1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il giorno siderale dura 86'164.0905 secondi.
Quindi una stella si sposta di un grado ogni 239.3447 secondi.
Quindi in un secondo il telescopio ruota di 0.004178074551 gradi, equivalenti a 15.0410683838 secondi d'arco.

Per inseguire la Luna ed il Sole con precisione occorre invece tenere conto del fatto che l'orbita della Terra attorno al Sole e quella della Luna attorno alla Terra non sono circolari e quindi le velocità angolari non sono costanti. Ad ogni modo per un uso "normale" la velocità siderale può andare bene anche osservando questi corpi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 18:24
Messaggi: 10
Renzo ma quindi mi dici che all'incirca si utilizzano solo 3 velocità?
- Terrestre (per gli oggetti lonatni)
- Lunare
- Solare

Vorrei trovare qual'cosa anche per i pianeti :P

Ciao :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 18:24
Messaggi: 10
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il giorno siderale dura 86'164.0905 secondi.
Quindi una stella si sposta di un grado ogni 239.3447 secondi.
Quindi in un secondo il telescopio ruota di 0.004178074551 gradi, equivalenti a 15.0410683838 secondi d'arco.

Per inseguire la Luna ed il Sole con precisione occorre invece tenere conto del fatto che l'orbita della Terra attorno al Sole e quella della Luna attorno alla Terra non sono circolari e quindi le velocità angolari non sono costanti. Ad ogni modo per un uso "normale" la velocità siderale può andare bene anche osservando questi corpi.

Cavoli è vero!!! Le orbite non sono circolari!!! Grazie è vero!!!
Ma quindi 15"/sec va bene anche per la luna?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La velocità apparente in cielo dei pianeti non si discosta molto da quella delle stelle per cui puoi usare tranquillamente la velocità siderale (non terrestre, siderale)
Sicuramente è molto inferiore alla velocità della Luna
Nell'arco di un anno lo spostamento dei pianeti sulla volta celeste non descrive un cerchio ma una figura molto più complessa dovuta alla posizione della Terra e del pianeta rispetto al sole. Perciò non si possono, a meno di motivi molto particolari, creare velocità di inseguimento che andrebbero comunque adattate allo spostamento apparente sulla volta siderale del pianeta stesso.
Perciò si può usare tranquillamente la velocità siderale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 18:24
Messaggi: 10
Renzo ha scritto:
La velocità apparente in cielo dei pianeti non si discosta molto da quella delle stelle per cui puoi usare tranquillamente la velocità siderale (non terrestre, siderale)
Sicuramente è molto inferiore alla velocità della Luna
Nell'arco di un anno lo spostamento dei pianeti sulla volta celeste non descrive un cerchio ma una figura molto più complessa dovuta alla posizione della Terra e del pianeta rispetto al sole. Perciò non si possono, a meno di motivi molto particolari, creare velocità di inseguimento che andrebbero comunque adattate allo spostamento apparente sulla volta siderale del pianeta stesso.
Perciò si può usare tranquillamente la velocità siderale.

Ho capito! Grazie per la spiegazione :-P
Non esiste un software tipo stellarium che mi dia le varie velocità o roba del genere?
Vi ringrazio ancora :-P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi Gaspare, la cosa non è così semplice.
Ogni corpo celeste è soggetto a una serie di forze che ne modificano la sua posizione istante per istante. Sulla base di osservazioni molto precise e sistematiche sono stati calcolati tutta una serie di parametri che permettono, con una certa precisione, di prevedere quale sarà la sua posizione sulla volta siderale di un dato oggetto del sistema solare.
Per i principali oggetti del sistema solare la maggior parte dei programmi usa la teoria VSOP87 e spesso solo una parte dei parametri in essa contenuti
Puoi leggere qualcosa qui, per esempio, oppure fare una ricerca in rete "VSOP 87"
Ti renderai conto la complessità di ciò che chiedi e soprattutto perché nessuno fa montature che abbiano velocità di inseguimento non lineari (i pianeti come ti ho detto non hanno un moto sulla volta celeste lineare)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 marzo 2009, 18:24
Messaggi: 10
Grazie del link Renzo :-) e non solo per quello...
Ora vedo di capire un po' la teoria VSOP87, e valuto se sia il caso di implementarla o meno...
PS: ho visto il tuo sito... carino :-P
Speriamo il progetto vada in porto e funga bene!!!
Ciao e grazie ancora a tutti di tutto!!!
Bye :o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2186 ha scritto:
Ma quindi 15"/sec va bene anche per la luna?

Secondo me va "abbastanza bene" anche per la Luna. È vero che la Luna ed il Sole si muovono nel cielo ad una velocità leggermente diversa, ma comunque non tanto da sfuggire dall'oculare del telescopio in breve tempo.

Ad ogni modo 15" d'arco al secondo servono a seguire il Sole (se fai qualche semplice calcolo vedrai che partendo da quel valore otterrai 360° in esattamente 24 ore. La velocità siderale è invece un po' maggiore: 15.0410683838" d'arco al secondo tanto da portarti a completare un "giro" di 360° in 23 ore, 56 minuti e 4.1 secondi circa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010