1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Nicola Montecchiari ha scritto:
romulo freire ha scritto:
Cita:
perche' moltiplichi per 3?

Perchè in una curva ci servono 3 punti minimi per poter digitalizzarla.


Dal disegno ho capito ora cosa intendi, anche se il tuo presupposto non e' corretto, e per un motivo molto semplice: per ricreare la forma d'onda bastano 2 soli punti e non 3 e questo vale anche per forme d'onda nello spazio tri-dimensionale. Poi se si vuole, si puo' aumentare la densita' dei punti a piacere e sovracampionare per rendere al meglio la stella, ma non cambia il fatto che con una moltiplicazione per 2 ottieni tutta l'informazione di cui avevi bisogno per ricostruire il fronte d'onda.

Il problema della applicazione stretta della teoria di Nyquist nei CCD è che, nonostante il fatto che sia in 3D, lo "spappolamento" della stella sul CCD non segue una forma sinusoidale come lui proponeva, bensì Gaussiana, e per questo i "peak" possono non essere computati. Come vedi negli esempi sopra, non c'è differenza tra le stelle piccola e grande (immagini 2 e 3). La saturazione dei 4 pixel risulterebbe uguale, e non beccheresti mai la grandezza giusta della stelle, con nessun algoritmo - o deconvoluzione se vuoi- , come se il peak fosse stato tagliato fuori. Invece a 3 almeno il centroid risulta evidente, indipendente come cade sul sensore. E poi giustamente, si può sempre sovracampionare, ma 3 è il minimo.

Che mi porta a metà off-topic: Qualcuno mi spiegheresti come si fa a misurare dei seeing strepitosi quando la maggior parte dei sistemi sono sottocampionati?

Ciao!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 14:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romulo freire ha scritto:
Il problema della applicazione stretta della teoria di Nyquist nei CCD è che, nonostante il fatto che sia in 3D, lo "spappolamento" della stella sul CCD non segue una forma sinusoidale come lui proponeva, bensì Gaussiana, e per questo i "peak" possono non essere computati.


Concordo con la questione dello "spappolamento", ma quello che tu dici si risolve senza problemi con una tecnica che gli astrofotografi chiamano di dithering in fase di ripresa, e cioe' l'applicazione di un leggero sfasamento casuale su entrambi gli assi tra un frame ed il successivo.

Quindi per la scelta del CCD, tendenzialmente rimarrei sul campionamento classico a 1/2 del valore del seeing medio del posto dove riprendo.

Avete altri suggerimenti ?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
C'è anche la H16 della Starlight... Mi sembra buona sulla carta, ma non ho mai trovato niente riguarda ad una esperienza... Già le altre della Starlight (H25, 35 e 36) non mi affascinano più di tanto...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
intervengo solo per dirti di far bene i conti con i pesi..
Una sbig come l'st8 e' un mattone rispetto ad una sxv-h9.

Non trascurare questo fattore perche' il focheggiatore del visac e' onesto si, ma non granitico.
Buona scelta :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non posso che aggiungere un link (ma vale la pena leggere tutto il blog)
http://astronomiadigitale.blogspot.com/ ... quist.html

Io ho scelto un kaf 1603 ME più per motivi economici che per altro, una Moravian G2 con ruota portafiltri, ma per iniziare a fare un po' di ricerca.
Prima ho posseduto solo una HX916, ma l'efficienza quantica rispetto al kaf è notevolmente inferiore....e si vede, tralasciando il fatto che non è termostatata.
A me non interessava la dimensione del sensore ma altre caratteristiche.
Vivendo in un fondo valle non godo di un seeing così buono come pensavo, sei sicuro di scendere sotto i 2"?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola, sei sicuro di poter sfruttare sempre appieno lo seeing che ti ritroverai, serve un fuoco costantemente preciso al Micron e se il focheggiatore è in difficoltà con i pesi diventa un problemino anche mantenere la camera ortogonale, lo è già di per sè per quanto riguarda i vari raccordi filettati, se poi devi bloccarla con le viti e anello in bronzo diventa un problemone sempre che sia ortogonale il sensore montato all'interno della camera, quanti costruttori ti possono garantire questo? non sò quanto sia effetivamente possiblie sfruttare il Seeing al 100%, conosci zone dove lo Seeing è inferiore o uguale a 3?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Giovanni e Xchris hanno ragione. Se vuoi fare hi-res di galassie, allora dovresti prendere in considerazione al minimo un robofocus e il TS ROT1 http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... ystem.html) per avvitare la camera direttamente al telescopio (se non li hai già). E' da prendere in considerazione una maniera di upgradare il sistem del Visac che purtroppo non fa giustizia alle ottiche out-of-the-box.
(adesso giuro che smetto di scrivere... :D )

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 18:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi risulta che questo signore faccia delle brutte foto o abbia problemi di flessione col focheggiatore VISAC:

http://www.starrywonders.com/borgadapters.jpg

La pagina intera e' http://www.starrywonders.com/equipment.html

Ora vado a casa a meditare! :-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza pensare troppo al budget e ai pixel, comprerei la nuova Magzero, con sensore Kodak serie Kaf termostatato.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
intervengo solo per dirti di far bene i conti con i pesi..
Una sbig come l'st8 e' un mattone rispetto ad una sxv-h9.

Non trascurare questo fattore perche' il focheggiatore del visac e' onesto si, ma non granitico.
Buona scelta :)


Lo avevo già accennato infatti! :?
Ricordo di aver visto il sito di un astrofilo, credo giapponese, che ha completamente svasato il focheggiatore originale, o meglio dire, eliminato totalmente, con un tornio, e poi ha ricavato una filettatura sulla quale ha applicato un focheggiatore migliore. Sarebbe un bell'upgrade! :)

Inoltre volevo giusto allargare il mio pensiero dicendo che non trovo molto giustificato applicare un sensore particolarmente grande su uno strumento che sarà destinato a soggetti piuttosto piccoli......che senso ha? Le galassie che mi prefiggo di riprendere con i Visac poche volte superano i 10'. UN sensore come la H9 o l'ST8 per restare su strumenti "umani", mi pare siano un ottimo compromesso. Meglio il secondo per la maggiore sensibilità. Ma è solo una questione di scelte personali.
Ciao.
Gp
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010