paolovg ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei dei consigli sull'eventuale acquisto di alcuni oculari...
Ciao Paolo.
Cercherò di risponderti passo passo
paolovg ha scritto:
Sono un felice possessore di un magnifico C11 che mi sta regalando delle bellissime emozioni.
La cosa che mi manca per essere al 7° cileo è un set di oculari degni di tale ottica.
Per fortuna il C11, con il suo rapporto focale f/10 ti permette anche di spendere un pelo di meno di quel paio di mila euro che hai indicato.
Veniamo al dettaglio, partendo dal fatto che ogni oculare è indicato per una tipologia di telescopio.
I Nagler sono studiati per essere ottimizzati su campi molto curvi affetti da coma, tipico dei dobson grandi con rapporti spinti da f/5 in giù.
Trovare oculari validi per uno SCT è più facile.
paolovg ha scritto:
Per il cielo profondo
Panoptic 41 mm 2"
Nagler 31 mm 2"
Se li compri entrambi fai una bella fesseria. Sai perchè?
Accoppiati al C11 (come a qualsiasi tele) ti danno lo stesso campo reale.
Il campo reale è il campo, espresso in gradi d'arco, che l'oculare mostra al suo ingrandimento.
Il campo reale dipende, quindi, dall'ingrandimento e dal campo apparente dell'oculare.
Nel caso del Panoptic 41mm:
2800mm (focale tele) / 41mm = 68x (ingrandimento)
68° (campo app oculare) / 68x = 1° d'arco >> ovvero, vedi un grado di cielo.
Nel caso del Nagler 31mm:
2800 / 31 = 90x
82 / 90 = 0.91° d'arco >> ovvero, appena (ma proprio appena) meno di quello che ti offre il Panoptic.
Sei sicuro di volerli prendere tutti e due?

Io prenderei l'oculare che ingrandisce di più. visto che mi restituisce lo stesso campo!
Ma, se sulla focale di 30mm e 80° di campo apparente, vuoi spendere 1/5 di quello che costa il Nagler permettimi di consigliarti questo:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80E' un oculare che vale la pena di essere provato.
paolovg ha scritto:
I radian hanno un campo apparente minore, ma un'estrazione pupillare maggiore, e mi pare di aver capito che per l'alta risoluzione siano migliori.... è vero?
Qui non so aiutarti, nel senso che non ho mai usato un Radian su uno Schmidt Cassegrain.
Ma, di certo, col fatto che i Nagler hanno un "effetto barilotto" (ovvero se fai strisciare velocemente le stelle lungo il bordo campo esse non vanno dritte ma disegnano un arco) ti sconsiglierei un Nagler per guardare la Luna: potrebbe non essere "veritiera" (ovvero non piana).
I seguaci di Al devono aver creato i Radian proprio per questo

paolovg ha scritto:
Voi che ne pensate, valgono davvero tutti questi soldi?
Secondo me il fatto che possiedi un telescopio che tollera meglio cattive correzioni degli oculari ti lascia la possibilità di spendere meno. E....oculatamente

Se vuoi dai un occhiata al mio sito dove specifico quali oculari ho usato con il C8, che ha lo stesso rapporto focale del C11:
http://www.ar-dec.net/index.php?page=strumentiCiao!