1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 sfidando la Luna quasi piena
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho saputo resistere a una serata finalmente serena, purtroppo a pochi giorni dal plenilunnio. Ripresa del 8/3/09 da Lainate (giardino di casa) VMC200L rid. f/6 -Canon 350d mod. + filtro Cls - Autoguida MZ5m e VMC110L - Eq6 SynScan
30 pose da 180 sec. (dark, flat e bias)
Grazie a tutti quelli che vorranno lasciare commenti, critiche e suggerimenti.
Roberto


Allegati:
Commento file: rid. al 30%
m42 definitiva rid. 3.jpg
m42 definitiva rid. 3.jpg [ 149.86 KiB | Osservato 1017 volte ]
Commento file: rid. al 50%
m42 definitiva rid.jpg
m42 definitiva rid.jpg [ 267.45 KiB | Osservato 956 volte ]
Commento file: crop. 100% ris.
m42 definitiva crop.jpg
m42 definitiva crop.jpg [ 317.81 KiB | Osservato 1026 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 sfidando la Luna quasi piena
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é davvero molto bella ROberto, i dettagli sono notevoli, complimenti :)

Ci sono delle righe verticali che non capisco a cosa siano dovute, ma poca cosa rispetto a tanta bellezza!

E poi come giustamente dici hai davvero sfidato la luna, la sera dell'8 Marzo, Orione era davvero disturbata profondamente dall'intensa luce del nostro satellite.


Complimenti ancora :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 sfidando la Luna quasi piena
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea, non so a cosa siano dovute le righe, mi sono uscite (o si sono evidenziate) a un certo punto dell'elaborazione e non sono più riuscito a correggerle, pazienza ci sarà tempo per riprovare una nuova elaborazione, per ora mi accontento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 sfidando la Luna quasi piena
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
renard ha scritto:
Grazie Andrea, non so a cosa siano dovute le righe, mi sono uscite (o si sono evidenziate) a un certo punto dell'elaborazione e non sono più riuscito a correggerle, pazienza ci sarà tempo per riprovare una nuova elaborazione, per ora mi accontento.
Roberto


Per ora ti accontenti??? :shock: :shock: :lol: io sarei piu' che felice!!! bella veramente!!

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 sfidando la Luna quasi piena
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Per ora ti accontenti??? io sarei piu' che felice!!! bella veramente!!


Grazie per il complimento :D
Purtroppo già riprendo da un cielo che non definirei spettacolare, in questo caso anche con la luna e credo che in condizioni del genere si debba essere dei maghi dell'elaborazione, mentre invece è li che faccio una fatica incredibile :cry:
Mi accontento è un eufemismo, in realtà sono molto felice di questo risultato, ma spero comunque di fare meglio la prossima volta :mrgreen:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 sfidando la Luna quasi piena
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
renard ha scritto:
Cita:
Per ora ti accontenti??? io sarei piu' che felice!!! bella veramente!!


Grazie per il complimento :D
Purtroppo già riprendo da un cielo che non definirei spettacolare, in questo caso anche con la luna e credo che in condizioni del genere si debba essere dei maghi dell'elaborazione, mentre invece è li che faccio una fatica incredibile :cry:
Mi accontento è un eufemismo, in realtà sono molto felice di questo risultato, ma spero comunque di fare meglio la prossima volta :mrgreen:
Roberto

:wink: Allora aspetterò la prossima elaborazione...!! :lol:

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: M42 sfidando la Luna quasi piena
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimango affascinato dalla foto ed ammirato dalla tua capacità e professionalità. Io sono all'inizio e sto sbattendo la testa per imparare e, anche se dovrei, non mi vergogno ad abbinare alle tue bellissime quello che, ad oggi, è il massimo che riesco ad ottenere su Orione (vedi allegato). Osservo con W.O. 72mm F/6; EQ5; Canon EOS 1000D ..... arriverò mai a risultati decenti?
Saluti
Roberto


Allegati:
Commento file: Orione ...... il mio inizio sigh!
Orione the last.jpg
Orione the last.jpg [ 226.66 KiB | Osservato 909 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 sfidando la Luna quasi piena
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, intanto grazie per i complimenti, poi non ti preccupare che non molto tempo fa facevo di peggio, è solo una questione di perseveranza, cercando ogni volta di non ripetere gli errori fatti la volta precedente. Venendo all tua foto, non metti i dati di ripresa e a occhio mi sembra che manchi solo di integrazione e probabilmente c'è da rivedere qualcosa nell'elaborazione (ad esempio le stelle sono rosse). Tieni presente che una volta effettuata una buona ripresa, sei solo a metà dell'opera, occorre poi passare ore al computer per tirar fuori il meglio dall'immagine, anche per me l'elaborazione è la cosa più ostica, ci ho perso un paio di giorni per tirar fuori il risultato che vedi, su altre foto (le puoi trovare bnel forum) non sono riuscito a ottenere gli stessi risultati elaborativi e ci sto lavorando ancora. Tieni anche presente che lo strumento che uso io ha una focale di 1950mm e anche ridotto a f/6 sono sempre 1200mm di focale, col tuo strumento non arriverai mai ad avere un soggetto delle stesse dimensioni del mio, in compenso potrai sfruttare un campo più ampio, ottenendo foto diverse, ma ugualmente belle. Per finire, le reflex digitali hanno, davanti al sensore, un filtro che taglia quasi completamente l'infrarosso togliendo la banda H-Alfa che viceversa è fondamentale per la ripresa in particolare di nebulose e quindi sarebbe necessaria una dslr modificata.
Insisisti che i risultati arriveranno.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 sfidando la Luna quasi piena
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'incoraggiamento! Sono molto interessato ad ogni commento e quindi ti chiedo scusa ma cosa intendi per "integrazione" quando dici che manca di integrazione. I dati della mia foto sono, me ne rendo conto, molto "primitivi": 9 pose da 60 sec. con dark, flat e bias ... quella è stata la mia prima ripresa di cielo profondo effettuata dalla campagna di Sutri (VT) In effetti avevo sentito parlare del filtro da modificare nelle reflex.
Ciao.
Robeto Polo

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 sfidando la Luna quasi piena
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poca integrazione, significa che la durata complessiva della ripresa non è sufficiente, in questo caso a far emergere bene la nebulosa dal rumore di fondo, la tua è una ripresa di complessivi 9 minuti, la mia di 90 minuti con lo stesso rapporto focale e anche se la tua è stata effettuata sotto un cielo più scuro e senza filtri interferenziali, come nel mio caso, l'esposizione complessiva è comunque troppo poca, se non hai un autoguida e non puoi allungare le singole pose, devi farne di più. Anche su un soggetto luminoso come M42, credo che con meno di 25-30 min. si faccia fatica ad abbattere il rumore.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010