1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comet blues :-( (nell'elaborazione)
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi scrivo perche' mi sono arenato nell'elaborazione delle mie foto della Lulin. Allora, ricapitolando, ci ho dei cavolo di TIFF a 32 bit float usciti da DSS con la cometa (risultati da calibrazione con dark, flat e dark dei flat), che non riesco ad allineare: alcuni hanno la dominante un po' rossa a causa del cielo velato e della non esattissima calibrazione della Canon modificata.

Dunque: DSS non c'è verso che me li allinei, ci ho provato in tutti i modi, in primis imponendo a mano la collocazione della cometa; Maxim DL invece me li apre e me li allinea anche, ma me li mostra granulosissimi e con una dominante orrendamente rossa (ben più del dovuto); li posso salvare come FITS che non sembrano nemmeno male, ma poi Photoshop con quel suo ca##o di FITS Liberator non si capisce niente (che cosa sono i planes? perché cavolo me li apre in b/n invece che a colori?).

Insomma, io non chiedo tanto dalla vita ;-) , se non di poter allineare quattro immagini del menga, in uno dei seguenti due modi:

1) o partendo i TIFF usciti da DSS
2) o, al limite, essendo anche disposto a rifare la calibrazione completa (dark, flat, dark dei flat) con un solo programma (che a 'sto punto NON sia DSS).

Idee? Gosh, sono giorni che ci giro dietro ma sto annegando!

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fit liberator lavora in plane perché ognuno di essi è un piano colore
Salvi il plane 1 in ps con il nome R
Salvi il plane 2 in ps con il nome G
Salvi il plane 3 in ps con il nome B
Ocio!!! in PS devo apparire tutti e tre come greyscale
Poi riunisci i tre files in un unico rgb e... voilà il colore eccolo qua

Per il discorso DSS non ci ho capito molto
Vuoi allineare immagini cometarie prese e allineate in più serate?
Oppure si tratta di una singola serata?
E inoltre le stelle sono mosse o puntiformi?
Insomma dai qualche dato...

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Fit liberator lavora in plane perché ognuno di essi è un piano colore [...]Ocio!!! in PS devo apparire tutti e tre come greyscale Poi riunisci i tre files in un unico rgb e... voilà il colore eccolo qua

Grazie mille Renzo, e' quello che volevo sapere!

Renzo ha scritto:
Per il discorso DSS non ci ho capito molto
Vuoi allineare immagini cometarie prese e allineate in più serate?
Oppure si tratta di una singola serata?
E inoltre le stelle sono mosse o puntiformi?
Insomma dai qualche dato...

Hai ragione. Dunque:

1) Foto prese nella stessa serata, 6 pose da 10'
2) Stelle mosse a causa di guida sempre sulla cometa
3) A causa del passaggio intermittente di veli, le foto hanno il livello di sfondo abbastanza diverso
4) A causa del non perfetto bilanciamento cromatico della mia 350D "baaderizzata", e' predominante una componente rossiccia

Io con DSS ho cominciato facendo, per ciascuna posa, la calibrazione con dark, flat e dark dei flat. Fin qui tutto ok, nel senso che le pose, come prevedibile, sono uscite molto migliorate.

I problemi sono nati, invece, quando ho voluto fare la compositazione di tutte le pose allineando sulla chioma della cometa, nella versione "semplice" con stelle strisciate (quindi, ovviamente, in questo caso non ha senso dire a DSS di cercare le stelle che non saranno mai puntiformi). Ho usato anche l tutorial messo a disposizione dal bravo autore di DSS, ma nonostante abbia individuato in ciascuna posa la posizione della cometa ("+C" nella colonna del riferimento), ottengo stranamente una foto con tre comete invece di una sola, e ovviamente tutte le tracce delle stelle a capocchia.

Viceversa, con Maxim DL 5, sembra centrarmele bene sulla cometa, ma me le apre con un colore schifosamente rosso e non mi permette di salvarle come TIFF a 32 bit. Insomma, ho seri problemi a leggere il risultato di Maxim DL (almeno prima della tua dritta di cui sopra).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento cometario con dss se le stelle sono mosse è un casino!!!
Conosco abbastanza bene il programma e posso assicurarti che non ci levi le gambe.
La mia foto del 21/2/2009 che ho messo anche sul forum ultimamente è stata allineata con PS in quanto avevo, in più, anche il problema del meridian flip e del rovesciamento dell'immagine.
Ho operato in questo modo.
Dato la prima sequenza (ante meridiano) a dss con dark ecc...
Ho dato l'allineamento (le impostazioni di somma non mi interessavano) e ho detto di salvare i files intermedi a 16 bit tiff dopo averli calibrati e registrati
Ho ripetuto la procedura per la seconda sequenza (post meridiano)
Poi con PS ho caricato le varie immagini, ho ruotate quelle post meridiano, ho regolato i livelli per singolo canale colore e poi le ho mediate l'una sull'altra
Lasciato perdere maxim e fits liberator

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
L'allineamento cometario con dss se le stelle sono mosse è un casino!!!
Conosco abbastanza bene il programma e posso assicurarti che non ci levi le gambe.

Almeno ora lo so ;-)

Renzo ha scritto:
La mia foto del 21/2/2009 che ho messo anche sul forum ultimamente è stata allineata con PS in quanto avevo, in più, anche il problema del meridian flip e del rovesciamento dell'immagine.
Ho operato in questo modo. [...] Poi con PS ho caricato le varie immagini, ho ruotate quelle post meridiano, ho regolato i livelli per singolo canale colore e poi le ho mediate l'una sull'altra

Grazie; la prossima volta diro' a DSS di salvare come TIFF a 16 bit, formato che mi sembra ponga molti meno problemi.

Un'ultima domanda: come fai la media con PS? Forse con "screen"?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Un'ultima domanda: come fai la media con PS? Forse con "screen"?

Normal.
Primo layer background
secondo layer opacità 50%
Terzo 33%
quarto e successivi con opacità secondo la formula 1/(n+1) dove n è il numero di layer sottostanti (per esempio il quarto ne avrebbe 3 sotto per cui abbiamo 1/(3+1)=0.25<=> 25%)
Poi unisco tutto
Ovviamente con questo sistema ottengo una media nuda e cruda per cui le tracce stellari si sbiadiscono rispetto alla cometa
Ma con pochi frames va benissimo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010