1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consigli su scelta oculari
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
vorrei dei consigli sull'eventuale acquisto di alcuni oculari...

Sono un felice possessore di un magnifico C11 che mi sta regalando delle bellissime emozioni.
La cosa che mi manca per essere al 7° cileo è un set di oculari degni di tale ottica.

Leggendo su internet, informandomi un pò qua e un pò là, pare che i meglio oculari siano i televue, quindi il mio set ideale sarebbe questo:

Per il cielo profondo
Panoptic 41 mm 2"
Nagler 31 mm 2"
Nagler 20 mm 2"
Nagler 13 mm 31,8

Per l'alta risoluzione sono incerto: Nagler o Radian
Nagler 11 mm 31,8 o Radian 10 mm 31,
Nagler/radian 7 mm 31,8 o Radian 8 mm 31,8
Nagler 5 mm 31,8 o Radian 5mm 31,8

Col 5 mm raggiugerei il limite torico massimo consentito dal mio C11... conviene acquistarlo?

I radian hanno un campo apparente minore, ma un'estrazione pupillare maggiore, e mi pare di aver capito che per l'alta risoluzione siano migliori.... è vero?

Mi rendo conto che è un set costoso..... ma un pò alla volta.....
Voi che ne pensate, valgono davvero tutti questi soldi?

Ogni tipo di consiglio è ben accetto, in particolare da coloro che li stanno usando o hanno avuto la possibilità di metterci gli occhi sopra.

Ciao e cieli sereni a tutti

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su scelta oculari
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tra Panoptic 41mm e Nagler 31mm scegline uno solo.
Un 20mm ci sta bene ed il 13mm pure (c'è anche l'Ethos... :wink: ).

Per l'alta risoluzione invece potresti considerare una torretta binoculare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io sono il tipo che, giunto ad avere una manciata di oculari ottimi, non si fa storie sulle differenze da "pelo nell'uovo", quindi i marchi e quant'altro li lascio commentare ad altri.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su scelta oculari
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 15:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolovg ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei dei consigli sull'eventuale acquisto di alcuni oculari...


Ciao Paolo.
Cercherò di risponderti passo passo

paolovg ha scritto:
Sono un felice possessore di un magnifico C11 che mi sta regalando delle bellissime emozioni.
La cosa che mi manca per essere al 7° cileo è un set di oculari degni di tale ottica.


Per fortuna il C11, con il suo rapporto focale f/10 ti permette anche di spendere un pelo di meno di quel paio di mila euro che hai indicato.
Veniamo al dettaglio, partendo dal fatto che ogni oculare è indicato per una tipologia di telescopio.
I Nagler sono studiati per essere ottimizzati su campi molto curvi affetti da coma, tipico dei dobson grandi con rapporti spinti da f/5 in giù.
Trovare oculari validi per uno SCT è più facile.

paolovg ha scritto:
Per il cielo profondo
Panoptic 41 mm 2"
Nagler 31 mm 2"


Se li compri entrambi fai una bella fesseria. Sai perchè?
Accoppiati al C11 (come a qualsiasi tele) ti danno lo stesso campo reale.
Il campo reale è il campo, espresso in gradi d'arco, che l'oculare mostra al suo ingrandimento.
Il campo reale dipende, quindi, dall'ingrandimento e dal campo apparente dell'oculare.

Nel caso del Panoptic 41mm:

2800mm (focale tele) / 41mm = 68x (ingrandimento)

68° (campo app oculare) / 68x = 1° d'arco >> ovvero, vedi un grado di cielo.

Nel caso del Nagler 31mm:

2800 / 31 = 90x

82 / 90 = 0.91° d'arco >> ovvero, appena (ma proprio appena) meno di quello che ti offre il Panoptic.

Sei sicuro di volerli prendere tutti e due? :D
Io prenderei l'oculare che ingrandisce di più. visto che mi restituisce lo stesso campo!

Ma, se sulla focale di 30mm e 80° di campo apparente, vuoi spendere 1/5 di quello che costa il Nagler permettimi di consigliarti questo: http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80
E' un oculare che vale la pena di essere provato.


paolovg ha scritto:
I radian hanno un campo apparente minore, ma un'estrazione pupillare maggiore, e mi pare di aver capito che per l'alta risoluzione siano migliori.... è vero?


Qui non so aiutarti, nel senso che non ho mai usato un Radian su uno Schmidt Cassegrain.

Ma, di certo, col fatto che i Nagler hanno un "effetto barilotto" (ovvero se fai strisciare velocemente le stelle lungo il bordo campo esse non vanno dritte ma disegnano un arco) ti sconsiglierei un Nagler per guardare la Luna: potrebbe non essere "veritiera" (ovvero non piana).

I seguaci di Al devono aver creato i Radian proprio per questo :)

paolovg ha scritto:
Voi che ne pensate, valgono davvero tutti questi soldi?


Secondo me il fatto che possiedi un telescopio che tollera meglio cattive correzioni degli oculari ti lascia la possibilità di spendere meno. E....oculatamente :lol:

Se vuoi dai un occhiata al mio sito dove specifico quali oculari ho usato con il C8, che ha lo stesso rapporto focale del C11: http://www.ar-dec.net/index.php?page=strumenti

Ciao!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su scelta oculari
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,congratulazioni per il C11 !! Per quanto mi riguarda uso con profitto un oculare radian da 8mm sul mio C9,25 notando che i quasi 300X che ottengo siano l'ingrandimento utile max per il mio tele.Tempo fa avevo anche un 6mm, ma tranne qualche rara volta sulla Luna non l'ho mai potuto sfruttare e alla fine l'ho venduto. Di conseguenza per il tuo C11 non scenderei sotto un 7 ,che gia ti consentirebbe un bel 400X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su scelta oculari
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che ci fai con gli oculari Televue per un C11 ?!? questi problemi te li dovevi porre se avevi un dobson, come già detto con un "cannone" come il tuo puoi pensare di acquistare oculari più economici, le immagini saranno ugualmente belle e gradevoli. :D Magari ti compri un paio di vixen LVW e sei a postissimo (e con questo non voglio dire che i vixen siano oculari scadenti, anzi... sono straordinari).

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su scelta oculari
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie a tutti per le risposte!

Davide, sei stato molto esaustivo e complimenti per il sito, lo trovo ben fatto.

Spectator, i vixen non sono poi così tanto economici.... per esempio il 13 mm al lantanio (lvw) con 65° di campo costa 228€ mentre un 13mm nagler con 82° di campo l'ho trovato a 270€ solo 42€ di differenza....
Il 20mm nagler da 2" in effetti costa uno stonfo rispetto alle alternative....

Con le informazioni fin qui raccolte, ho deciso di svenarmi un poco e di prendere, per il momento, per il grande campo il panoptic da 41mm visto che un 32 mm televue polssl (50° di campo) già ce l'ho e non è niente male....

Altre info e consigli sono sempre ben accetti!

Ciao e cieli sereni.

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su scelta oculari
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolovg ha scritto:
Spectator, i vixen non sono poi così tanto economici.... per esempio il 13 mm al lantanio (lvw) con 65° di campo costa 228€ mentre un 13mm nagler con 82° di campo l'ho trovato a 270€ solo 42€ di differenza....
Il 20mm nagler da 2" in effetti costa uno stonfo rispetto alle alternative....


Accidenti hai proprio ragione! Io ero rimasto all'estate scorsa quando il vixen lvw 13 mm costava 185 euro...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consigli su scelta oculari
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 9:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolovg ha scritto:
Davide, sei stato molto esaustivo e complimenti per il sito, lo trovo ben fatto.


Grazie! :oops: Spero che possa tornarti utile!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010