1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
gironzolando un po per il web (quanti guai che fa sta pioggia!!) mi sono imbattuto in un articolo che mi ha lasciato ALQUANTO perplesso:

http://www.astronomics.com/main/product ... t_id/AT8RC

Mai visto un RC ad un prezzo così basso (a dire il vero non avevo mai sentito questo RC, che sembra mooolto simile al GSO).

Qualcuno ha mai sentito parlare di questi strumenti? A parte il famoso marchio.

Che ne dite? Vale la pena provare?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che gli somiglia, è proprio il GSO (rimarchiato dal distributore). Per tale ragione puoi fare tranquillamente riferimento al thread già aperto.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco...notavo una certa somiglianza!

EDIT: quale thread mi sono perso???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono i GSO marchiati dal distributore americano, ma gli sostituiscono il focheggiatore con un feather touch di solito. Piccolo aspetto secondario in usa costano 1400 dollari, da noi 2000 euro. :evil:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Sono i GSO marchiati dal distributore americano, ma gli sostituiscono il focheggiatore con un feather touch di solito. Piccolo aspetto secondario in usa costano 1400 dollari, da noi 2000 euro. :evil:


Questa è la mia rabbia!!! Fossero almeno 2000 euro contro 2000 dollari, ci potrebbe pure stare, ma non solo il dollaro è inferiore all'euro, ma il tubo ottico costa pure di meno...parecchio di meno! 1400 dollari sono circa 1100€, quasi la metà del prezzo italiano, percui, volendo acquistare oltreoceano, anche se alla dogana applicassero il 50% di tasse arriveremmo allo stesso prezzo europeo...

E poi dicono che compriamo oltreoceano.

PS: questo era un discorso puramente economico, perchè già so che tra un po si alzernno i soliti polveroni "assistenza" o "eventuali danneggiamenti" o "qualsiasi altro problema" che ruotano intorno agli acquisti fuori dall'Italia.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Questa è la mia rabbia!!! Fossero almeno 2000 euro contro 2000 dollari, ci potrebbe pure stare, ma non solo il dollaro è inferiore all'euro, ma il tubo ottico costa pure di meno...parecchio di meno! 1400 dollari sono circa 1100€, quasi la metà del prezzo italiano, percui, volendo acquistare oltreoceano, anche se alla dogana applicassero il 50% di tasse arriveremmo allo stesso prezzo europeo...

Pienamente d'accordo, sfondi una porta aperta. Però c'è un discorso da fare: i prezzi in USA sono sempre esclusa la loro IVA, per due motivi: il principale è che questa tassa varia moltissimo con gli stati e persino con le contee (su percentuali comunque ben inferiori alle nostre), e quindi su un sito Internet o su una rivista a diffusione nazionale non è possibile fornire una cifra univoca; il secondo è che sulle vendite all'estero (per l'Italia al di fuori della UE) l'IVA non si applica.

Quindi il confronto dovrebbe essere fatto tra 1100 e 2000/1.2 = 1666. La differenza è sempre notevole, ma comunque minore.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
considerate i dazi di importazione e il costi fissi per chi poi distribuisce/rivende.
Al di sotto del 25% di ricarico una attività fallisce.... continuate a stupirvi di differenze di prezzo che è ovvio esistano.
Detto questo, doveroso perché sembra che i negozianti nostrani straguadagnino a venderci i telescopi mentre non è così, tornano sempre alla ribalta questi R-C a basso costo di cui quasi nessuno sa nulla. Personalmente sono scettico ma servirebbe qualcuno che li testasse. In fin dei conti non costano molto e sono comunque dei 20 cm. Forza, qualcuno a cui serve un'ottica del genere potrebbe farci un pensiero e poi scriverci una recensione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
considerate i dazi di importazione e il costi fissi per chi poi distribuisce/rivende.
Al di sotto del 25% di ricarico una attività fallisce.... continuate a stupirvi di differenze di prezzo che è ovvio esistano. Detto questo, doveroso perché sembra che i negozianti nostrani straguadagnino a venderci i telescopi mentre non è così,

Dato che siamo un po' OT, aggiungo solo una "chiosa" poi chiudo: quello che dici e' vero, MA i prezzi USA di cui si parlava sono gia' al dettaglio, per cui includono gia' il ricarico del negoziante; quindi il prezzo che egli paga alla fonte, importandoli dalla Cina e/o da Taiwan, deve per forza essere inferiore ai 1400$/1100E. Poi potrai dirmi quello che vuoi: che nella UE i dazi e l'IVA sono alti, che ci sono dei costi fissi, etc... ma da solo questo discorso basta a spiegare solo in parte la differenza di prezzo.

cherubino ha scritto:
tornano sempre alla ribalta questi R-C a basso costo di cui quasi nessuno sa nulla.
Personalmente sono scettico ma servirebbe qualcuno che li testasse. In fin dei conti non costano molto e sono comunque dei 20 cm. Forza, qualcuno a cui serve un'ottica del genere potrebbe farci un pensiero e poi scriverci una recensione.

Ecco, al di la' di tante parole, questa sarebbe la cosa migliore. Chissa' che non ci si riesca....

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
cherubino ha scritto:
considerate i dazi di importazione e il costi fissi per chi poi distribuisce/rivende.
Al di sotto del 25% di ricarico una attività fallisce.... continuate a stupirvi di differenze di prezzo che è ovvio esistano. Detto questo, doveroso perché sembra che i negozianti nostrani straguadagnino a venderci i telescopi mentre non è così,

Dato che siamo un po' OT, aggiungo solo una "chiosa" poi chiudo: quello che dici e' vero, MA i prezzi USA di cui si parlava sono gia' al dettaglio, per cui includono gia' il ricarico del negoziante; quindi il prezzo che egli paga alla fonte, importandoli dalla Cina e/o da Taiwan, deve per forza essere inferiore ai 1400$/1100E. Poi potrai dirmi quello che vuoi: che nella UE i dazi e l'IVA sono alti, che ci sono dei costi fissi, etc... ma da solo questo discorso basta a spiegare solo in parte la differenza di prezzo.


Ho visto i listini dei rivenditori... In Italia non ci straguadagno di sicuro. Per qualche oscuro motivo, i signori GSO (ma non solo loro, evidentemente) vendono negli US a prezzi ridicoli rispetto a quanto facciano da noi. Mi piacerebbe chiedergli perché... :)


Cita:
cherubino ha scritto:
tornano sempre alla ribalta questi R-C a basso costo di cui quasi nessuno sa nulla.
Personalmente sono scettico ma servirebbe qualcuno che li testasse. In fin dei conti non costano molto e sono comunque dei 20 cm. Forza, qualcuno a cui serve un'ottica del genere potrebbe farci un pensiero e poi scriverci una recensione.

Ecco, al di la' di tante parole, questa sarebbe la cosa migliore. Chissa' che non ci si riesca....

Beh... se qualcuno avesse voglia di fare un giro da Giuliano, mi son fatto promettere che me lo avrebbe prestato per un test. Ma io sto a Bergamo e con Milano di mezzo, ci metto una vita ad arrivare da lui.
Chi vuol fare da "tassista"? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
cherubino ha scritto:
considerate i dazi di importazione e il costi fissi per chi poi distribuisce/rivende.
Al di sotto del 25% di ricarico una attività fallisce.... continuate a stupirvi di differenze di prezzo che è ovvio esistano. Detto questo, doveroso perché sembra che i negozianti nostrani straguadagnino a venderci i telescopi mentre non è così,

Dato che siamo un po' OT, aggiungo solo una "chiosa" poi chiudo: quello che dici e' vero, MA i prezzi USA di cui si parlava sono gia' al dettaglio, per cui includono gia' il ricarico del negoziante; quindi il prezzo che egli paga alla fonte, importandoli dalla Cina e/o da Taiwan, deve per forza essere inferiore ai 1400$/1100E. Poi potrai dirmi quello che vuoi: che nella UE i dazi e l'IVA sono alti, che ci sono dei costi fissi, etc... ma da solo questo discorso basta a spiegare solo in parte la differenza di prezzo.

cherubino ha scritto:
tornano sempre alla ribalta questi R-C a basso costo di cui quasi nessuno sa nulla.
Personalmente sono scettico ma servirebbe qualcuno che li testasse. In fin dei conti non costano molto e sono comunque dei 20 cm. Forza, qualcuno a cui serve un'ottica del genere potrebbe farci un pensiero e poi scriverci una recensione.

Ecco, al di la' di tante parole, questa sarebbe la cosa migliore. Chissa' che non ci si riesca....



Perchè in questi casi non facciamo una bella cosa? Supponiamo di essere, diciamo, una 50ina di utenti in questo forum che sarebbero curiosi di provare uno di questi tanto discussi RC...bhe, la curiosità si paga, quindi potremmo mettere 50€ a testa e comprarne uno in società; lo faremmo testare da uno di noi che abbia la giusta esperienza nel maneggiare questo tipo di strumento, dopo di che ce lo giriamo e lo proviamo a turno, fin quando lo strumento non trova un proprietario che voglia tenerselo per sè ( magari rimborsando i soldi agli altri). E se alla fine risulta essere un culo di bottiglia???Pazienza, vuol dire che abbiamo "investito" 50€ per risparmiarne 1950€.

Che ne dite???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010