1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: formazione del disco protoplanetario
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
Ciao a tutti, vorrei fare questa domanda perchè cercando su internet ho trovato poche risposte e poco soddisfacenti. Quando comincia il processo di collasso di una nebulosa che porterà alla formazione di una stella, perchè da una nebulosa tridimensionale si arriva a un disco? Qualcuno ha idea?

Io come risposta ho trovato "perchè per la conservazione del momento angolare tutte le varie particelle aumentano la loro velocità di rotazione". Questo è sicuramente vero e sacrosanto, ma non spiega perchè le particelle da fare rotazioni con piani orbitali molto diversi vanno tutte a mettersi sullo stesso piano orbitale formando il disco.

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2009, 11:39
Messaggi: 9
Ciao, se vuoi avere informazioni sul disco protoplanetario dai un'occhiata a questo sito, se poi vuoi fare altre ricerche ti consigio di cercare notizie sull'"ipotesi dei planetesimali", ossia il primo step del sistema solare, sicuramente c'è molto sui libri o siti di geologia di base :)
Buona giornata Simona


http://www.pd.astro.it/othersites/altri ... solare.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
- Prendiamo una nube sferica di materia (non sono sferiche le nubi protoplanetarie, ma questa è comunque una buona approssimazione).
- Assumiamo che la nube presenti un momento angolare intrinseco L.
1) Con la contrazione della nube si avrà un aumento della velocità della materia. Ciò è dovuto alla conservazione del momento angolare L = r x mv. Infatti, come si vede dalla formuletta, se il raggio della nube diminuisce, essendo la massa costante, deve aumentare la velocità di rotazione v, affinché resti costante anche L.
2) Fintantoché la nube è ancora estesa, l'unica forza che agisce sulle particelle è la gravità, e la sua contrazione avviene dunque in modo simmetrico dato che la forza centrifuga non risulta ancora sufficientemente rilevante a causa della bassa velocità di rotazione e del grande valore della distanza r' dal centro di rotazione ( Fc = m v^(2) /r' ). sOLO SUCCESSIVAMENTE, CON LA CONTRAZIONE DELLA NUBE, LA FORZA CENTRIFUGA DIVIENE DETERMINANTE.
3) Una particella del gas, che si trovi a distanza R dal centro della nube, sarà soggetta sia alla forza centrifuga dovuta alla rotazione che alla forza di gravità. Prendiamo ad esempio una particella che non si trovi sul piano di rotazione.
La risultante delle forze agenti sulla particella sarà diretta verso il piano galattico. La particella seguirà dunque quella direzione
portandosi verso il piano del disco (basta fare un disegno rappresentando le forze e la loro direzione per rendersene conto.

4) Va beh, la particella si sposta verso il piano di rotazione, ma CHI LA FERMA? Perchè non prosegue nel suo moto? Beh, a questo ci pensa l'attrito generato dalla collisione tra le particelle che provengono dalla direzione opposta della nube protoplanetaria. E' tutto chiaro?

_________________
NON osservo con un C8, con un bresser 70mm con un 60mm autocostruito e con un lidocolo 20x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 2:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
zucco ha scritto:
perchè da una nebulosa tridimensionale si arriva a un disco? Qualcuno ha idea?

se la nebulosa è perfettamente simmetrica il collasso porta a una nebulosa più piccola ma perfettamente sferica. Se invece c'è un frammento più grosso (Giove nel nostro sistema solare) allora saranno i corpi minori a mettersi sullo stesso piano di Giove, perchè quella è la condizione di minor energia potenziale. Anche Plutone la cui orbita è inclinata di 17° fra un po' di tempo si metterà sullo stesso piano degli altri pianeti.
ercap


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010