1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:05 
ecco,adesso mi avete messo in testa di metterlo anche sul mio DK ci mancava anche questa!!!!!!! :evil: :evil: :evil:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:08 
Antonello Medugno ha scritto:
Concordo sul mettere il vellutino assolutamente. L'ho fatto qualche giorno fa e sto provando qualche ripresa in questi giorni.
Visualmente su Saturno ho potuto notare un aumento di contrasto anche se non avendo una serata di riferimento precedente senza vellutino posso dire che è molto soggettiva l'osservazione.
A mia memoria non ho mai visto così ben contrastate le bande di Saturno in visuale grazie anche al buon seeing di cui godo dalla mia postazione.
E' opportuno tapezzare tutti gli aggiuntivi ottici ove possono fare riflessi. Così ho fatto per le Powermate e le barlow e qualche raccordo per la ruota portafiltri Atik e il lato interno dei cassetti portafiltri dell'Astronomik, così anche i l raccordo per le varie CCD.
Quello che ho notato subito su sorgenti luminose come la Luna ad esempio è stata l'assenza dell'alone con le powermate o le barlow spinte.
Non aggiungo altro a parte la faticaccia per metterlo (circa 2 ore).


una domanda Anto,ma non hai avuto problemi ad attaccarlo,mi ricordo che quando lo misi su un mio newton dopo un po' x forza di gravità si staccava il che mi ha costretto ad usare della colla risolvendo così il problema.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se "inciampi" in un buon esemplare fai solo bene... :wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
se "inciampi" in un buon esemplare fai solo bene... :wink:

Paolo


E' proprio quello che sto cercando di fare..
Ma ovviamente quando uno prova ad inciampare volontariamente non ci riesce mai.. :roll: :D

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vellutinare il mc90 sarebbe possibile aprirlo lato cella?
Aprirlo lato menisco mi spaventerebbe un po' (paura di rigarlo e di non riuscire a rimontarlo nella posizione originaria)...
Che colla avete utilizzato? (sempre se è una colla)

P.S.
inciampa, inciampa...
Se non sto attento, io, cascherò su un rifrattore!

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
averlo saputo...

avevo tra le mani un C8 arancione dei primissimi anni... una cosa spettacolare con ancora il peso scorrevole sulla barretta cilindrica sotto al tubo... uno spettacolo raro.
Non l'ho tenuto perché non sapevo che farmene e il venditore mi chiese se fossi proprio proprio proprio sicuro di voler ritirare l'asta...
Da scemo gli dissi che se lo voleva tenere non ci sarebbero stati problemi (era un affare enorme tra l'altro)... ahaha

Beh... se me ne capita un altro ti faccio un fischio.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco la plastica che uso io non la tiri via neanche col gasolio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:35 
wide ha scritto:
marco la plastica che uso io non la tiri via neanche col gasolio....


si può vedere una foto di questa plastica x capire se è equivalente al vellutino?
intendo come assorbimento della luce... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
wide ha scritto:
marco la plastica che uso io non la tiri via neanche col gasolio....


si può vedere una foto di questa plastica x capire se è equivalente al vellutino?
intendo come assorbimento della luce... :wink:

non ho vellutini sotto mano.... ma comunque in foto non renderebbe giustizia l'eventuale test, appena passi da brico li trovi entrambi nello stesso reparto, quello dei rotoli per decorazione, ne trarrai di persona le tue conclusioni....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vellutino o diaframmi?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Marco: Il rotolo che ho trovato al Bricò sembrava fatto per il mio 14" :D Larghezza identica alla lunghezza del tubo quindi non ho dovuto tagliare strisce e metterle affiancate. Circa il fatto che possa scollarsi l'ho messo in cantiere, ma sembra che sulla superficie liscia del tubo aderisca perfettamente e serve una bella forza per staccarlo. Tieni presente che non avendo messo strisce ma un unico pezzo arrotolato c'è un effetto di trazione tangenziale che aumenta la presa. L'unica accortezza è stata quella di ritagliare un disco forato di polistirene da 3mm (pannelli per coibentazione) per protezione allo specchio. Oltre che proteggere lo specchio da eventuali cadute del vellutino durante il montaggio è servito a proteggere dai pelucchi che inevitabilmente si sollevano in aria quando si passa ripetutamente la mano sul vellutino per farlo aderire bene alla superficie. L'unico pezzo che non ho "vellutato" è stato il paraluce del secondario che è perfettamente annerito e antiriflettente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010