gulinosax ha scritto:
Salve a tutti. E' un pò che voglio acquistare una webcam evoluta tipo imaging source, ma quello che ancora mi frena è il dilemma colore-monocolore. Ho letto tutti i vari report con i vantaggi e svantaggi di una e dell'altra e sarei orientato verso quella a colori senza filtro ir (DBK) per la maggior facilità d'uso (niente ruote e filtri) e meno grane in genere (seeing variabile tra le riprese etc.). Quello che mi domando è come sia possibile utilizzare il filtro IR-PASS su luna e pianeti in modo profiquo e se si possono ottenere buoni risultati. Mi piacerebbe poter usare questo filtro sulla luna.
Mi spiego. In bianco e nero il filtro mi dà un immagine singola bianco e nera e non ci sono problemi. Invece nel colore in RAW io ho ugualmente un immagine in bianco e nero che devo però interpolare per avere l'immagine finale. In questo caso l'mmagine filtrata a colori sarà rossa. Mi basterà ritrasformare l'immagine a colori con PS in bianco e nero? o dovrò utilizzare solo il canale rosso dell'immagine a colori? O ancora posso trasformare direttamente il raw in bianco e nero?
Che risultati otterrei? Qualcuno ha mai provato questa cosa?
Se l'immagine che otterrai sarà rossa allora la cosa migliore sarà buttare i canali G e B che aggiungerebbero solo rumore senza contribuire al segnale. Ed in questo caso è senz'altro preferibile farlo prima della sintesi del colore. Ovviamente questo comporterà una riduzione della risoluzione dell'immagine, ma è il prezzo da pagare se si decide per un sensore tricromatico.
La mia risposta inizia con un "se". Infatti non è affatto detto che il filtro IR Pass impressioni solo le celle filtrate con il rosso. Questo accade con i filtri di scarsa qualità che lasciano passare anche molta luce visibile. Un buon IR Pass è opaco alla luce visibile (guadandoci attraverso ad occhio nudo appare d'un grigio scurissimo) ed impressonerà in modo quasi uniforme tutte le celle della DBK (che non ha un filtro IR Cut integrato). Se le cose andrassero così allora la tua immagine IR sarebbe sostanzialmente monocromatica e potresti limitarti a compensare le differenze tra R, G e B senza neppure sintetizzare i colori, guadagnando così in risoluzione.