decisamente minori. Era visibile un certo allungamento e solo si poteva scorgere la debole e distante componente C;
STF 1630 Idem, troppo stretta per la turbolenza incontrata ed è pure decisamente debole. Si vede che è allungata ma niente risoluzione.
-----------------------------
E' tutto!
Mi raccomando le due luminose in Orione, oggetti da non perdere ed ovviamente Mizar ed Alcor!
Spulciando, poi, magari ne vengono fuori alcune altre interessanti per un tour di fine inverno - inizio primavera.
Buona risoluzione!!
Ciao
Alessandro