1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofoto alle prime armi!
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti,sto iniziando a fare fotografia con il mio mak 102 ts,focale 1400mm,utilizzo un anello t e un sistema per proiezione dell'oculare,ho una canon300d,non modificata eccetto per il nuovo firmware,ho provato anche ad usare un riduttore di focale 0,5x preso da telesk-service,ieri sera mi sono buttato nell'avventura,foto su foto alla luna,ma sono riuscito solo a fotografare al fuoco diretto,ho provato con la proiezione ma non riuscivo a mettere afuoco,quando poi sono andato avisionare le immagini sul pc ho visto che anche con il fuoco diretto la luna non era proprio a fuoco!eppure nel mirino della canon sembrava esserlo.dove sbaglio?cosa mi puo' essere utile avere o modificare?premetto che ho una montatura eq2 non motorizzata.grazie se volete rispondere e consigliare.robertoLa prima foto è stata fatta senza riduttore,la seconda si.secondo voi devo orientarmi su un newton o qualche strumento piu' consono?vorrei fare foto planetarie e qualcosa di accessibile nel deepsky.


Allegati:
IMG_7430.JPG
IMG_7430.JPG [ 14.87 KiB | Osservato 385 volte ]
IMG_7473.JPG
IMG_7473.JPG [ 6.56 KiB | Osservato 339 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto alle prime armi!
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non hai scelto il sistema migliore. La reflex in proiezione o al fuoco diretto non ha soltanto problemi di messa a fuoco, risolvibili con un collegamento al computer e il programma giusto. Se vuoi insistere, ti conviene provare a fare più pose variando leggermente il fuoco, ma il risultato non sarà comunque esaltante.
Meglio una webcam adattata per uso astronomico (che non significa modificata) e la tecnica di elaborazione del filmato col quale puoi catturare e sommare migliaia di frame.
In ogni caso il seeing (dato dalla turbolenza degli strati atmosferici) deve essere buono, cioè non deve esserci vento da terra agli strati alti dell'atmosfera o comunque il vento deve essere di tipo laminare. Il contrario esatto di quanto c'è in questo periodo.
In ogni caso la Luna, a parte rari casi, non è da riprendere a colori e quando è piena. Inoltre l'elaborazione dell'immagine grezza ha la sua importanza (...poi dovresti anche orientarla)
Ciao
Maurizio


Allegati:
IMG_7430.JPG
IMG_7430.JPG [ 33.49 KiB | Osservato 342 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rob e benvenuto tra i fotografi planetari :)

Come inizio hai scelto una strada (reflex) che puoi percorrere solo per la luna con soddisfazione.
Pennuto ti ha detto già molto di quello che è meglio usare/fare per le riprese planetarie.
Se vuoi continuare con la reflex e ottenere dei risultati devi impegnarti in primis nell'ottenere il giusto fuoco. Se non hai la reflex connessa al pc puoi fare uno scatto quando credi che sei a fuoco dal mirino e poi dal display della camera fai uno zoom sul bordo lunare e verifica il fuoco. Se non lo è (come normalmente succede) fai delle micromodifiche al fuoco muovendo il focheggiatore solo in un verso e ripeti l'operazione dello zoom sul display confrontando con l'immagine precedente alternando se possibile rapidamente le due immagini. Se la seconda è più sfuocata, cancellala e opera il microfuoco nel verso opposto e ripeti le stesse operazioni di zoom, verifica e cancellazione dell'immagine più sfuocata. Quando sarai a fuoco le due immagini alternate non mostreranno variazioni di fuoco (questo metodo lo adotto personalmente per quele poche volte che ho cielo per fare immagini deep con la reflex senza connessione al pc).
Per l'esposizione togli sempre da 2 a 4 stop in modo da non avere immagini sovraesposte.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del suggerimento,forse pensavo gia' di ottenere dei discreti risultati,ma è meglio che vado di pari passo,avevo anche pensato di prender una web solo per ipianeti,a parte la spc 900 della philips,cos'altro?e ne approfitto per chiederti mi tengo il mak che ho o vado su un newton,tipo un 200mm di diametro,avrei un'occasione!

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto alle prime armi!
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Un Mak 102 per i pianeti non è male.
Il 200 Newton dipende da che focale ha, quanto è corretto nelle ottiche, l'ampiezza del campo limitato dalla sola diffrazione...
Qualcosa guadagneresti sicuramente in ogni caso, se non altro per il diametro, ma se ti interessano principalmente i pianeti te lo sconsiglierei lo stesso. Anche perché poi serve una montatura robusta! (tipo EQ6). Aspetta un Mak di diametro superiore o uno SCT.
Di webcam astronomiche ce ne sono diverse oltre a quella che citi e che è ottima, ma di solito chi le ha se le tiene. Oltre a quella, serve il raccordo per l'oculare e almeno il filtro IR-UV cut.
Per la ripresa dei filmati puoi usare GiGiWebCapture o K3CCDTools v.1 (entrambi free)
Dimenticavo :oops: l'eccellente tutorial di Antonello per l'elaborazione con registax 4, che trovi nel sito linkato nella sua firma.
Aspettiamo le immagini :wink:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto alle prime armi!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Pennuto circa il prendere il 200mm e una buona montatura.
Se non hai intenzione di cambiare strumentazione puoi spremere bene il piccolo Mak.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto alle prime armi!
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse sono riuscito a fare qualcosa di "sufficente".....stamattina ore 6.20 circa,luna da VALLECROSIA(IM),metodo fuoco diretto,con barlow 2x,senza barlow,mk100-f/1400,canon 300d(firmware modificato alla 10d).cosa ne pensate?
Allegato:
piccola.jpg
piccola.jpg [ 58.76 KiB | Osservato 317 volte ]
Allegato:
luna2-180309.jpg
luna2-180309.jpg [ 13.04 KiB | Osservato 319 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010