1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
ho ancora una domanda da porvi.....

Vorrei cimentarmi anche nel magico mondo dell'astrofotografia digitale.

Leggendo qua e la mi pare che il metodo migliore per ottenere foto "non mosse" sia quello di applicare un telescopio guida con apposito oculare con reticolo illuminato sul telescopio principale.
Quindi come telescopio guida avrei pensato ad un rifrattorino di 70-80 mm acromatico molto economico (ne avrei trovato uno della skywatcher da 77€ circa)
La mia domanda è: come posso applicare tale guida sul mio C11?
Qualcuno di voi sarebbe così gentile da spiegarmi come ha fatto? Ci sono barre, anelli da acquistare?
Spulciando il sito della celestron non ho trovato accessori utili per applicare un telescopio guida.

Ciao e cieli sereni a tutti :)

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
facci capire, ma vuoi iniziare a fotografare(immagino deep sky) con il c11?
la lunga focale è molto impegnativa di solito è opprtuno fare un minimo di gavetta con obb. di focale compresa in 500mm, per evitare problemi di guida peso ecc.
COnsidera anche la montatura deve essere all'altezza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vittorino,
si... vorrei fare foto deep sky col c11, per tanto avevo pensato di acquistare anche un riduttore di focale.
A tale proposito ho visto in commercio due di questi abbordabili, quello della celestron e quello della baader (alan gee 2), quale dei due mi consigliate
?
Come montatura sto usando con soddisfazione (per il visuale) la eq6 pro.

Vittorino, complimenti per i tuo dobson, un mostro di 500mm :shock:
Non ho mai messo occhio su uno strumento del genere vista anche la mia poca esperienza.... ma penso che ti regali emozionanti immagini dell'universo.

Ciao e grazie per ora.


Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio di seguire questo topic
viewtopic.php?f=3&t=36839
e leggere le risposte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo,
grazie per i link da te segnalati.

Allora da quanto ho capito, se sbaglio correggetemi, leggendo anche da altre parti,
il c11 non è adatto per fare foto deep-sky, ma probabilmente lo è per l'hires.

E se ribaltiamo la cofigurazione?
Uso il c11 come guida ed un rifrattore (magari f/5) per fare foto?
Il rifrattorino ovviamente lo menterei sempre sopra il c11.
Se questo fosse possibile che rifrattorino mi consigliate?

Una cosa non mi è chiara, ma la eq6 pro può andare con questa configurazione per fare foto?

Ciao e grazie ancora.

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel topic si parla anche di questo
Una eq6 è molto al limite con pesi del genere (diciamo pure che sarebbe oltre il limite e per farla funzionare è necessaria molta esperienza)
Inoltre uno SC ha sempre del mirror flop per cui può darsi che inseguendo con un C11 (poi mi dici come trovi la stella di guida con quelle focali) rischi di inseguire bene ma lo specchio si sposta e l'inseguimento segue lo spostamento dello specchio ma non della montatura e hai foto strisciate.
Considerando che due anelli per un C11 per poter mettere un secondo telescopio in parallelo non sono molto economici non conviene invece prendere (oltre al telescopio di ripresa che potrebbe essere il classico ed80 con spianatore) un piccolo acromatico da 8 cm f/5 e mettere i due in parallelo?
Alla fine hai speso una cifra simile, non sovraccarichi la montatura, ottieni dei risultati e usi il C11 per il suo uso e cioè riprese planetarie e visuale deep e planetario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo,
cosa sarebbe uno spianatore?

Ho visto in rete delle belle foto deep-sky fatte con un c11:
http://www.astroala.it/immagini/ds07/im ... _2007.html

Sinceramente pensavo di spendere meno applicando un telescopio guida al c11....
Più che anelli da applicare al tubo, pensavo ad una staffa da mettere per tutta la sua lunghezza, (ma non so se questo è possibile), visto che ha diverse viti sia in cima che in fondo....

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolovg ha scritto:
Renzo,
cosa sarebbe uno spianatore?

Si comincia bene. :D :D :D
Lo spianatore è un aggiuntivo ottico che serve a correggere la curvatura di campo che hanno di regola i rifrattori (cerca con google per curvatura di campo)
paolovg ha scritto:
Ho visto in rete delle belle foto deep-sky fatte con un c11:
http://www.astroala.it/immagini/ds07/im ... _2007.html

Lorenzo fa queste foto con un'attrezzatura particolare e con una esperienza pluriennale.
Per prima cosa lavora a f/4.8 il che vuol dire a poco meno di 1400 mm di focale e non a 2850 mm. Focale ridotta= molti meno problemi
Seconda cosa non usa un tele di guida in parallela ma un ccd a doppio sensore che impedisce che lo spostamento dello specchio crei il mosso.
Terzo usa una serie di filtri per sintetizzare l'immagine colore che altrimenti sarebbe solo in bianco e nero.
paolovg ha scritto:
Sinceramente pensavo di spendere meno applicando un telescopio guida al c11....
Più che anelli da applicare al tubo, pensavo ad una staffa da mettere per tutta la sua lunghezza, (ma non so se questo è possibile), visto che ha diverse viti sia in cima che in fondo....

Se vuoi fare fotografia devi entrare nell'ottica che il tuo telescopio di guida deve essere un tutt'uno con quello di ripresa. COme si sposta uno deve spostarsi l'altro esattamente.
Una barra sopra il C11 ce la puoi mettere. Poi ci devi fissare gli anelli del telescopino.
Però la barra se deve essere robusta costa. Le viti che ci sono sono molto corte e con passo particolare. Difficile trovarle. E se devi rifilettare il c11 per metterci altre viti devi evitare che i trucioli entrino dentro. Aprirlo, smontarlo, ecc. E poi rimontarlo ex novo. Sei in grado? Se non lo sei devi farlo fare e costa....
E comunque hai messo le mani sul C11
Se invece prendi gli anelli non devi aprire il c11 ma costano e non poco.
Io resto fermamente ancorato al consiglio che ho dato a te e a titanik
Lasciate perdere lo SC per le foto (quanto meno all'inizio fino a che non sapete come lavorarci) e fate foto con strumentazione più piccola e leggera.

P.S. Quando guardi nei vari siti le foto leggi bene non solo con quale strumento le hanno fatte ma anche con quale montatura, sensore, tecnica, ecc. Poi vai sui siti commerciali e vedi cosa costa attrezzarti in quel modo. Fatto ciò non credere che avendo quella roba sia facile ottenere quelle foto. Il bello (o il brutto) comincia proprio in quel momento :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anche io do' ragione a Renzo e' dura incominciare a fare fotografia con un mostro del genere il C11,lo possiedo pure io ma per fotografare il profondo cielo ho scelto tutt'altro setup,diventa davvero troppo impegnativo,poi sulla mia EQ6 pro lo trovo gia' al suo limite solo per il visuale figuriamoci in fotografia,forse le cose migliorano un poco cambiando la sede di attacco tipo Vixen con quello Losmandy piu' robusto,pero' i pesi che ci sono in gioco non sono pochi e non so' se anche con dei miglioramenti quanto la EQ6 pro renda in fotografia,meglio orientarsi su un piccolo apo con teleguida e una camerina per autoguidare ed il C11 metterlo da parte e tirarlo fuori per fare del bel visuale o per fare riprese in alta risoluzione,purtoppo nella nostra passione diventa difficile potere fare tutto con un solo strumento anche se non impossibile, a patto di potere spendere molto,questo e' il mio pensiero e la strada che ho scelto.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio per le risposte.... che mi fanno riflettere sulla strada da intraprendere.
Per quanto riguarda il problema della lunga focale non basterebbe prendere un riduttore (quello della celestron o della baader non costano molto)?

Ma lo spostamento dello specchio non ce l'hai solo quando metti a fuoco?
Quello che noto io quando metto a fuoco il c11 è un leggero spostamento dello specchio, ma una volta trovato non noto spostamenti.... almeno a occhio.
Mi vorreste dire che questi ci sono lo stesso anche dopo la messa a fuoco?

Ciao e cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010