1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: raggio verde lunare
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici,
dopo 6 anni di tentativi, sono riuscito a fotografare il raggio verde sulla Luna:
http://www.meniero.it/portfolios/gallery.php?f=2&g=4&lang=it
se volete vedere le foto dei miraggi lunari, qui:
http://www.meniero.it/portfolios/gallery.php?f=2&g=5&lang=it

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio verde lunare
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente mi sembra la classica e comune diffrazione atmosferica dovuta alla bassa altezza sull'orizzonte
Lo dimostra il fatto che nella parte inferiore vi sia la riga rossa. Succede molto spesso per qualsiasi foto planetaria a bassa altezza sull'orizzonte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio verde lunare
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La diffrazione è sicuramente la componente maggiore della formazione dei due segmenti colorati: il verde (sopra) ed il rosso (in basso). Il vero raggio verde è quello nella foto in cui il disco lunare è quasi del tutto sotto l'orizzionte.
Oltre alla diffrazione, le altre cause che generano il fenomeno sono: la rifrazione atmosferica, la dispersione, la diffusione di Rayleigh e l’assorbimento selettivo.

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio verde lunare
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante come ripresa. Personalmente avrei messo le sequenze successive per mostrare la luna emergente.
L'unica cosa sulla quale pongo l'attenzione sono le condizioni di spruzzi marini che non credo siano di aiuto alla ripresa in oggetto e possono comportare eventuali artefatti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio verde lunare
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,
seguirò il tuo consiglio: cambierò la disposizione delle foto.
Non sono in grado di capire se gli spruzzi marini hanno generato artefatti, anche se credo che l'unica influenza sia strata nell'attenuare la visibilità del fenomeno

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: raggio verde lunare
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se volete approfondire l'argomento, ptete leggere un mio scritto in cui ho messo un paragrafo in cui spiego come ho fatto:
http://www.meniero.it/articoli/meteo/it/Il%20Raggio%20verde%20(the%20green%20flash),%20sveliamo%20il%20mistero%20.php

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010