1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bolide basso Piemonte
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ore 23.55, direzione SUD.
Stavo guidando all'altezza di Novi Ligure quando l'ho visto...è durato circa 2-3 secondi credo (anche se non l'ho visto accendersi, quindi magari è durato molto di più).
non era molto veloce e non ha praticamente variato la sua luminosità (aspettavo il lampo ma niente :( ).
Magnitudine stimata -2 e ha coperto una distanza di 10° circa.
Allego una cartina
Quancun altro l'ha visto?


Allegati:
Bolide.jpg
Bolide.jpg [ 105.11 KiB | Osservato 1382 volte ]

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide basso Piemonte
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che abbiamo visto la stessa cosa, di cui io ho visto solo la parte finale.
Gli orari non coincidono, ma di poco.
Anche la magnitudine pare la stessa.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide basso Piemonte
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già!
Ho letto anche il tuo post...
Dell'orario sono abbastanza sicuro (minuto più minuto meno...sai com'è con gli orologi!)
La magnitudine...beh, la vicinanza con la luna sicuramente lo faceva sembrare meno luminoso di quello che probabilmente era!
Direzione, distanza e durata dovrebbero essere giusti.

PS x i mod: (magari possiamo accorpare i 2 thread...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide basso Piemonte
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sa che e' lo stesso di Puspo :mrgreen:
Per la mag. a quei livelli si fanno errori enormi quindi e piu' importante che l'ora sia quella. Poi se anche Puspo fa un disegno di massima e si si puo sapere la long e lat di Malve possiamo vedere se le due meteore osservate convergono in una zona ben precisa. :wink:
Inoltre so di un altro bolide alle 00h34m02s dall'emilia ma qui lo scarto e' piu' grande.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide basso Piemonte
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
44°45′33″ N
8°47′8″ E

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide basso Piemonte
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficilissimo fare un disegno.
Il bolide era troppo basso, in mezzo agli alberi e non si vedeva nemmeno una stella.
Però le altezze e l'inclinazione sono giuste, la direzione dello spegnimento è esattamente SSW

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide basso Piemonte
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 16:38
Messaggi: 7
Salve a tutti... mio primo post... poteva trattarsi di qualche detrito del satellite Cosmos 2251 che a quanto pare abbia già iniziato a rientrare un pezzettino alla volta sulle nostre teste.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010