1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 11:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo il mio modesto parere: Mewlon 210. Non è certo regalato, ma ha una qualità ottica (almeno pubblicizzata...) che pochi possono battere. Purtroppo non rientra nei "desiderata" circa l'ostruzione. Escluderei strumenti a tubo chiuso (Mak, Mak-Newt, SCT), per ovvi problemi di acclimatazione.

In alternativa, un Cassegrain Custom o Dall-Kirkham Custom a fuoco lungo (F/15, F/20), dove puoi raggiungere livelli di ostruzione molto molto bassi (0,20 circa). Ma i costi non so quanto possano rimanere analogamente bassi.... anzi penso che un progetto del genere ti venga a costare un bel po'.

Peccato non ti piacciano i newton: altrimenti difficilmente si può battere un bellissimo Orion Optics UK SPX 250mm F/6.3, di cui ho sempre letto ottime cose nell'alta risoluzione, anche in configurazione dobson se vuoi rimanere su costi abbordabili. E' ovviamente un compromesso, ma i pro credo bilancino i contro.

Per il resto, quoto Renzo: richieste talmente specifiche che mal si adattano a quello che offre il mercato!!!

Just My 2 cents.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non esiste nulla, in commercio, con le caratteristiche che richiedi.
Un D-K o Cassegrain classico aperto a f15 o anche F20 ha ostruzione di circa il 25% minimo (ma io non lo vedo un problema)
La sola possibilità che hai è (forse) un OMC 200 F20 mak/cassegrain che ha ostruzione prossima a 0,20 ma la meccanica non è eccelsa. e comunque è un 20 cm.
Sulla dimensione che chiedi puoi solo pensare a un progetto "CUSTOM" con campo di piena luce ridotto ma, ripeto, intorno ai 25 cm. la differenza tra 0,20 e 0,25 è praticamente poco distinguibile.
Sei comunque su ottiche altamente specializzate.
Ti faccio un esempio:
il mio S-C custom ha ostruzione del 28% e l'ho progettato così... e io FACCIO quasi solamente stelle doppie...


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 13:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Dal mio punto di vista, indipendentemente da quello che può offrire il mercato, ci sono due strade da seguire:
un dall kirkham aperto a f 20 con ostruzione limitata (ma non ne farei una malattia su questo aspetto, cosiderando che gioca il suo ruolo ma non in modo assoluto), diciamo intorno al 20-22% (poi con ostruzioni minori cominciano altri problemi di tipo meccanico), spyder a tre razze, rms elevato. E comunque per motivazioni economiche starei su 250 mm. perchè fatto per fatto alla fine il delta prezzo è minimo. Meglio ancora poterlo fare in vetroceramico che garantisce maggiore stabilità termica e una migliore lucidatura superficiale.
Intubazione ben fatta, ma forse aperta sarebbe ancora meglio, messa a fuoco motorizzata di buona qualità; costo di tutta il coso comunque abbastanza elevato perchè non ci sono strumenti siffatti sul mercato e quindi è un progetto che uno si deve far fare da chi gli pare ma deve farlo apposta;
un dall kirkham aperto sempre a f 20 circa come prima ma con lastra di chiusura, qua il costo sale e sale di parecchio sia per la lastra che per la meccanica di contenimento. Io personalmente non sono fanatico di queste lastre di chiusura piano parallele perchè costano tanto se ben fatte e i loro problemini li danno.
Suggerisco il dall perchè essendo facile da fare qualunque produttore lo fa tranquillamente senza problemi, mentre il cassegrain puro lo vedo più difficilotto. Piuttosto spenderei qualche soldo in più sulla questione della lucidatura che probabilmente aiuta parecchio in questo tipo di osservazioni (senza arrivare a 1/70 di Lomo ovvio......).
E' un compromesso ovviamente, ma nasce per quello scopo li.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Grazie veramente di cuore a tutti, spunti molto interessanti e costruttivi, c'è materiale per farsi sanguinare le tempie abbondantemente.
Mi trovo sulla stessa lunghezza d'onda del Boetto sinceramente, la mia idea era proprio quella; DK truss a bassa ostruzione con una bella lastra piano parallela ovviamente :) .....lo so sono strano, ma ognuno ha le sue esigenze e convinzioni.
Possibile che stò pezzo di vetro con una celletta fatta bene giustifichi il tuo "sale di parecchio"....? Anche se le cose pensate bene e realizzate meglio comunque costano.
Alla fine comunque 4/5K Euro mi sa che neanche basteranno e vista la generale situazione economica di "vacche magre" si impone una scelta molto ma molto oculata.

Ancora grazie a tutti

Adriano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare una lastra piana (otticamente piana significa con correzioni a livello di lambda/16 o migliore) su ambedue i lati, trattarla con trattamenti efficienti, forarla e fare una cella per sorreggerla sicuramente ha un costo molto maggiore che fare tre razze ricurve, un supporto per il secondario e il supporto per collegare il tutto alla struttura.
Come ti avevo detto la soluzione a tre razze è quella che, globalmente, significa il miglior compromesso, a mio avviso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Certo Renzo mica pensavo ad un vetro da finestra :)
Può sembrare un "capriccio" ma oltre a darmi un fastidio terribile, l'effetto delle razze sulla figura di diffrazione mi occulta e complica tutto il lavoro che devo fare.
Certo che se l'effetto è veramente minimo, con delle razze ricurve, forse il gioco non vale la candela.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 15:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
aggiungiamo anche che la lastra deve avere le due superfici perfettamente parallele, altrimenti si rischia di avere effetto prisma.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda anche questa pagina
http://www.telescope-optics.net/spider.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 17:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Bah non so fino a che punto la lastra migliori di tanto le prestazioni di questo specializzato.
Di certo hai:
una intubazione ben fatta perchè deve tenere la lastra al suo posto, per evitare i problemi che Maurizio Forghieri ha evidenziato;
il costo della lastra, con gli eventuali trattamenti che ci fai sopra;
la cella per la lastra (e non costa poco credimi, se non ti vuoi limitare al solito anellino in alluminio con le tre vitine).
Vale la pena? non lo so perchè personalmente non ho provato questa soluzione per dire che i tanti soldi in più rendono tanto in più nell'osservazione.
Secondo me ti devi concentrare, per non spendere cifre molto alte, su due aspetti ottimizzandoli:
ostruzione;
termiche dentro il tubo e sul vetro.
Ottimizzando questi parametri (poi tutto il resto ovvio, come il campo piena luce che ti serve, il rapporto focale, ecc ecc), secondo me puoi arrivare ad uno strumento ottimale per lo studio delle stelle doppie.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento per stelle doppie
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
nell'osservazione di stelle doppie è MEGLIO avere le 3 razze che non la lastra piana. DECISAMENTE meglio...


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010