1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 11:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto grazie per le prime risposte che ho ricevuto.
Alcuni controcommenti/dubbi che mi vengono leggendo le vostre risposte:

- il pixel da 9 micron mi sembrano un po' grossi. Facendo i conti della serva ottengo un campo abbracciato dal pixel di circa 1", che per il criterio di Nyquist significa che campiono correttamente un seeing di 2". Ora, io credo che in Italia si possa raggiungere anche valori di seeing inferiori, magari non sempre, ma credo che si possa arrivare abbastanza normalmente intorno ai 1.5". Quindi per il criterio di Nyquist dovrei avere dei pixel che campionano a 0.75"/pixel. Il sensore che ci si avvicina di piu' e' quello da 5.4 micron tipo il KAF-8300 citato da Romulo. Inoltre ricordiamoci che il sovracampionamento aiuta in fase di deconvoluzione di una ripresa.
- il binning 2x2 e' l'Anticristo od una buona soluzione? Perche' a quel punto con, ad esempio, pixel da 5.4 micron mi troverei un pixelone 10x10 micron, non lontanto dai 9 micron di altri sensori. O c'e' qualcosa che mi sfugge?
- la 16803 la scarterei in quanto ha dimensioni enormi. Andrebbe bene per il campo dell'FSQ ma non per il VISAC che e' piano solo fino al 24mmx36mm (e non so neanche quanto visto che non l'ho mai provato). Quindi tenderei, al massimo, ad un sensore di 24x36mm, per sfruttare tutto il campo del VISAC.

pero'...pero'...
Lavorando ad f/9 non sono certo un mostro di luminosita' e le serate da poter dedicare all'ossservazione nell'arco di un anno sono poche. Questo mi porterebbe a pensare che piu' QE ho e meglio e' per massimizzare il risultato della serata. Questo mi porterebbe a pensare che un KAF3200ME possa essere la soluzione migliore, ma c'e' veramente cosi' tanta differenza tra, ad esempio, un ST10XME ed un STL11000 tale da sacrificare il campo inquadrato in favore della sensibilita' (discorsi sulle dimensioni dei pixel a parte)?
Tenuto conto che lo prenderei prevalentemente per l'imaging di galassie e planetarie?

Ah, dimenticavo un ultimo tassello: io considero la foto finita solo quando e' stampata su carta.

...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Nicola!
Adesso si può dire che sei un "consumatore educato" :lol:
Stavo appena scrivendo sul teorema di Nyquist ma tu mi hai preceduto. L'unica correzione è che con un sensore da 9 micron, a 1800 di focale il campionamento correto è di 3,09" arc/pixel (dovresti multiplicare per 3), quindi ancora peggio del 2"... Ma tu hai già capito tutto...
Codice:
pero'...pero'...
Lavorando ad f/9 non sono certo un mostro di luminosita' e le serate da poter dedicare all'ossservazione nell'arco di un anno sono poche.

E' il solito dilemma. Devono ancora inventare il sensore ideale....
Oppure prende una retroilluminata - se il budget permette ;) .
Ciao!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 11:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romulo freire ha scritto:
Ciao Nicola!
Adesso si può dire che sei un "consumatore educato" :lol:
Stavo appena scrivendo sul teorema di Nyquist ma tu mi hai preceduto. L'unica correzione è che con un sensore da 9 micron, a 1800 di focale il campionamento correto è di 3,09" arc/pixel (dovresti multiplicare per 3), quindi ancora peggio del 2"... Ma tu hai già capito tutto...

Ciao!


Non mi quadra cio' che dici. Il conto corretto e':

arcsec/pixel = (0.009/1800)*206265=1.031325 quindi moltiplicando per 2 e' poco piu' di 2"...perche' moltiplichi per 3?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 11:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romulo freire ha scritto:
Oppure prende una retroilluminata - se il budget permette ;) .
Ciao!


Le retroilluminate hanno dimensioni di pixel di 24 micron...non credo di voler andare in quella direzione :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Cita:
perche' moltiplichi per 3?

Perchè in una curva ci servono 3 punti minimi per poter digitalizzarla.
Immagine
Che diventa più chiaro vedendo gli esempi di come la stella cade sul sensore:
A 2 pixel con tutte le possibilità:
Immagine

Immagine

Immagine

E a 3 pixel:
Immagine
(immagini da starizona: http://starizona.com/acb/ccd/advtheorynyq.aspx )


Cita:
Le retroilluminate hanno dimensioni di pixel di 24 micron...non credo di voler andare in quella direzione :)

Ho detto che era un dilemma .... :roll:


Quanto alla qhy9 è vero che è troppo presto per giudicarla. Loro ancora hanno degli "issues" che devono essere corretti. Per questo che non l'ho ancora comprata e sto aspettando. Però la FLI la produce. Però...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Slurp....slurp....che discorsi!! :lol:
Ottica San Marco ne ha appenma messa una sul sito: http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-9.htm

Personalmente riterrei l ST10 il miglior compromesso tra dimensione del sensore, EQ eccellente e sensibilità......e costi.
Caspita state tirando fuori dei veri gioielli di elettronica, ma costano come una vettura media :(
Il discorso f/9 lo terrei moooolto in considerazione.
Io provai con la H9 a fare dei primi test con il visac appena arrivto e ci ho sbattuto la testa subito!....tutto molto buio e necessità di pose molt più lunghe.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Cita:
Ottica San Marco ne ha appenma messa una sul sito: http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-9.htm

Grazie GP! :D Questo mi era sfuggito.
Se ci sono dei problemi, almeno adesso sapiamo in quale lingua rivolgerci!
Saluti!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romulo freire ha scritto:
Cita:
perche' moltiplichi per 3?

Perchè in una curva ci servono 3 punti minimi per poter digitalizzarla.


Dal disegno ho capito ora cosa intendi, anche se il tuo presupposto non e' corretto, e per un motivo molto semplice: per ricreare la forma d'onda bastano 2 soli punti e non 3 e questo vale anche per forme d'onda nello spazio tri-dimensionale. Poi se si vuole, si puo' aumentare la densita' dei punti a piacere e sovracampionare per rendere al meglio la stella, ma non cambia il fatto che con una moltiplicazione per 2 ottieni tutta l'informazione di cui avevi bisogno per ricostruire il fronte d'onda.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guardate queste

http://www.qhyccd.com/QHY16.html

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mha tutto giusto quello che dite, ma per me e' troppa teoria e poca pratica.
Io a 1,17 arc/pixel andavo benissimo (St10 e Tmb 152) e mediamente da casa mia ho un
buon seeing....idem con una BRC e una 11000. Tenderei a non scendere troppo con
il campoionamento soprattutto perche' nella stragrande maggioranza delle serate
si potrebbero ottenere stelle non abbastanza nette se non riscalando l'immagine.
Per quello che riguarda il binning tieni conto che per forza di cose la grandezza dell'immagine si dimezza
per cui puo' andare bene con un sensore grande, ma con sensori medio piccoli ti escono fuori i francobolli.
In ultimo non trascurerei il blooming...certo che si puo' eliminare ma non lasciare strisciate e artefatti in genere
diventa abbastanza complicato se non impossibile in alcuni casi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010