1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
mah
a me sembra che ci possa essere anche qualche difetto un po' piu' serio di collimazione e temperatura, spero di sbagliare (e mi corregga qualcuno in tal caso) ma mi pare che ci sia un problema di "aberrazione zonale", cioe' sembrerebbe che la qualità di lavorazione dello specchio non sia uniforme.

antonio


Calcola che gli SC sono prodotti fabbricati in serie, quindi la qualita' secondo me ne risente parecchio.
Non mi meraviglio di questa cosa. :roll: :roll: :roll: :roll:
A guardare bene credo che effettivamente sia cosi', ma come gia' detto da altri, questo STARTES, non e veritiero, x tutti gli altri elementi
gia' sottolineati.


@Domenico/ Cerca di mandarlo in temperatra perfettamente la prossima volta, con ottima collimazione, e una stella alta, alta, con un seeing
abbastanza buono, e come mi e stato sempre suggerito, una stellina con una magnetudine non troppo alta, e possibilmente occhio alle stelle doppie... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..
Rifai lo Startest, cercando di mantenere i dischi con lo stessissimo diametro, sia in Intra, che in Extra, ed infine se non vado errato, cerca di diminuire un po il diametro del disco..almeno io faccio cosi'..!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sto' aspettando anche io di testare l'ottica, ma quando becco un seeing Buono, lunica cosa che riesco a Testare sono le riprese, senza pensare a niente... :oops: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Proverei magari con una stella artificiale, dopo averlo messo in temperatura, così intanto eliminiamo il problema del seeing. Comunque, scollimato è scollimato. Quando fai foto hires (quindi il seeing è buono, altrimenti ha poco senso) procurati un oculare da 3-4 mm e fai lo star test anche sui dischi di Airy.
Dopo di che si può parlare.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie grazie, nello scorso star test non eran saltati fuori quei problemi di
meccanica, infatt il seeing era migliore in quella sera, credo proprio sia colpa del seeing, comunque la prossima volta proverò a stare piu attento sia al seeing che alla collimazione, oltre che la collimazione ovviamente.
Altrimenti mi comprerò un Northek, ih ih ih ih ih ih ih . :D
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico,quello ce vedo io,oltre alla scollimazione,è la piuma di calore,bisogna quindi aspettare l'acclimatamento dl tubo prima di valutare.
Proprio ieri,mentre aspettavo che il c9 andasse in temperatura,ho fatto caso a quanto il non corretto acclimatamento possa far variare di molto la figura di diffrazione,quando l'ottica si è acclimatata lo startest era molto buono e le stelle a fuoco erano veramente puntiformi e gradevoli,cosa che non accade se il tele non è in temperatura.
Ho notato inoltre che è necessario il giusto equilibrio termico anche per collimare,infatti la deformazione continua della figura di diffrazione rende quasi impossibile il corretto allineamento delle ottiche.
Per qunto riguarda gli errori zonali,non saprei giudicare,però molto dipende dall'entità di questi errori,considera che lo startest è molto sensibile.
Ciao,Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente anche io quando ho fatto uno star test al mio c9 su stelle comunque basse e con seeing scarso non ho mai notato una figura di diffrazione così "storta"..... scollimazione e piuma a parte.
speriamo non siano errori zonali così accentuati

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Caro link io non credo che siano errori zonali perchè nello scorso star test mi han solo fatto complimenti per il c9 che mi ritrovo in mano, ottica ben riuscita star test ottimo. Quindi non ho paura di questi errori zonali anche perchè dalla sera del precedente star test ho usato il c9 una sola volta.
Quindi penso che stanotte dormirò sonni tranquilli aspettando la serata adatta x la collimazione e conseguente star test.
Domenico Lombardi

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 21:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domenico, mi permetto di intervenire per postare una delle tue migliori riprese.
Ricordi? ;)

download/file.php?id=1148&mode=view

Lo faccio solo per ricordare di che strumento stiamo parlando. ;)
Penso che un esemplare di C9 con forti problemi forse non sarebbe in grado di restituire un simile risultato, o almeno lo sono portato a pensare dal momento che non faccio ancora riprese hi-res.
Intanto aspettiamo acclimatamento e seeing decente. :)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, io non sono un tecnico, quindi tante cose non le comprendo, ma a guardare questa foto postata ,e l'altra di Gassendi,
sono rimasto davvero stupido in tutti i sensi.
Certo un F10 non e' molto indicativo, anche perche' lo strumento va testato a focali variabili, per carpire i dettagli sempre piu'
fini che emergono a focali spinte.
Ma a vederle quelle immagini x i miei gusti hanno dello stupefaciente.
Neanche col mio C11 riesco ad essere appagato.. di tanta bellezza.
Certo e' un 280mm, e soffremolto di piu', ma la differenza per me e palese. :wink:

IO ti consiglio vivamente di tenertelo, e sfruttarlo al massimo, prima di venderlo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Pippo del tuo consiglio, farò cosi, nel frattempo vediamo sto seeing se migliora mannaggia.
Ciao.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test c9 con dmk su Rigel
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 0:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Domenico Lombardi ha scritto:
Grazie grazie, nello scorso star test non eran saltati fuori quei problemi di
meccanica, infatt il seeing era migliore in quella sera, credo proprio sia colpa del seeing, comunque la prossima volta proverò a stare piu attento sia al seeing che alla collimazione, oltre che la collimazione ovviamente.
Altrimenti mi comprerò un Northek, ih ih ih ih ih ih ih . :D
Domenico


In effetti è vero, non credo che il marchio da te citato sia in grado di fornire uno strumento sufficientemente adeguato alle tue competenze......hi hi hi hi hi :D

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010