1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oculare per WO 66ED
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei bisogno di un consiglio per un oculare di corta focale da usare col mio wo 66.
Target osservativo: stelle doppie e pianeti.
Finora mi sono sempre arrangiato con lo zoom Baader Hyperion 8-24 + barlow 2x Meade mod.140. Montando il gruppo lenti della barlow all'ingresso del diagonale, aumento il fattore moltiplicativo di almeno mezzo punto, ottenendo così un ingrandimento max di circa 120/130x. Il risultato mi pare buono; l'estate scorsa, nelle sere di buon seeing, la doppia-doppia della Lira si risolveva bene in tutte le sue quattro componenti.

Immagino però, che con un buon oculare corto e senza barlow, la resa potrebbe essere ancora meglio.
Ciò che mi serve è che l'oculare abbia una cinquantina di gradi di campo, dato che osservo senza inseguimento, su una montatura altazimutale e che l'estrazione pupillare sia abbastanza confortevole da non appannare l'oculare dopo pochi secondi.
Cosa mi consigliate?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare per WO 66ED
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sul 66ino, che anch'io uso senza inseguimento ma in equatoriale, metto il Waler 18 mm da 80° come cercatore, poi ho Plossl Celestron da 9 mm, che mi serve di passaggio per i TMB Planetary originali da 5 mm e da 2,5 mm (80 e 160 X). Oltre mi sa che sia meglio non andare e già se il 2,5 fosse un 3,5, forse sarebbe usabile più spesso. Non è una questione di ingrandimenti, ma di risoluzione: 66 mm fanno quello che possono, anche se devo dire che lo fanno molto bene (campo curvo a parte...)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare per WO 66ED
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stev io uso su un piccolo apo da 80mm a fuoco corto (è un 500m di focale) il 2.5 TMB-Burges e mi trovo benissimo. Certo non avrà la resa di un ortoscopico classico ma almeno a 2 vantaggi non indifferenti oltre al fatto di avere solo 5 lenti, solo una in più di un orto classico.
Per primo ha un campo di 60° e mi sembra tutti ben sfruttabili e secondo l'estrazione pupillare e di ben 16mm e anche qui vai tranquillo. Tra l'altro il tuo 66ino dovrebbe reggere i 160x senza grossi problemi (considera che avreti ancora 22/23 primi di campo). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare per WO 66ED
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo una breve ricerca nel forum, ho trovato diversi topic sull'argomento; soprattutto ho letto le testimonianze di Fede67, che col suo Scopos tirava 160x senza problemi proprio con gli oculari che dite.
Ho visto che li vende anche Tecnosky e che il prezzo è ragionevole; mi sa che, appena posso, una paio di focali (4 e 2,5mm.) me li faccio.
In effetti, concordo con voi, questi piccoli rifrattorini ED hanno delle prestazioni ottiche davvero notevoli e sono convinto che con gli oculari giusti rimarrò più che soddisfatto.

Oculari a lunga focale e grande campo non mi servono. Per quello ho già il mio nuovo binocolone che mi accontenta alla grande... :D

Comunque grazie delle risposte.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare per WO 66ED
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io mi farei consigliare anche dal rivenditore. Per esperienza il 2,5 mm va bene con l'ETX che è un 70 mm e ha la focale più corta e lo capisco anche sull'ottantino Apo, ma 66 mm con 400 di focale, sono davvero pochi per reggerlo.
Se no ti prendi il Nagler zoom 3-6 e le discussioni sono finite :mrgreen:
Prima o poi io lo faccio... Azz era bello e si sta rannuvolando :oops:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare per WO 66ED
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pennuto ha scritto:
Io mi farei consigliare anche dal rivenditore. Per esperienza il 2,5 mm va bene con l'ETX che è un 70 mm e ha la focale più corta e lo capisco anche sull'ottantino Apo, ma 66 mm con 400 di focale, sono davvero pochi per reggerlo.
Se no ti prendi il Nagler zoom 3-6 e le discussioni sono finite :mrgreen:
Prima o poi io lo faccio... Azz era bello e si sta rannuvolando :oops:
:wink: Ciao
Maurizio


Forse meglio il 2-4 (anche se costerebbe, come l'altro, quasi più dell'apo :mrgreen: ) che gli sarebbe tra i 100 e i 200x (con il 3-6 al massimo sarebbero 133 che mi sembrano pochini per quel 66).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare per WO 66ED
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
I "testi sacri" dicono 120X. Inizialmente anch'io tiravo in genere a sparare alto con gli ingrandimenti, ma mi sono accorto che alla fine non aumenti la resa dei dettagli.
Certo che col 2-4 riusciresti a sfruttare al massimo quella serata ogni due anni, di seeing perfetto. Ma se uno non ha problemi insormontabili nei due o tre etti di peso, con quella spesa fa prima a prendesi un ottantino e un Orto :idea:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare per WO 66ED
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 66 è troppo ganzo per la sua compattezza e leggerezza; non per nulla l'ho preso per usarlo anche come spotting scope terrestre, poi sono d'accordo con voi che, per uso puramente astronomico, un 80mm. sarebbe meglio.....

Concordo con Pennuto: preferisco un po' d'ingrandimento in meno ma una maggiore pulizia e luminosità d'immagine e la possibilità di sfruttarli frequentemente..
120-130x di qualità, sarebbero già ottimi per quello che ho in mente e cioè un piccolo ma potente terzo occhio, da affiancare al mio binocolone.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare per WO 66ED
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Il 66 è troppo ganzo per la sua compattezza e leggerezza; non per nulla l'ho preso per usarlo anche come spotting scope terrestre, poi sono d'accordo con voi che, per uso puramente astronomico, un 80mm. sarebbe meglio.....

Concordo con Pennuto: preferisco un po' d'ingrandimento in meno ma una maggiore pulizia e luminosità d'immagine e la possibilità di sfruttarli frequentemente..
120-130x di qualità, sarebbero già ottimi per quello che ho in mente e cioè un piccolo ma potente terzo occhio, da affiancare al mio binocolone.


Allora ti andrebbe bene anche il 3-6 (che comunque costa lo stesso molto come il 2-4). Considera, a prescindere dai gusti personali, che il 66 e questi piccoli apo reggono 2.5 il loro diametro senza perdite grosse di luminosità (a meno che non ti metti a fare doppie molto deboli!). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare per WO 66ED
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Un flash la luce cinerea di Venere, anche se è solo un'illusione ottica!!! L'altra sera la osservavo nettissima col TMB da 5 mm: una rasoiata nel cielo.
Poi devi vedere come sta bene in parallelo col Pentax 75 sulla CG5: un concentrato di "Piccoletti kattivi".
E io che l'avevo preso solo come tele guida!!!
:wink: Ciao
Maurizio

PS: Io sul Nagler scherzavo, ma mai scherzare col fuoco: ci si brucia... dai che ci prendiamo insieme il 3-6 Nagler, alla prossima perturbazione così non facciamo ulteriori danni! :mrgreen:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010