1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non mi è cresciuto un terzo occhio sulla fronte...
Avendo un piccolo zenithstar 66 ed che mi ha dimostrato spesso di essere piuttosto efficace con le stelle doppie (malgrado il piccolo diametro), grazie al fatto che la qualità dell'obiettivo permette di forzare molto l'ingrandimento, ho pensato di realizzare questa batteria di fuoco.
Allegato:
00002.jpg
00002.jpg [ 396.62 KiB | Osservato 3684 volte ]


La testa è quella di un piccolo cavalletto fotografico e serve solo per collimare il tele al binocolo, dopodiché tutto si muove all'unisono, sfruttando i movimenti della forcella, che non ha certo problemi a reggere i due chili in più del rifrattorino.
Non l'ho ancora provato sotto il cielo, visto il brutto tempo di questi giorni, ma dovrebbe funzionare bene.
Bassi ingrandimenti e grande campo, per ammassi, ecc, col binocolo; ingrandimenti spinti per pianeti e stelle doppie, col 66....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il domenica 8 marzo 2009, 19:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trinomania
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geniale e fantastica!!! :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trinomania
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bel setup, anche a vedersi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trinomania
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente, come si può vedere da questa foto della montatura senza strumenti, tutto è reversibile, nel senso che non ho rovinato nulla, cosa che cerco sempre di fare, quando mi invento delle modifiche.
Allegato:
00003.jpg
00003.jpg [ 463.11 KiB | Osservato 3599 volte ]

Non voglio arrivare a decisioni precipitose, ma se nelle prossime settimane questo setup leggero dovesse dimostrarsi sufficientemente valido per accontentare la mia curiosità astrofila, potrei anche decidere di vendere il dobson, magari per comprare degli ottimi oculari per il binocolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trinomania
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Interessante accoppiata.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trinomania
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella trovata, anch'io mi diverto a fare ste cose, soprattutto quando c'è un tempo infame come oggi.
Chissà se riesco a mettere il Ba6 sul 20x110...come minimo mi servirebbe la forcella del 150 ma a quel punto prenderei anche il bestione a cui è dedicata, dopodichè mia moglie chiamerebbe la neuro! :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trinomania
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Non voglio arrivare a decisioni precipitose, ma se nelle prossime settimane questo setup leggero dovesse dimostrarsi sufficientemente valido per accontentare la mia curiosità astrofila, potrei anche decidere di vendere il dobson, magari per comprare degli ottimi oculari per il binocolo.


concordo sull'evitare decisioni affrettate sull'onda dell'emotività, ma se questa davvero sarà la tua strada, visto che sei un dobsonista e non hai bisogno di eq5-6-7-8-etc etc, non è da escludere anche la vendita del 66........
te la vedo bene una bella configurazione in parallelo su testa altazimut WO o similari del tuo bino con due bei TV e dall'altra parte un bel rifrattorino stile megrez et similia da 80-90 mm su cui potrai usare gli stessi oculari del bino: un setup leggero, pratico, rapido, trasportabile, peri fare deep sky, sdoppiare stelle, hi-res......che dici? ti tento? :twisted:
(a fine anno dovrò decidere se tenere o no il rifra da 150 e avrei giusto la testa e la staffa adatte a te.......)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trinomania
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh....Diavolo tentatore.

Diciamo che il sistema che ho fatto non mi è costato un euro, in più a quelli già spesi, ovviamente.
Il 66, l'ho comprato perché lo utilizzo principalmente come spotting scope terrestre, estremamente portatile, ma micidiale. Tanto per dirti, ho letto il nome di un rifugio di montagna ad almeno 1km e mezzo di distanza, tirandolo a circa 130x....

Comunque, siamo solo a febbraio; di tempo ce n'é....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trinomania
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57
Messaggi: 55
Località: Sesto Fiorentino
LA soluzione è molto intrigante!
La forcella originale di che marca è?
Grazie
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trinomania
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Linus ha scritto:
LA soluzione è molto intrigante!
La forcella originale di che marca è?
Grazie
Max


La forcella (completa di cavalletto) è della Geoptik; l'ho presa da Ottica S.M. ma la vende anche Tecnosky.
Ha bisogno di un po' di messa a punto, per funzionare bene e non se la fanno pagare poco.... In compenso è molto robusta e sopporta senza piega il doppio carico. Anzi, sembra quasi che, con i due chili in più del 66, i movimenti siano ancora più fluidi.

L'accoppiata è molto divertente e funziona davvero!
L'ho testato ieri notte, sdoppiando un po' di coppie, ovviamente inarrivabili col binocolone.
Mi devo procurare un paio di buoni oculari a focale corta; sono costretto ad usare barlow+hyperion zoom, a tutto svantaggio non solo della luminosità, ma anche della compattezza meccanica e quindi con qualche oscillazione di troppo, che comunque si smorza in pochi secondi.

Probabilmente, l'optimum sarebbe avere lo zoom Televue 3-6 mm.... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010