1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ciao a tutti chi si ricorda di me?

Beh sono ancora qua per chiedere di nuovo il vostro aiuto. In pratica non riesco a capire se il mio telescopio è scollimato o meno.

Vi faccio degli esempi:

M42 la vedo bene non sembra sfocata
Se miro una casa lontana la vedo bene
La luna la vedo bene(forse leggermente sfocata ma proprio pochissimo)

I problemi arrivano con i pianeti: non riesco ad ottenere un immagine decente, tipo stasera saturno ore 10.00 zona brianza, riuscivo a distinguerne la sagome e gli anelli ma non c'era verso di ottenere una inquadratura decente. Proprio tanto tanto sfocato, e la stessa cosa mi era successo con giove.

Ora, o io son sfigato e becco sempre serate pessime oppure il mio telescopio è scollimato, ho cercato di guardare la guida ma nn riesco a capire bene così ho fatto un video per un primo parere:

http://www.youtube.com/watch?v=d_6fKGJ1sF4

Questa l'ho fatto mettendo la fotocamera dentro il porta oculari fissando una parete bianca(muro) illuminato.

C'è da dire che quando arrivo il telescopio ho mosso per sbaglio 1 vite dello specchio grande(primario credo).

Voi che ne dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quanto si osserva dal filmato, sembra esserci una FORTE scollimazione del secondario in quanto non riesce a vedere bene tutto il primario (la parte di sotto del primario sembra tronca). Questo, tuttavia, potrebbe dipendere da un effetto di parallasse dovuto a un non perfetto allineamento della fotocamera. Quindi, per prima cosa, procurati un tappino da inserire nel fuocheggiatore SENZA GIOCHI (!!!!) e fai un forellino al suo centro. Dunque osserva attraverso il foro. Il secondario deve vedere tutto il primario ed in modo uniforme, altrimenti è scollimato e va regolato. Poi si passerà al primario...

Altra cosa: il fatto di non riuscire ad avere immagni buone sui pianeti potrebbe dipendere dal seeing, indipendentemente dal fatto che fossi scollimato.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 1:13
Messaggi: 38
Località: Rivoli (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal filmato che hai fatto purtroppo non si riesce a dare un giudizio preciso.
Prova a guardare qui http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
e qui http://www.andysshotglass.com/Collimating.html
Spero ti possano essere utili.

_________________
Fausto
Cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao,
purtroppo da questo pc non posso accedere a youtube per vedere il filmanto,
in ogni caso dalla descrizione che hai fatto potrebbe essere banalmente che hai problemi di cattivo seeing.
in ogni caso per verificare la collimazione puoi puntare una stella luminosa (non so che telescopio hai, se hai un newton su montatura motorizzata scegline una bella luminosa ed alta, se hai un dob vai sulla polare) e sfocare in intra ed extrafocale, dovrai vedere dei cerchi concentrici.
quanto meno sono concentrici (cioe' quanto piu' sono schiacciati) tanto piu' il telescopio è scollimato.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre alla collimazione molto rivedibile (si vedono 2 supporti del primario anzchè 3)... quanto hai fatto acclimatare lo strumento prima di osservare?

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ciao,
ho un newton da 150mm /750

Non si è acclimatato molto perchè ho osservato da dentro casa a finestra spalancata.

Il mio problema è che non vorrei rischiare di peggiorare il tutto non avendo mai collimato il telescopio.


Ultima modifica di N4PoLeOnE il martedì 10 marzo 2009, 15:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, già l'interscambio con aria calda di casa e fredda d'esterno potrebbe giustificare buona parte dei problemi.
Un tele come il tuo deve restar fuori una buona mezz'ora perchè sia ben acclimatato, vedrai che le immagini (turbolenze atmosferiche permettendo) saranno migliori, più quiete.

Fai lo star test poi su una stella, possibilmente ad elevato ingrandimento (circa 200x) valutando la concentricità dei cerchi di diffrazione della stella sfuocandola in tutte e due le direzioni, così ti rendi conto della possibile scollimazione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Propenderei anche io per un più probabile problema di seeing: in questi giorni in Lombardia c'è stato un vento piuttosto forte. A me è capitato spessissimo di non riuscire a mettere a fuoco un pianeta (che spesso osservo ad almeno 60x!!) mentre riuscivo a mettere a fuoco M42 (che osservo ad ingrandimenti inferiori) quando ero in presenza di un pessimo seeing causato dal vento!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Io sto osservando a 180x con un oculare da 4mm

Effettivamente le stelle ieri sera luccicavano parecchio segno di turbolenze no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
N4PoLeOnE ha scritto:
Io sto osservando a 180x con un oculare da 4mm

Effettivamente le stelle ieri sera luccicavano parecchio segno di turbolenze no?


Già...

Prova ad osservare Saturno intorno ai 60x (se hai un oculare che te lo consente) quando non riesci a metterlo a fuoco a 180x... Se ci riesci, allora il problema lo ricercherei nel seeing...

Comunque fa lo star test come suggerisce King... il suo responso è inequivocabile!!! :)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010