1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio e Roberto! :)

Claudio, non mi parlare di sfiga, sta capitando anche a me nel'ultimo mese: apri il telescopio, porti fuori tutto il necessario, inizializzi il GOTO e poi zac! Tutto si copre magari durante l'osservazione del primo oggetto. Sai che nervi!! :evil:
Dovrei dar retta a Meteo Blue, almeno per Torino le previsioni non le sbaglia mai ma mi sta antipatico: ogni volta che lo consulto mi dice con precisione svizzera che non devo aprire il telescopio la sera anche se il giorno è stato del tutto soleggiato. Io lo ignoro nella speranza che sbagli ma sempre mi dimostra con i fatti che aveva ragione lui...

Caro Roberto, in effetti gli ingrandimenti che uso possono sembrare esagerati ma ci sono due motivi, uno di carattere pratico e uno di scelta personale.
Le stelle della mia lista in molti casi prevedono secondarie deboli, spesso anche entrambe le stelle e sotto il luminosissimo cielo di Torino i classici 250X spesso non diluiscono il fondo cielo in modo tale da far saltar fuori le compagne più deboli. Io inizio sempre su ogni stella con un Plossl da 15 mm (238X) che è in effetti l'ingrandimento che uso solitamente per doppie sufficientemente luminose e abbastanza larghe ma nel caso di coppie deboli devo ingrandire ben di più per far saltar fuori gli astri meno luminosi.
La seconda ragione sta nella mia mania di tentare di osservare anche l'anello di diffrazione che si inizia ad intravedere solo oltre i 400X.

Salutissimi! :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ale non sei andato a leggere le mie ultime doppie che sono de3i primi del mese. :evil:
Sono molto offeso! :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco n° 16

Dopo un lungo periodo di silenzio, dovuto sia al tempo atmosferico decisamente sfavorevole che alla mancanza di tempo reale, sempre più prezioso, sono tornato ad osservare.
Ecco le descrizioni di 24 coppie osservate in due occasioni, la prima nella nottata tra il sette e l'otto Dicembre 2008 e la seconda durante la notte del 28/2/2009. Le condizioni osservative erano analoghe con seeing appena sufficienti (Antoniadi IV - V) e trasperenza migliore nella prima notte.
Ci sono alcune doppie da non perdere assolutamente ed altre modeste ma comunque tutta roba sufficientemente larga. Zone battute, Orione e la costellazione della Vergine con qualche divagazione.
Buona lettura :D

Alessandro

-------------------------

Stella doppia: STF 654 AB (WDS 05133+0252) = Rho Ori
Sep: 7.1" - AP: 64° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 4,62 - Mag. secondaria: 8,5

Torino - 07/12/2008 - 23.35.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale molto luminosa, di colore giallo arancio. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 75°.
Doppia interessante. Un paio sbilanciato per piccoli strumenti.

---------------------------

Stella doppia: STF 738 AB (WDS 05351+0956) = Lam Ori
Sep: 4.3" - AP: 44° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 3,51 - Mag. secondaria: 5,45

Torino - 07/12/2008 - 23.48.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale molto luminosa, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 35°.
Doppia Da non perdere!. Molto bella! Un must per ogni astrofilo che si soffermi in questa magnifica costellazione.

---------------------------

Stella doppia: STF 750 (WDS 05355-0422) in Ori
Sep: 4.2" - AP: 61° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,43 - Mag. secondaria: 8,39

Torino - 08/12/2008 - 0.02.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco conl eggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 70°.
Doppia sufficientemente interessante. La secondaria talvolta mostra riflessi ocra. Un tour in Orione dovrebbe sicuramente comprenderla.

----------------------------
Stella doppia: STF1627 (WDS 12182-0357) in Vir
Sep: 19.8" - AP: 196° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 6,55 - Mag. secondaria: 6,9

Torino - 28/02/2009 - 0.54.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia molto facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore bianco puro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 185°.
Doppia interessante. Una bella coppia di stelle molto simili per piccoli strumenti.

----------------------------

Stella doppia: STF1628 AB (WDS 12187+1148) in Vir
Sep: 9.9" - AP: 240° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 9,52 - Mag. secondaria: 10,11

Torino - 28/02/2009 - 1.03.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 255 - 260°.
Doppia di scarso interesse. E' una tripla ma ne conosco di migliori.

----------------------------

Stella doppia: STF1628 AC (WDS 12187+1148) in Vir
Sep: 45.4" - AP: 345° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 9,52 - Mag. secondaria: 11,81

Torino - 28/02/2009 - 1.03.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti molto distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore giallastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 350°.
Doppia di scarso interesse. Terza componente di una tripla piuttosto anonima (vedi la precedente coppia).

---------------------------

Stella doppia: STF1629 (WDS 12191+0257) in Vir
Sep: 24.7" - AP: 300° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 9,96 - Mag. secondaria: 11,58

Torino - 28/02/2009 - 1.24.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 300°.
Doppia veramente poco interessante, anonima. Una delle più brutte doppie del catalogo Struve da me osservate sino ad oggi. Evitarla!

----------------------------

Stella doppia: STF1631 (WDS 12202-1408) in Crv
Sep: 14.7" - AP: 300° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,38 - Mag. secondaria: 10,95

Torino - 28/02/2009 - 1.33.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 295 - 300°.
Doppia di scarso interesse. Bassa sull'orizzonte e debole, si può tralasciare tranquillamente.

-----------------------------

Stella doppia: STF1634 (WDS 12207+2255) in Com
Sep: 5.4" - AP: 147° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,77 - Mag. secondaria: 9,9

Torino - 28/02/2009 - 1.42.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria abbastanza debole, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 135 - 140°.
Doppia sufficientemente interessante. Anche per piccoli telescopi ma necessita di cieli più trasparenti e fermi.

---------------------------------

Stella doppia: STF1635 (WDS 12211-1129) in Vir
Sep: 13.3" - AP: 172° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 8,62 - Mag. secondaria: 9,72

Torino - 28/02/2009 - 1.52.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco puro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia sufficientemente interessante. Potrebbe essere più piacevole se fosse un po' più alta sull'orizzonte. La serata non aiuta.

---------------------------------

Stella doppia: STF1636 (WDS 12225+0518) = 17 Vir
Sep: 20.5" - AP: 339° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 6,58 - Mag. secondaria: 10,48

Torino - 28/02/2009 - 2.01.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria abbastanza debole, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 340 - 345°.
Doppia di scarso interesse. La secondaria è debole ma la coppia è alla portata di molti strumenti.

---------------------------------

Stella doppia: STF1735 (WDS 13218+0550) in Vir
Sep: 3.9" - AP: 110° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 9,88 - Mag. secondaria: 10,04

Torino - 28/02/2009 - 2.10.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 105 - 110°.
Doppia interessante. Necessita però di cieli più tersi e tranquilli. E' piuttosto bassa sull'orizzonte e debole.

--------------------------------

Continua nel successivo post...

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blocco n° 17

Continua dal precedente.

-----------------------------

Stella doppia: STF1737 (WDS 13218+1746) in Com
Sep: 14.9" - AP: 219° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 7,85 - Mag. secondaria: 10,31

Torino - 28/02/2009 - 2.18.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 215°.
Doppia di scarso interesse. Una classica coppia larga e sbilanciata come ce ne sono tante.

------------------------------

Stella doppia: STF1739 (WDS 13225+3032) in CVn
Sep: 14.6" - AP: 126° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 11,05 - Mag. secondaria: 11,8

Torino - 28/02/2009 - 2.27.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 120 - 125°.
Doppia di scarso interesse. Troppo debole e troppo larga, non vale la pena di perdere tempo a cercarla.

--------------------------------

Stella doppia: STF1738 (WDS 13233-1456) in Vir
Sep: 3.7" - AP: 279° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,64 - Mag. secondaria: 8,73

Torino - 28/02/2009 - 2.36.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280 - 285°.
Doppia interessante. Una coppia carina di stelle molto simili, direi alla portata di tutti.

----------------------------------

Stella doppia: STF1740 (WDS 13237+0243) in Vir
Sep: 26.3" - AP: 74° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 7,13 - Mag. secondaria: 7,39

Torino - 28/02/2009 - 2.45.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia molto facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 75 - 80°.
Doppia interessante. Oserei dire persino bella, nonostante le componenti siano sin troppo distanti. Dateci un'occhiata.

---------------------------------

Stella doppia: STF1744 AB (WDS 13239+5456) = Zet UMa
Sep: 14.3" - AP: 153° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 2,23 - Mag. secondaria: 3,88

Torino - 28/02/2009 - 2.59.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia molto facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale estremamente luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 145°.
Doppia da non perdere!. Mizar! La più classica stella doppia, molto bella. Alcor se ne sta bel al di fuori del campo oculare.

------------------------------------

Stella doppia: STF1852 (WDS 14300-0415) in Vir
Sep: 25.1" - AP: 267° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 7,09 - Mag. secondaria: 10,6

Torino - 28/02/2009 - 3.11.00 UTC - Seeing: 4,5 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 275°.
Doppia di scarso interesse. Di coppie così ne è pieno il cielo. Risulta difficile a causa della debolezza della compagna.

------------------------------------

Stella doppia: STF1853 (WDS 14301+0617) in Vir
Sep: 2.8" - AP: 83° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,2 - Mag. secondaria: 9,8

Torino - 28/02/2009 - 3.19.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 85°.
Doppia interessante. Deboluccia ma ben bilanciata, è difficile a causa del seeing non ideale.

------------------------------------

Stella doppia: STF3086 (WDS 14323+1718) in Boo
Sep: 5.9" - AP: 272° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 10,06 - Mag. secondaria: 10,83

Torino - 28/02/2009 - 3.30.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 270°.
Doppia sufficientemente interessante. La difficoltà deriva dalla scarsa luminosità. Osservabile però con qualsiasi strumento.

-----------------------------------

Stella doppia: STF1860 (WDS 14339+5514) in Dra
Sep: .9" - AP: 109° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 7,99 - Mag. secondaria: 8,97

Torino - 28/02/2009 - 3.49.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: inserite in unico anelloo ovale. Angolo di posizione stimato circa 110°.
Doppia interessante. Il seeing non aiuta. Sicuramente in serate più favorevoli sarebbe decisamente più facile e godibile.

-------------------------------------

Stella doppia: STF1950 (WDS 15300+2530) in Ser
Sep: 3.3" - AP: 91° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,07 - Mag. secondaria: 9,23

Torino - 28/02/2009 - 4.03.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 90°.
Doppia interessante. La secondaria talvolta pare di color ocra. Coppietta adatta per quasi tutti glii strumenti.

-------------------------------------

Stella doppia: STF1951 (WDS 15303+2739) in CRb
Sep: 16.5" - AP: 296° - Anno: 1997 - Mag. primaria: 7,89 - Mag. secondaria: 11,88

Torino - 28/02/2009 - 4.12.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 300°.
Doppia di scarso interesse. C'è di meglio.

------------------------------------

Stella doppia: STF1949 (WDS 15306+1303) in Ser
Sep: 16.6" - AP: 213° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 10,16 - Mag. secondaria: 10,25

Torino - 28/02/2009 - 4.28.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 2,5
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 200°.
Doppia di scarso interesse. Coppia debole, meglio passare ad altro.

---------------------------------

Non sono riuscito a separare le seguenti stelle:

Eta Ori, con il pessimo seeing del 7 Dicembre sembrava un pallone luminoso, solo un po' allungato in direzione Est - Ovest;

Zeta Ori: il seeing mi ha negato anche qust'altra magnifica doppia che pur ho separato bene anche con strumenti decisamente minori. Era visibile un certo allungamento e solo si poteva scorgere la debole e distante componente C;

STF 1630 Idem, troppo stretta per la turbolenza incontrata ed è pure decisamente debole. Si vede che è allungata ma niente risoluzione.

-----------------------------

E' tutto! :D

Mi raccomando le due luminose in Orione, oggetti da non perdere ed ovviamente Mizar ed Alcor!
Spulciando, poi, magari ne vengono fuori alcune altre interessanti per un tour di fine inverno - inizio primavera.

Buona risoluzione!! :)

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 2:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca! Non si fa così Ale :D
Volevo leggermelo prima di andare a nanna...ma mi sa che faccio l'alba :D

Ottimo, ottimo report!
Domani lo riprendo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh eh :D Non l'ho fatto apposta, lo giuro!!
Avevo un po' di tempo proprio ora e mi sono detto: "O metto le osservazioni sul forum adesso o chissà quando lo potrò fare?", detto e fatto...

Grazie per i complimenti ma sono anche io che devo complimentarmi con il forum e con i suoi partecipanti. Questo è forse l'unico forum (e non parlo solo dell'Italia) dove le doppie sono trattate in buona quantità e da osservatori seri e preparati.
Di solito è un argomento solo sfiorato se non del tutto dimenticato in altri ambiti. Tra l'altro, non pare neppure sia una moda del momento, visto che le doppie sono trattate qui con buona regolarità da parecchio tempo e da parte di un buon numero di bravi osservatori.

Ora anche io vado a coricarmi.

Salutissimi! :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ale fa sempre piacere leggere i tuoi report e anch'io da un po' di tempo non riesco a fare doppie ma l'ultima volta mi aveva appagato.
Comunque c'e' un piccolo erroro su quella bella doppia stretta che hai separato (anche se a fatica visto che il tuo bestione risente deel seeing :mrgreen: ).
Questa qui:
14339+5514 STF1860 1830 2005 32 101 111 1.3 1.1 7.99 8.97 A5
Come vedi nel 2005 era a circa 1".1piu' larga di quelle che dicevi te, anzi, mi viene il dubbio che nel 2009 si e' ancora piu' distanziata dalla principale, sarebbe da fare una misura con un bel telescopio. :wink:
prova a dare una occhiata a quelle doppie che avevo proposto e scritto qui.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, hai perfettamente ragione, è ora che aggiorni il mio database. Qualche anno fa mi sono portato tutto il WDS in formato Access con tanto di maschera di ricerca e possibilità di utilizzo anche come log delle mie osservazioni e misure. Domani tiro giù l'ultima versione ed aggiorno i dati.
Grazie per avermi fatto notare l'errore (accidenti se corre quella stella!).

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora che sta tornando la stagione meno fredda è ora che anche io reinizi ad osservare doppie, una delle pochissime cose che si possono fare da casa ... anche se non mi includo negli osservatori preparati di cui parli, però sono serio :wink:

Ma ora che anxche la postazione fissa è ultimata, sarà uno sballo!

Visto che ci sono ti faccio anche una domanda. Tempo fa mi avevi fornito una bella lista per strumenti da 8". Sono un po' di sere che sto battendo Auriga e Gemelli, ma trovo un problema: BU 1008. Le coordinate di quella lista sono 06149+2230, ma in quella zona non trovo nessuna primaria da +3.5 di mv ... come è possibile?

Grazie per le segnalazioni, e complimenti per il report.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ecco.... bravo Alessandro, come sempre. :wink:
Me ne segno alcune che possono essere "vicine al mio gusto" e attendo di montare il Dolce & Gabbana F12 per provarle o ri-provarle (alcune le conosco già)

Io i gente seria che fa doppie non ne cosnosco..

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010