1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema è che io sono astigmatico, seppur in modo lieve, e quindi gli occhiali sono indispensabili... uno di questi giorni devo fare una prova con le lenti a contatto e vedere come va

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Grazie per le risposte.
A questo punto comincio a fare un pensierino su un Ortho della Baader o uno della TMB burgess.
Conosci qualche link che illustri gli oculari TMB con tanto di prezzo?
E poi un 'ultima domanda.
Quali sono le differenze sostanziali tra TMB e Baader?
Ti ringrazio ancora per la pazienza.
stefanov


Ciao,
molto ti hanno già detto. I TMB li ha Aleph, il sito non è aggiornato ma Gianluca è molto disponibile, se lo chiami ti darà tutte le informazioni. La differenza tra TMB e ortoscopici Baader sta nel campo, molto più generoso nei TMB, e nell'incisione, a favore degli orto. Esistono poi i cloni dei TMB: gli HR Planetray che ha Tecnosky ma non li ho mai provati e non so se c'è molta differenza con i Burgess.
Per quanto riguarda gli occhiali, anche io sono un po' miope e uso gli occhiali per il telrad, poi li tolgo all'oculare; è un cava e metti un po' fastidioso solo d'inverno perchè uso cappelli con copriorecchie che, insieme alla torcia frontale, non facilitano lo sfilare degli occhiali ma si sopravvive.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho avuto modo di provare sia Hyperion che Ortho che TMB Planetary.

I pro e contro degli ultimi due te li hanno detto, io ti consiglio solo di lasciare stare gli Hyperion per quello che vuoi fare tu.
Se riesci a provare un ortoscopico per vedere se ti trovi comodo, fallo.
Per me (ma è un parere personale, poi dipende da ognuno) il 9mm ortoscopico se non si portano occhiali è ancora quasi comodo, sotto non andrei, i TMB sono molto comodi, la differenza con gli ortoscopici è poca cosa, ma entrambi danno le piste ai Plossl economici stessa focale.

Vedi poi tu.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford perfect scrive:
>Ciao,
>io ho avuto modo di provare sia Hyperion che Ortho che TMB Planetary.
>I pro e contro degli ultimi due te li hanno detto, io ti consiglio solo di lasciare stare gli Hyperion per quello >che vuoi fare tu.


Ho avuto modo di vedere ( non di provare ) proprio oggi un Hyperion 5mm; è troppo grande....mastodontico.
Peserà almeno tre etti.

>Se riesci a provare un ortoscopico per vedere se ti trovi comodo, fallo.

Aspetto infatti con ansia di avere un Giovedì libero e con il cielo sereno per incontrarmi con gli astrofili di Ostia. Chissà se con loro potrò fare qualche prova. Certo anche i pianeti non danno molte possibilità in questo periodo :(


>Per me (ma è un parere personale, poi dipende da ognuno) il 9mm ortoscopico se non si portano occhiali è >ancora quasi comodo, sotto non andrei, i TMB sono molto comodi, la differenza con gli ortoscopici è poca >cosa, ma entrambi danno le piste ai Plossl economici stessa focale.
>Vedi poi tu.




Il fatto è che il 9mm l'avrei già nel 8-24 della Hyperion e io stavo cercando qualcosa con cui spingere al massimo negli ingrandimenti sul planetario.
A parte lo zoom e le tre coppie che uso esclusivamente con la torretta, dispongo dei seguenti oculari:

vixen pl 25
celestron nexstar plossl 6mm
celestron X-Cel 8 mm.

Il 25mm e il 6mm erano in dotazione al tele quando l'ho comprato.
Col 25mm mi sono trovato bene fin dall'inizio; è stato il primo oculare.
Il 6mm, come ho già scritto, è stata un po' una delusione; era come guardare dal buco della serratura.
Ho cercato un valido sostituto e ( invece di chiedere al Forum ) mi sono affidato ad un negoziante che mi ha consigliato il X-Cel 8mm. Anche se è un ottimo oculare, credo che sia stato un acquisto un pochino avventato e ho scoperto che non corrispondeva alle mie esigenze. Ma questo l'ho capito solo dopo quando era troppo tardi. :(
Con l' 8mm non posso trarre il massimo delle prestazioni dal mio tele e poi un 8mm lo trovo anche nello zoom ( col quale mi trovo benissimo ). Devo dire ( sempre nella mia incompetenza ) che lo zoom della Hyperion è un ottimo strumento.
Quindi e concludendo per non abusare della vostra pazienza credo che mi indirizzerò verso un 6mm Ortho o TMB e lascerò il X-Cel 8 mm a qualcuno che possa usarlo con soddisfazione compatibilmente con le proprie esigenze e strumentazione.
Mi scuso per il lungo topic ma volevo evitare di ricadere per la seconda volta nello stesso errore ( acquisti avventati ).
La scelta finale sicuramente sarà data dalla prova in campo con gli amici astrofili di zona.
Grazie ancora e spero di aggiornarvi con qualche test.
stefanov
ps
rileggendo i vari messaggi sono andato un po' in archivio a cercare vecchi miei messaggi su temi simili ( nella fattispecie cercavo oculari per la torretta ) e devo dire che rileggerli è stato veramente illuminante.
Riunire i consigli di ieri e di oggi è come un ripasso e approfondimenti dei vecchi temi ripresi con un briciolo di "competenza" in più.
consiglio la rilettura :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stefanov ha scritto:
Ford perfect scrive:
>Ciao,
>io ho avuto modo di provare sia Hyperion che Ortho che TMB Planetary.
>I pro e contro degli ultimi due te li hanno detto, io ti consiglio solo di lasciare stare gli Hyperion per quello >che vuoi fare tu.


Ho avuto modo di vedere ( non di provare ) proprio oggi un Hyperion 5mm; è troppo grande....mastodontico.
Peserà almeno tre etti.

>Se riesci a provare un ortoscopico per vedere se ti trovi comodo, fallo.

Aspetto infatti con ansia di avere un Giovedì libero e con il cielo sereno per incontrarmi con gli astrofili di Ostia. Chissà se con loro potrò fare qualche prova. Certo anche i pianeti non danno molte possibilità in questo periodo :(


>Per me (ma è un parere personale, poi dipende da ognuno) il 9mm ortoscopico se non si portano occhiali è >ancora quasi comodo, sotto non andrei, i TMB sono molto comodi, la differenza con gli ortoscopici è poca >cosa, ma entrambi danno le piste ai Plossl economici stessa focale.
>Vedi poi tu.




Il fatto è che il 9mm l'avrei già nel 8-24 della Hyperion e io stavo cercando qualcosa con cui spingere al massimo negli ingrandimenti sul planetario.
A parte lo zoom e le tre coppie che uso esclusivamente con la torretta, dispongo dei seguenti oculari:

vixen pl 25
celestron nexstar plossl 6mm
celestron X-Cel 8 mm.

Il 25mm e il 6mm erano in dotazione al tele quando l'ho comprato.
Col 25mm mi sono trovato bene fin dall'inizio; è stato il primo oculare.
Il 6mm, come ho già scritto, è stata un po' una delusione; era come guardare dal buco della serratura.
Ho cercato un valido sostituto e ( invece di chiedere al Forum ) mi sono affidato ad un negoziante che mi ha consigliato il X-Cel 8mm. Anche se è un ottimo oculare, credo che sia stato un acquisto un pochino avventato e ho scoperto che non corrispondeva alle mie esigenze. Ma questo l'ho capito solo dopo quando era troppo tardi. :(
Con l' 8mm non posso trarre il massimo delle prestazioni dal mio tele e poi un 8mm lo trovo anche nello zoom ( col quale mi trovo benissimo ). Devo dire ( sempre nella mia incompetenza ) che lo zoom della Hyperion è un ottimo strumento.
Quindi e concludendo per non abusare della vostra pazienza credo che mi indirizzerò verso un 6mm Ortho o TMB e lascerò il X-Cel 8 mm a qualcuno che possa usarlo con soddisfazione compatibilmente con le proprie esigenze e strumentazione.
Mi scuso per il lungo topic ma volevo evitare di ricadere per la seconda volta nello stesso errore ( acquisti avventati ).
La scelta finale sicuramente sarà data dalla prova in campo con gli amici astrofili di zona.
Grazie ancora e spero di aggiornarvi con qualche test.
stefanov
ps
rileggendo i vari messaggi sono andato un po' in archivio a cercare vecchi miei messaggi su temi simili ( nella fattispecie cercavo oculari per la torretta ) e devo dire che rileggerli è stato veramente illuminante.
Riunire i consigli di ieri e di oggi è come un ripasso e approfondimenti dei vecchi temi ripresi con un briciolo di "competenza" in più.
consiglio la rilettura :)


Se un giorno potevi venir fuori a FrassoSabino ti portavo i miei TMB cosi potevi renderti conto se ti andavano bene. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:

Se un giorno potevi venir fuori a FrassoSabino ti portavo i miei TMB cosi potevi renderti conto se ti andavano bene. :wink:



E' il tuo secondo invito e non credo di ritenermi così importante da voler pretenderne un terzo. :)
Ti ringrazio.
Mi rendo sempre più conto che dopo tanti consigli e teoria la prova in campo è quella più importante.
I cieli si stanno finalmente aprendo e spero che il lavoro mi possa concedere un pochino di tregua ( almeno quella notturna ).
un caro saluto
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
>Se riesci a provare un ortoscopico per vedere se ti trovi comodo, fallo.
Aspetto infatti con ansia di avere un Giovedì libero e con il cielo sereno per incontrarmi con gli astrofili di Ostia. Chissà se con loro potrò fare qualche prova.


Penso che sia la cosa migliore: provare con mano.

Cita:
Certo anche i pianeti non danno molte possibilità in questo periodo :(

Come no? Hai visto Saturno? :)

Cita:
>Per me (ma è un parere personale, poi dipende da ognuno) il 9mm ortoscopico se non si portano occhiali è >ancora quasi comodo, sotto non andrei, i TMB sono molto comodi, la differenza con gli ortoscopici è poca >cosa, ma entrambi danno le piste ai Plossl economici stessa focale.
>Vedi poi tu.


Il fatto è che il 9mm l'avrei già nel 8-24 della Hyperion e io stavo cercando qualcosa con cui spingere al massimo negli ingrandimenti sul planetario.


Non intendevo consigliarti il 9mm :)
Ti volevo solo dire che tra le focali che ho provato, l'ortoscopico da 9mm mi pare ancora utilizzabile con una certa comodità.

Cita:
A parte lo zoom e le tre coppie che uso esclusivamente con la torretta, dispongo dei seguenti oculari:

vixen pl 25
celestron nexstar plossl 6mm
celestron X-Cel 8 mm.

Il 25mm e il 6mm erano in dotazione al tele quando l'ho comprato.
Col 25mm mi sono trovato bene fin dall'inizio; è stato il primo oculare.
Il 6mm, come ho già scritto, è stata un po' una delusione; era come guardare dal buco della serratura.


Considera che a quelle focali un ortoscopico è leggermente più comodo di un plossl. Ma anche l'ortoscopico ha lo stesso campo del Plossl

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SE lo trovi usato prendi un Vixen LVW, è ottimo davvero, io ho il 3,5 mm che ho preso al posto dell'Hyperion 4mm, devo dire che fa le scarpe anche al TMB che ho ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2009, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vicchio ha scritto:
SE lo trovi usato prendi un Vixen LVW, è ottimo davvero, io ho il 3,5 mm che ho preso al posto dell'Hyperion 4mm, devo dire che fa le scarpe anche al TMB che ho ;-)


Beh certo con quel prezzo sarebbe il minimo! Io pensavo su costi "decenti" e ovvio che se mi dici che uno puo spendere tanto allora ti dico anche un orto zeiss (cosi dia via lo stipendio per un oculare) :mrgreen: o lo zoom negler 3-6 :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine cari ragazzi e grazie dei consigli, ho preso un ortho 6mm della baader.
Andrò a ritirarlo la prossima settimana.
Avevo lasciato la questione in sospeso in quanto ero preso da binocolite acuta.
Poi s'è presentata l'occasione.......eeee :mrgreen:
Appena si aprono i cieli vi farò sapere.
grazie a tutti per la pazienza e disponibilità :)
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010