paolovg ha scritto:
Renzo,
cosa sarebbe uno spianatore?
Si comincia bene.
Lo spianatore è un aggiuntivo ottico che serve a correggere la curvatura di campo che hanno di regola i rifrattori (cerca con google per curvatura di campo)
paolovg ha scritto:
Ho visto in rete delle belle foto deep-sky fatte con un c11:
http://www.astroala.it/immagini/ds07/im ... _2007.htmlLorenzo fa queste foto con un'attrezzatura particolare e con una esperienza pluriennale.
Per prima cosa lavora a f/4.8 il che vuol dire a poco meno di 1400 mm di focale e non a 2850 mm. Focale ridotta= molti meno problemi
Seconda cosa non usa un tele di guida in parallela ma un ccd a doppio sensore che impedisce che lo spostamento dello specchio crei il mosso.
Terzo usa una serie di filtri per sintetizzare l'immagine colore che altrimenti sarebbe solo in bianco e nero.
paolovg ha scritto:
Sinceramente pensavo di spendere meno applicando un telescopio guida al c11....
Più che anelli da applicare al tubo, pensavo ad una staffa da mettere per tutta la sua lunghezza, (ma non so se questo è possibile), visto che ha diverse viti sia in cima che in fondo....
Se vuoi fare fotografia devi entrare nell'ottica che il tuo telescopio di guida deve essere un tutt'uno con quello di ripresa. COme si sposta uno deve spostarsi l'altro esattamente.
Una barra sopra il C11 ce la puoi mettere. Poi ci devi fissare gli anelli del telescopino.
Però la barra se deve essere robusta costa. Le viti che ci sono sono molto corte e con passo particolare. Difficile trovarle. E se devi rifilettare il c11 per metterci altre viti devi evitare che i trucioli entrino dentro. Aprirlo, smontarlo, ecc. E poi rimontarlo ex novo. Sei in grado? Se non lo sei devi farlo fare e costa....
E comunque hai messo le mani sul C11
Se invece prendi gli anelli non devi aprire il c11 ma costano e non poco.
Io resto fermamente ancorato al consiglio che ho dato a te e a titanik
Lasciate perdere lo SC per le foto (quanto meno all'inizio fino a che non sapete come lavorarci) e fate foto con strumentazione più piccola e leggera.
P.S. Quando guardi nei vari siti le foto leggi bene non solo con quale strumento le hanno fatte ma anche con quale montatura, sensore, tecnica, ecc. Poi vai sui siti commerciali e vedi cosa costa attrezzarti in quel modo. Fatto ciò non credere che avendo quella roba sia facile ottenere quelle foto. Il bello (o il brutto) comincia proprio in quel momento
