Vittorio ha scritto:
Sinceramente, ti sconsiglio di scendere troppo sulle dimensioni del sensore. Dal momento che provieni da una Canon, cercherei quantomeno un ccd con dimensioni simili se non maggiori, altrimenti ti sentiresti "affogato". Il budget, come ti ha detto Raffaele, è il dato primario da considerare. Se non hai limiti, prenditi una Proline 16803 ed arrivi al costo di una vettura media..... se vuoi risparmiare ed avere un buon prodotto, prenditi una STL11K, che è una camera che resterà in produzione ancora per qualche anno e che, abbinata al baby Q, ti darà grandi soddisfazioni. L'EQ del sensore KAI 11002 è bassa solo nel rosso, ma con 1800 di lf vengono bene le galassie, mentre le nebulose fotografabili sono poche (se non vuoi fare mosaici). Se proprio non vuoi fare a meno delle nebulode con il Vixen puoi sempre andare in bin 2 ed avere una buona sensibilità ed un'immagine di dimensioni decenti e non il classico francobollo!
Le varie cineserie, anche se con sensori prestigiosi, lasciale perdere... il sensore in una camera è solo un componente e neanche quello più importante!A certi livelli la meccanica e l'elettronica sono una grossa discriminante tra la camera che funziona e quella che non serve.
Quoto in tutto e per tutto, ora hai gli indirizzi che cercavi, naturalmente la 16803 è il massimo, dopo quella trovi la STL, ribadisco l'importanza della grandezza del sensore, a 1800 di focale ti serve come minimo la 11000.
Qulacuno ha menzionato il 4022, sensore onesto ma piccolo a 1800.