1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio sar observer
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti, io me lo sono fatto quasi tutto lo star observer............con quei soldi meglio se me ne compravo uno nuovo...
però non è assolutamente da buttare. ho osservato parecchi deep e con la luna si comporta abbastanza bene. brutto unvece sui pianeti......secondo me ha un'elevata ostruzione centrale che fa perdere molto contrasto , tanto che osservando giove e con un seeing medio, non si vedevano neanche le bande. allego foto fatte con questo strumento. gli amici astrofotografi non me ne vogliano, ma sono immagini non elaborate e salvate solo come singolo fotogramma.
un consiglio:......................NON COMPRATE QUESTA ROBACCIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
cieli sereni a tutti.

giuseppe


_____________________

Osservo con:
Binocolo Konus 10x50
Rifrattore Ziel acromatico 90/900
Newton 114/1000
Dobson autocostruito 150/1200


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 5.24 KiB | Osservato 1201 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 8.47 KiB | Osservato 1207 volte ]
39.jpg
39.jpg [ 16.43 KiB | Osservato 1200 volte ]
giove 04a.jpg
giove 04a.jpg [ 3.13 KiB | Osservato 1223 volte ]
img176b.jpg
img176b.jpg [ 3.41 KiB | Osservato 1219 volte ]

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio sar observer
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo alla De Agostini il mio rinnovato" dopo 32anni!!" interesse per l'astronomia....
per quanto concerne lo strumento... lasciamo stare... lo specchio è un F/4.5 con la barlow nel focheggiatore che lo porta a F/9, lo si può usare al massimo per vedere gli ammassi aperti... e per fare un po' pratica per strumenti futuri.
Il costo... finiti i fascicoli... da APO !!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio sar observer
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non è mia intenzione riprendere una vecchia polemica, ma la UAI dovrebbe essere più attenta a sostenere certe iniziative commerciali.
A suo tempo l'ho potuto provare a fianco di un ETX 70 e con c'è stata storia, nonostante il diametro superiore. Tra l'altro sull'esemplare che mi è capitato per le mani, la collimazione era impossibile.
Un divertente recensione e un confronto "improponibile":
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_ ... sage/11174
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio sar observer
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo soering. spendere quasi 750 euro per un giocattolino del genere è una fregatura. non è che io avevo soldi da spendere, e neanche ho di completato tutta l'opera, ma la curiosità era tanta. forse poco poco valide per chi inizia sono la montatura (scadente) simil eq3, il motore di inseguimento AR e il cercatore 9x50 acromatico (forse la cosa più funzionale dell'opera).

celi sereni a tutti

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il mercoledì 25 marzo 2009, 0:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio sar observer
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pino_78 ha scritto:
Cita:
ma la curiosità era tanta.
forse poco valide per chi inizia sono la montatura (scadente) simil eq3, il motore di inseguimento AR e il cercatore 9x50 acromatico


La curiosità!!! è scattata anche a me, credo che se non fosse uscita questa raccolta settimanale con Telescopio annesso, non avrei mai comprato uno strumento completo!! per cui non avrei mai ricominciato con L'astronomia.

La montatura è un clone della EQ2.. il motore con la DA1 lo trovi da qualsiasi parte alla metà del prezzo proposto dalla De Agostini.

Il cercatore da 50mm.... ma a che serve??!!!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio sar observer
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
l'aspetto positivo è quello di averlo montato pezzo per pezzo e aver visto come un telescopio NON deve essere. Ora sarai in grado di giudicare la qualità di uno strumento anche guardando semplicemente i particolari costruttivi, e sarai in grado di fare acquisti migliori. E' stato pur sempre un investimento.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio sar observer
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che anche io ,vista l'opera, mi sono riaffacciato all'astronomia dopo 4-5 anni. ho iniziato, all'epoca, con un comunissimo rifrattore 60/1000.
secondo me, possedere uno strumento astronomico è come una droga........nel senso che dopo un pò, c'è l'assuefazione e desideri uno strumento dal diametro più grande.............
fortuna che mi sono autocostruito il mio gioiello da 150/1200 e comprato un acromatico 90/900.
questi si che un po la soddisfazione te la danno.................

:D

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio sar observer
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ma qual'è il fascicolo col cercatore 9x50? Io ho preso il primo, dove c'era un cercatore che fa pena ( e col quale ora gioca mio figlio di 4 anni) . Poi ho preso lo specchio ( a livello dello SkyWatcher - forse un pelo meglio) e poi la cella: a quei prezzi si poteva provare...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio sar observer
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
il cercatore 9x50, si trova dopo il fascicolo n.60 se non ricordo male........ad un certo punto della raccolta, la deagostini propone una decina di fascicoli in più con, appunto, il cercatore, la sedia, la valigetta portaoggetti e non ricordo altro :lol:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il lunedì 9 marzo 2009, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio sar observer
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
59 CERCATORE LED ROSSO 17/11/2009
60 COPRITELESCOPIO 24/11/2009
61 MIRINO 01/12/2009
62 STAFFA PORTAFASCE+ATTACCO IN METALLO 08/12/2009 ...

Il 61. E' lui? a 9 Euro lo provo...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010