1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: STF 1338
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 9:15 
Ciao a tutti.
Ieri sera dopo essermi perso per delle ore ad esplorare la superficie lunare (ed in particolare a contare rimae e craterini all'interno di Gassendi) ho deciso, senza aver programmato nulla, di dare un'occhiata a qualche doppia.
Quindi con il fido MAK 180 ho osservato Algieba, Cor Caroli, Mizar ed altre coppie celebri. Poi mi è tornato in mano un vecchio appunto su STF 1338 ed ho voluto provarci.
La doppia in questione si trova ai confini della costellazione della Lince (AR 09h21m0 Dec + 38°11') ed ha le componenti di mag. 6,72 e 7.08 (quindi piuttosto vicine come luminosità anche se è nettamente percepibile la differenza tra primaria e secondaria) e sono separate quest'anno da 1,012" (dati WDS).
Ebbene con un ortoscopico da 9 mm (che dà 300x) la separazione era già percepibile. Ho voluto esagerare ed ho montato lo zoom Nagler 3-6 (arrivato da poco)... a 6 mm (450x) le due stelle erano nettamente staccate con i cerchi di diffrazione più esterni che, quando smettevano di tremolare sembravano proprio sfiorarsi (più luminoso il primo cerchio in ognuna delle due componenti a causa dell'ostruzione, pur contenuta, data dal secondario del Mak).
So di non essere arrivato ai limiti dello strumento ma se tengo conto che l'atmosfera non era proprio ferma, anzi c'era un discreto venticello (pure freddino a dire il vero...) e che osservo da un terrazzo mansardato sul tetto del mio palazzo in piena città non mi pare un risultato disprezzabile. Voi che ne dite?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: STF 1338
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Claudio, ma dal tetto di casa in pieno centro sotto una tormenta di neve, splitti "robe" da arcosecondo netto e ti lamenti pure che non raggiungi il limite strumentale........insaziabile :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STF 1338
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 8:21 
Ciao Adriano tutto ok?
Tormenta di neve mi pare un pò esagerato... c'era solo una discreta brezzolina... Deve essere la voglia di fare qualche osservazione come si deve, repressa per quasi tutto questo schifosissimo inverno che cerca prepotentemente di venire fuori...
Comunque ho dei programmini niente male in mente... vedremo un pò!!!
Alla prossima, ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: STF 1338
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dico che per testare il limite strumentale necessita osservare una doppia che sia in linea con il limite strumentale... :wink: !

Comunque, date le condizioni atmosferiche, è una buona performance.
Io ieri sera ho passato un paio d'ore sulla Luna, su Saturno in opposizione e su alcune doppie (Wasat, la tripla Zeta-Cancro, Sigma-Orione... ) saltellando dal C8 all'80ED : nonostante il seeing così così ho fatto una buona scorpacciata.
Bello il 3-6mm, vero ? Ora potresti anche considerare la torretta binoculare ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STF 1338
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh direi ottimo anche se ben saprai che puoi fare di meglio ma se il seeing era come dicevi gia era un miracolo vederle cosi ben staccate. Purtroppo gli anelli danno sempre fastidio a meno che non si sui un rifrattore (e già li in alcuni casi c'è poco da fare!).
Hai visto anche la terza componente? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STF 1338
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 16:46 
La torretta binoculare è già nella mia valigetta. In realtà però non riesco a ricavare un gran beneficio dalla vicione binoculare (che in tanti invece magnifaicano) e temo che ciò sia dovuto ai miei difetti visivi con miopia e astigmatismo nettamente diversi tra l'occhio destro ed il sinistro....
Il 3-6 comunque è davvero una bomba!!!

Per Ras: la terza componente non l'ho vista... anche se so che è lì da qualche parte...

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: STF 1338
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kaio67 ha scritto:
La torretta binoculare è già nella mia valigetta. In realtà però non riesco a ricavare un gran beneficio dalla vicione binoculare (che in tanti invece magnifaicano) e temo che ciò sia dovuto ai miei difetti visivi con miopia e astigmatismo nettamente diversi tra l'occhio destro ed il sinistro....
Il 3-6 comunque è davvero una bomba!!!

Per Ras: la terza componente non l'ho vista... anche se so che è lì da qualche parte...

Ciao


Al 3-6 in futuro ci stavo pensado anch'io.
Hai provato a vedere quella doppia anche con l'equinox da 120mm?
Secondo me c'è l'ha fà senza problemi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STF 1338
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 9:06 
Appena posso ci provo...
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: STF 1338
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 11:02 
Provata l'altra sera, di sfuggita, nel tentativo di riuscire a battere in velocità la nuvolaglia che si stava formando. Il seeing era sul pessimo andante ma a 250-300x si riusciva, a tratti, a perecepire il famoso "filo nero" tra le due componenti.
Sicuramente da riprovare in condizioni migliori (certo che negli ultimi mesi c'è una notte decente ogni 3 o 4 settimane... forse dovremmo pagare più tasse....).
Ciao!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: STF 1338
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kaio67 ha scritto:
Provata l'altra sera, di sfuggita, nel tentativo di riuscire a battere in velocità la nuvolaglia che si stava formando. Il seeing era sul pessimo andante ma a 250-300x si riusciva, a tratti, a perecepire il famoso "filo nero" tra le due componenti.
Sicuramente da riprovare in condizioni migliori (certo che negli ultimi mesi c'è una notte decente ogni 3 o 4 settimane... forse dovremmo pagare più tasse....).
Ciao!!!


Scusa provata con il 120 equinox?
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010