1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ci siamo: il 5 Marzo parte Kepler!!
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla ricerca di nuove terre!

Eccovi l'articolo tratto da www.orione.it, secondo me davvero molto interessante!!

Il satellite “Kepler” della Nasa (foto), dotato di un telescopio dal diametro di 95 centimetri, verrà lanciato il 5 marzo da Cape Canaveral con il compito di scoprire pianeti simili alla Terra per dimensioni, clima e ambiente, ma in orbita intorno ad altre stelle.

“Kepler” passerà in rassegna centomila stelle non troppo diverse dal Sole. Per agevolare questo lavoro, il campo del telescopio “Kepler” è molto grande: 105 gradi quadrati di cielo. La missione durerà almeno tre anni e mezzo.

Oggi si conoscono 340 pianeti intorno ad altre stelle e il loro numero cresce quasi a ritmo settimanale. Le scoperte sono iniziate nel 1995 con un oggetto planetario individuato da Mayor e Queloz dell’Osservatorio di Ginevra intorno alla stella 51 Pegasi. Gli strumenti attuali però non sono capaci di stanare pianeti piccoli come la Terra. “Kepler” è il primo satellite che potrebbe riuscire nell’impresa, dopo che il satellite francese “Corot” è giunto a individuare un pianeta appena due volte più massiccio del nostro e dopo i tentativi del satellite canadese “Most”.

Se un pianeta come la Terra transitasse davanti al Sole e lo osservassimo da una stella vicina, impiegherebbe 13 giorni ad attraversare il disco solare e produrrebbe una diminuzione di luminosità della stella di circa 20 parti per milione. “Kepler” dovrebbe essere in grado di rilevare questo minuscolo oscuramento: si calcola che in tre anni e mezzo dovrebbe individuare circa 50 pianeti come il nostro e un migliaio con massa doppia.

Osservando i sistemi planetari di 100 mila stelle, “Kepler” farà un “catalogo” completo dei vari tipi di pianeti (gassosi, rocciosi, più o meno massicci, più o meno vicini alle loro stelle, tipo di orbita), ci darà una statistica dei pianeti che si trovano in una zona di “abitabilità” dal punto di vista della loro temperatura, studierà le proprietà degli eso-pianeti e delle loro stelle.

Intanto la Nasa sta già progettando un satellite ancora più raffinato, “Terrestrial Finder Planet”, caso mai “Kepler” non fosse ancora abbastanza sensibile per portare a termine il suo difficile compito.

Per altre informazioni:

http://kepler.nasa.gov/




Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 febbraio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene... allora per il momento, forza Kepler! :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
sapete se ci sono obiettivi "secondari" per la missione, o l'unico è la ricerca di pianeti extrasolari?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010