1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 18:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, e' arrivato anche per me il momento di passare al lato oscuro del...dark frame... :-)
L'impiego e' per la ripresa di galassie con il VC200L a 1800mm di focale.

Tutti i suggerimenti di marche e modelli, con motivazione, sono benvenuti.

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma vieeeeniiiiii.....ma vieeeeennniiiiiii :mrgreen:
Grande Nicola!!...ne vedremo delle belle anche con te!

Intanto dicci almeno che budget di spesa.
Io per quel che mi riguarda non posso che parlar bene della SXVFh9 Starlight, per campo inquadrato, che per rumore contenuto, sensibilità media molto buona e pixel discretamente piccoli.
Non ultimo la eggerezza del tutto che sui focheggiatori Vixen non guasta :wink:
Anche il prezzo mi sembra migliore di altri (se presa nei posti giusti).
Però nel caso tuo vedrei bene anche sensori con pixel leggermente più grandi come i 9x9, dato che hai una montatura che ti permette di sfruttare i 1800mm del Visac senza problemi.
Vedi tu, la scelta è ampia ma dacci qualche altro elemento.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gp e grazie. Per quanto riguarda il budget, almeno per una prima scrematura, non mi pongo limiti, preferisco basarmi su criteri di qualità e robustezza.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo il budget credo che sia importante, perche' altrimenti ti consiglierei un 16803 ma di costo e peso elevato
oltre che dal sensore enorme (con tutti i problemi e vantaggi che comporta).
Meno spendacciona potrebbe essere una STL11000 oramai super collaudata e con il sensore di guida interno che aiuta molto,
ma ovviamente la sensibilita' scende.
Tra le due ci sarebbe la 6303 che costa un po' in piu' della 11000 ma e' senza ABG per cui piu' sensibile.
Infine una ST10XME ma credo si trovi solo usata...stessi vantaggi della 6303 ma dimensioni del sensore e peso contenuti,
ma a 1800 di fuoco i pixel da 6,8 potrebbero creare qualche problema (non eccessivamente).
Buona scelta.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola,
concordo con quanto detto da GP, con la focale del Vixen starei su pixel medio grandi.
La mia Atik come l'H9 Starlight hanno pixel da 6.45 uM x 6.45 uM.

Io come ccd di medio formato sto' prendendo in consideraione la FLI ML4022 (7.4 µm (H) x 7.4 µm (V)) res.2048 (H) x 2048 (V) e l'alternativa Atik.
Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una bella atik 4000?
se avesse pixel da 9 micron sarebbe perfetta

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao Nicola, (e a tutti gli altri :wink: ),
Se non usi il ridutore di focale, allora tieni conto che a f/9 hai bisogno di un sensore con una buona EQ. Se il tuo budget permette e non hai problemi con il blooming, allora credo che la ST10, per il campo e sensibilità, rimane ancora imbattibile. La ST1100, a parte il largo campo (che il VISAC sa gestire benissimo), secondo me viene penalizzata della bassa EQ. Con la H9 (che uso ed è più sensibile) sento che io stia al limite di poter cogliere le parti deboli con un tempo di esposizione realistico. L'unico problema è il campo un pò piccolo.
Poi, sto tenendo ad occhio questo nuovo giocatolo appena uscito qui: http://www.qhyccd.com/QHY9.html che usa il KAF8300 (lo stesso della FLI). Con i suoi pixel di 5.4 fa si che si possa lavorare anche a bin 2 nelle serate non ottimali. E poi il prezzo.... Hmmm 8)

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola. Io lavoro alle tue stesse focali e trovo la ST8 molto adatta. Il campionamento è di circa 1"/pixel, quindi ottimale.
E ' sensibilissima e si trova in versione ABG e e NABG. Ovviamente possiede il doppio sensore e può montare l'economica ed efficacissima ottica adattiva AO8.
Davvero un bel pezzo di tecnologia . Te la consiglio caldamente.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sinceramente, ti sconsiglio di scendere troppo sulle dimensioni del sensore. Dal momento che provieni da una Canon, cercherei quantomeno un ccd con dimensioni simili se non maggiori, altrimenti ti sentiresti "affogato". Il budget, come ti ha detto Raffaele, è il dato primario da considerare. Se non hai limiti, prenditi una Proline 16803 ed arrivi al costo di una vettura media..... se vuoi risparmiare ed avere un buon prodotto, prenditi una STL11K, che è una camera che resterà in produzione ancora per qualche anno e che, abbinata al baby Q, ti darà grandi soddisfazioni. L'EQ del sensore KAI 11002 è bassa solo nel rosso, ma con 1800 di lf vengono bene le galassie, mentre le nebulose fotografabili sono poche (se non vuoi fare mosaici). Se proprio non vuoi fare a meno delle nebulode con il Vixen puoi sempre andare in bin 2 ed avere una buona sensibilità ed un'immagine di dimensioni decenti e non il classico francobollo!
Le varie cineserie, anche se con sensori prestigiosi, lasciale perdere... il sensore in una camera è solo un componente e neanche quello più importante!A certi livelli la meccanica e l'elettronica sono una grossa discriminante tra la camera che funziona e quella che non serve.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Camera CCD acquisto?
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Sinceramente, ti sconsiglio di scendere troppo sulle dimensioni del sensore. Dal momento che provieni da una Canon, cercherei quantomeno un ccd con dimensioni simili se non maggiori, altrimenti ti sentiresti "affogato". Il budget, come ti ha detto Raffaele, è il dato primario da considerare. Se non hai limiti, prenditi una Proline 16803 ed arrivi al costo di una vettura media..... se vuoi risparmiare ed avere un buon prodotto, prenditi una STL11K, che è una camera che resterà in produzione ancora per qualche anno e che, abbinata al baby Q, ti darà grandi soddisfazioni. L'EQ del sensore KAI 11002 è bassa solo nel rosso, ma con 1800 di lf vengono bene le galassie, mentre le nebulose fotografabili sono poche (se non vuoi fare mosaici). Se proprio non vuoi fare a meno delle nebulode con il Vixen puoi sempre andare in bin 2 ed avere una buona sensibilità ed un'immagine di dimensioni decenti e non il classico francobollo!
Le varie cineserie, anche se con sensori prestigiosi, lasciale perdere... il sensore in una camera è solo un componente e neanche quello più importante!A certi livelli la meccanica e l'elettronica sono una grossa discriminante tra la camera che funziona e quella che non serve.


Quoto in tutto e per tutto, ora hai gli indirizzi che cercavi, naturalmente la 16803 è il massimo, dopo quella trovi la STL, ribadisco l'importanza della grandezza del sensore, a 1800 di focale ti serve come minimo la 11000.
Qulacuno ha menzionato il 4022, sensore onesto ma piccolo a 1800.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010