1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La scollimazione è quella che pesa di più dalle immagini postate Domenico.
La piuma non è eccessivamente evidente quindi non darei molto peso alla cosa.
Per quanto riguarda il discorso che faceva tuvok, non prenderei in seria considerazione le immagini postate visti le probabili non adeguate condizioni di seeing che generano quell'artefatto di cui parli, a meno di non sommare un migliaio di frame almeno.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
scusate, leggo solo ora.
Ok le piume (passano)
OK la scollimazione (si mette a posto)
ma....
mmmm...
l'immagine è deformata... come se ci fosse un qualche tensionamento o una non ortogonalità tra primario e secondario.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Matteo e Antonello, aspetteremo il seeing decente sperando che arrivi.
Domenico.
Ah dimenticavo, grazie per il complimento signor Massimo Boetto.
E' sempre un piacere.
Cieli sereni.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
scusate, leggo solo ora.
Ok le piume (passano)
OK la scollimazione (si mette a posto)
ma....
mmmm...
l'immagine è deformata... come se ci fosse un qualche tensionamento o una non ortogonalità tra primario e secondario.

Paolo



Scusami, ma io piu' volte ho provato x curiosita' a fare uno Startest, sul mio C11, in condizioni uguali a quelle di Domenico,
e il risultato e' stato piu' pietoso di quello postato, con impastatura generale degli anelli, manco si distinguevano, una deformazione accentuata del disco, sembrava piu' un uovo, + che un disco, con tutto quello che ne comporta. :?
C'e da dire che oltre al seeing, quando hai una piuma di calore enorme come nel suo caso, il disco non sara' mai e poi mai perfettamente
tondo, come dovrebbe apparire, perche' lapiuma tende a girare, e deforma in maniera vistoso il cerchio.

Secondo me, prima di dare un giudizio, sia positivo o negativo, sarebbe meglio, valutare anche in condizioni di seeing ottimo cosa molto molto molto piu' corretta, e precisa, non credi?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
scusate, leggo solo ora.
Ok le piume (passano)
OK la scollimazione (si mette a posto)
ma....
mmmm...
l'immagine è deformata... come se ci fosse un qualche tensionamento o una non ortogonalità tra primario e secondario.

Paolo



Paolo la risposta di Anto è in perfetta sintonia con quella che volevo mandare io, ma mi ha anticipato sui tempi.
Secondo me è troppo prematuro parlare di problemi meccanici visto il seeing e la scollimazione. Io aspetterei un medesimo test fatto con almeno la collimazione perfetta...forse a quel punto avremmo dei dati in più da poter valutare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anche quello del mio C9 nn e' poi che sia tanto meglio...anzi prima di 2 ore e' quasi impresentabile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lo star test come hanno detto gli altri amici va fatto in condizioni buone di seeing (cosa rara ormai), altrimenti veramente conviene prendere la stella artificiale.
Quindi aspettiamo tempi migliori.
Paolo e Massimo da cosa avete notato problemi di origine meccanica in questo star test?
A guardarlo meglio come Antonio vedo delle aberrazioni zonali ma non penso siano cose di grave entità, poi la figura è si deformata ma credo sia colpa della turbolenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Blackmore ha scritto:
Lo star test come hanno detto gli altri amici va fatto in condizioni buone di seeing (cosa rara ormai), altrimenti veramente conviene prendere la stella artificiale.
Quindi aspettiamo tempi migliori.
Paolo e Massimo da cosa avete notato problemi di origine meccanica in questo star test?
A guardarlo meglio come Antonio vedo delle aberrazioni zonali ma non penso siano cose di grave entità, poi la figura è si deformata ma credo sia colpa della turbolenza.


Grazie Vale e Guido, si in effetti ormai trovare una serata con seeing discreto è davvero dura ecco perchè quando ho voluto capire a ke punto fosse la collimazione mi son detto, ma si, ormai che ci son dietro faccio pure lo star test ma gia capivo cosa sarebbe uscito fuori, quindi non facciamo insinuaioni strane tipo i grossi problemi meccanici citati dal carissimo Massimo Boetto che tanto non stanno ne in cielo ne in terra, e qui chiudo.
Allora, al prossimo star test e cieli sereni.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 22:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Domenico Lombardi ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Lo star test come hanno detto gli altri amici va fatto in condizioni buone di seeing (cosa rara ormai), altrimenti veramente conviene prendere la stella artificiale.
Quindi aspettiamo tempi migliori.
Paolo e Massimo da cosa avete notato problemi di origine meccanica in questo star test?
A guardarlo meglio come Antonio vedo delle aberrazioni zonali ma non penso siano cose di grave entità, poi la figura è si deformata ma credo sia colpa della turbolenza.


Grazie Vale e Guido, si in effetti ormai trovare una serata con seeing discreto è davvero dura ecco perchè quando ho voluto capire a ke punto fosse la collimazione mi son detto, ma si, ormai che ci son dietro faccio pure lo star test ma gia capivo cosa sarebbe uscito fuori, quindi non facciamo insinuaioni strane tipo i grossi problemi meccanici citati dal carissimo Massimo Boetto che tanto non stanno ne in cielo ne in terra, e qui chiudo.
Allora, al prossimo star test e cieli sereni.
Domenico




Certo certo Domenico, scusami non ho la competenza per certe cose, del resto non posso replicare in un forum pubblico essendo un operatore commerciale (sarebbe un destreggiarsi in una finta neutralità), hai il mio msn dove mi trovi quando vuoi e dove possiamo parlare in privato senza infiammare il forum.
Per ora sto qua a bermi una gazzosa e a tapparmi le orecchie dalle grasse risate che si stanno facendo in tanti.
Un caro saluto
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ciao a tutti,
la discussione sta prendendo una piega molto interessante sulla valutazione di uno star test, sulle condizioni necessarie ad una corretta esecuzione dello stesso e sulle informazioni che da esso si possono trarre.

evitiamo di trasformare la discussione in una polemica senza fine con continui botta e risposta, se ci sono considerazioni che vanno oltre il lato tecnico della questione meglio seguire il consiglio di m.boetto e continuarle in privato.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010