1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole - Urano e Stellarium
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sono di nuovo qui con alcune domande:

. giusto ieri, mentre ero in giro, mi sono soffermato a guardare il sole e mi è sembrato di vedere qualche cosa di "sbrilluccicoso" sulla sinistra del sole giusto qualche grado più in alto e ho pensato potesse essere qualche cosa di diverso da un pianeta o una nuvola (stranamente era serenissimo). Rientro a casa, apro Stellarium e più o meno nella stessa posizione trovo Urano.

Domanda: è possibile che per qualche motivo sia riuscito a vederlo ad occhio nudo????


domanda due:

. guardando il sole, sempre con Stellarium (l'ultima versione), si intravede una macchia particolare sul sole (cosa che al momento non dovrebbe esserci nella realtà, mi è sembrato di aver capito). Macchia particolare perchè, a mio avviso, assomiglia tantissimo alla Stazione Spaziale... oppure mi sbaglio e una delle macchie ha quella forma li????

Grazie e un ciao a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - Urano e Stellarium
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non credo sia possibile vedere urano di giorno ad occhio nudo, anzi non lo e' proprio.
ma la mia curiosità ora è un'altra: guardavi il sole ad occhio nudo senza nessun filtro?!?!?!?!?!??!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - Urano e Stellarium
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, come penso sia capitato a un sacco di persone.
era basso all'orizzonte e di sicuro non l'ho fissato per 5 minuti...
solo che lo pseudo urano si vedeva comunque.

la retina comunque è ancora al posto suo e manda un saluto a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - Urano e Stellarium
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 17:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Blanco,
anch'io come Antonio reputo impossibile che tu abbia osservato Urano ad occhio nudo (m.v. quasi 6!!) col Sole ancora non tramontato.
Pensa che è persino difficile scorgerlo in piena notte se non si sa esattamente dove guardare; e in più quando è basso l'osservazione è ancora più ardua.
Scarterei questa ipotesi
Credo invece che tu abbia semplicemente osservato Venere e che magari non ti sia apparso così tanto luminoso perchè ancora "offuscato" dalla luce solare.
Se stasera è limpido e riprovi potrai facilmente constatare se è così! ;)
Per quanto riguarda la macchia sul Sole la vedo anch'io su Stellarium ma (credo) che sia semplicemente un'immagine di repertorio visto che è da mesi che sul Sole non si nota un'attività degna di nota.
Ovviamente aspetto smentite! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - Urano e Stellarium
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma no, Venere è molto più alto... ci mancherebbe!

so anche io che è abbastanza difficile riuscire ad osservalo solo che mi sembrava particolare trovare in quel determinato punto un puntino lumino!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - Urano e Stellarium
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urano è difficile anche al buio, lo escludo anche io.
A che ora è avvenuto l'"avvistamento"?
Se il Sole era basso e il cielo ancora chiaro, potresti aver visto una stella abbastanza luminosa: nei dintorni ci sono Diphda (Beta Ceti) e Markab (Alfa Pegasi), entrambe intorno alla mag 2.5

Da non escludere il riflesso della luce solare su un aereo molto lontano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - Urano e Stellarium
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 18:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh se sei sicuro della posizione all'ora precisa in cui hai osservato e se le condizioni lo permettono riprova stasera! ;)
Di sicuro se è Urano (ma non credo proprio) non si sarà certo spostato in maniera significativa.
Magari era un aereo in manovra all'orizzonte che, se osservato per poco tempo come dici di aver fatto tu (anche solo una trentina di secondi), rimane apparentemente fermo e può avere indotto un riflesso tale da indurti in errore.
Non mi pare che ci siano altre spiegazioni se no.. :roll:

Mat

Edit: scusa la sovrapposizione Ford! ;) sposo di + però la tesi aereo che non quella delle stelle (ma solo perchè non ho esperienza di stelle di quella magnitudine osservate vicino al Sole non ancora tramontato)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - Urano e Stellarium
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Edit: scusa la sovrapposizione Ford! ;) sposo di + però la tesi aereo che non quella delle stelle (ma solo perchè non ho esperienza di stelle di quella magnitudine osservate vicino al Sole non ancora tramontato)


Anche io propendo per quella, specie se il Sole non è ancora tramontato, e proprio perchè aerei in quel modo ne ho visti parecchi, stelle così vicine al Sole non me ne ricordo, e temo che al tramonto, con quella fascia di cielo arrossata dal Sole siano difficili da vedere.

Però in caso di cielo molto ma molto limpido non escluderei in via teorica la cosa: dovrebbe provare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - Urano e Stellarium
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 18:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Edit: scusa la sovrapposizione Ford! ;) sposo di + però la tesi aereo che non quella delle stelle (ma solo perchè non ho esperienza di stelle di quella magnitudine osservate vicino al Sole non ancora tramontato)


Anche io propendo per quella, specie se il Sole non è ancora tramontato, e proprio perchè aerei in quel modo ne ho visti parecchi, stelle così vicine al Sole non me ne ricordo, e temo che al tramonto, con quella fascia di cielo arrossata dal Sole siano difficili da vedere.

Però in caso di cielo molto ma molto limpido non escluderei in via teorica la cosa: dovrebbe provare.


Concordo! ;)
Aspettiamo la "ripetizione dell'esperimento" in onore di Galileo! :)

Cieli Sereni (al tramonto)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole - Urano e Stellarium
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
all'aereo proprio non c'avevo pensato!

c'avrei riprovato oggi ma qui le nuvole si sprecano... provo a rimandare a domani con la speranza di riuscire a vedere lo stesso particolare!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010