1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ola,
sto (anzi stanno) per costruire la mia casetta..

Vorrei comprare i binari per il tetto assieme alle ruote in modo tale che chi me la costruisce possa gia' regolarsi di conseguenza.

Problema? sono veramente una schiappa e non mi so giostrare bene tra i vari modelli in giro.
Ho gia' rotto un po' le scatole a Carlo Martinelli, vedendo il suo progetto con monorotaia.

Requisito numero uno e' che tutto il materiale sia di acciaio inox, essendo al mare. (Consiglio di Carlo)

Prendereste una monorotaia o un binario classico?
Se Binario... con gola a V o gola tonda?

La monorotaia ha il vantaggio che ancora il tetto, ma e' anche vero che a tetto chiuso mettero' dei ganci interni per ancorare il tutto. Svantaggi? il costo immagino e magari un po' di tribolazione in piu' per tenerla pulita.

Chi ha gia' fatto questa scelta mi puo' cortesemente indicare l'azienda e il codice articolo se lo ha sottomano?

Grazie mille!
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
qui trovi quasi tutto, ci sono anche le dimensioni:
www.facsrl.com
www.rollingcenter.com

il problema è che l'inox cosa un botto ! si puo usare anche le ruote in nylon che tra l'altro sono molto silenziose purtroppo durano meno.
diciamo che il binario a gola tonda c'è meno usura. comunque ci sono anche gole a U.

il metodo piu semplice è la rotaia semplice con 4 ruote, per fare un bel lavoro le ruote sono queste
http://www.rollingcenter.com/pdf/822PSU.pdf
http://www.rollingcenter.com/pdf/822PSV.pdf
quelle ribassate, vanno montate facendo una scanalatura nel trave in legno in modo che la ruota esca solo pochi cm.

la monorotaia,non è che è difficile da tenere pulita, anzi proprio perchè le ruote scorrono all'interno dello scatolato metallico, rimane sempre pulita. il problema piu grosso è che la monorotaia devi metterla al contrario cioè le ruote montate sulla struttura in legno dellla casetta e la guida sulla struttura del tetto, però in questo modo se non apri completamente il tetto cioè se la casetta è di 3 metri tu apri solo di 2 metri il tetto in modo da avere una zona di 1 m sempre coperta allora puoi fare a meno dei pilastrini esterni o dei due a 45° per tenere le rotaie e tra l'altro occupa meno spazio, naturalmente la struttura per questo modo deve essere adeguata e massiccia .

http://www.facsrl.com/?page=articolo&lg ... icolo=1010
http://www.facsrl.com/?page=prodotto&lg=en&prodotto=354

per l'apertura, poi tanti lo aprono a mano, io ho usato una corda , usando le guide che si trovano in ferramenta. quando avro tempo mettero la cremagliera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie mille Lorenzo!

Avevo gia' esplorato fac e comunello.it e avevo visto queste:
Binario http://www.facsrl.com/?page=articolo&lg=it&articolo=764
Ruota http://www.facsrl.com/?page=articolo&lg=it&articolo=716

Il problema, se cosi' si puo' dire, e' che sono vicino al mare quindi non mi pare il caso di risparmiare sul materiale se poi ogni 2 per 3 devo sostituire le ruote.

Sulla modalità di montaggio della monorotaia ho qualche dubbio perche' ho visto che ce ne sono di diverso tipo. Quelle che mi hai mostrato tu vanno montato con le "ruote" in alto, se ho ben capito...
mentre queste ad esempio sono ancora diverse.
http://digilander.libero.it/martinellic ... age038.jpg
(presa dal sito di Carlo http://digilander.libero.it/martinellic ... vatory.htm )

Mi ha detto che hanno un costo notevole.
Forse a questo punto mi conviene puntare come anche lui mi ha suggerito, su delle ruote classiche , ma INOX unite a dei blocchi interni per il tetto.

Sul fatto che mi servano i travetti a 45 (o 90 classici) non e' un problema... lo spazio a nord c'e'.

Ho chiesto un preventivo ieri ma non ho ancora avuto risposta. Non ho la piu' pallida idea di quanto costino queste ruote + binario.

Tra l'altro questa soluzione classica mi risolve anche il problema ventilazione visto che tutto rimane un po' sollevato. (faro' il tetto in modo tale che protegga queste feritoie, visto che quando il mare e' in tempesta ogni tanto arrivano delle goccioline d'acqua)

metto un immagine del posto scelto
http://astro.xchris.net/files/DSC04458.JPG

Potevo metterlo anche piu' avanti ma il mare era troppo vicino per i miei gusti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OT
grande chris, sei andato a vivere in paradiso!
che lavoro ti sei inventato? voglio farlo anch'io!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
xchris ha scritto:
.....
Sulla modalità di montaggio della monorotaia ho qualche dubbio perche' ho visto che ce ne sono di diverso tipo. Quelle che mi hai mostrato tu vanno montato con le "ruote" in alto, se ho ben capito...
mentre queste ad esempio sono ancora diverse.
http://digilander.libero.it/martinellic ... age038.jpg
(presa dal sito di Carlo http://digilander.libero.it/martinellic ... vatory.htm )

Mi ha detto che hanno un costo notevole.
Forse a questo punto mi conviene puntare come anche lui mi ha suggerito, su delle ruote classiche , ma INOX unite a dei blocchi interni per il tetto.

Sul fatto che mi servano i travetti a 45 (o 90 classici) non e' un problema... lo spazio a nord c'e'.

Ho chiesto un preventivo ieri ma non ho ancora avuto risposta. Non ho la piu' pallida idea di quanto costino queste ruote + binario.

Tra l'altro questa soluzione classica mi risolve anche il problema ventilazione visto che tutto rimane un po' sollevato. (faro' il tetto in modo tale che protegga queste feritoie, visto che quando il mare e' in tempesta ogni tanto arrivano delle goccioline d'acqua)

metto un immagine del posto scelto
http://astro.xchris.net/files/DSC04458.JPG

Potevo metterlo anche piu' avanti ma il mare era troppo vicino per i miei gusti!


i prezzi sono molto variabili, ma le ruote normali a V o O costano 10\15€ caduna, quelle non inox, le ruote con la guida non inox costano minimo 5 o 6 volte di piu ! comunque i prezzi sono mooolto variabili da produttore a produttore, se non hai necessità di spazio non conviene la spesa, la spesa la giustifichi quando non puoi mettere i montanti verticali o a 45°.

io i montanti non li metterei a 45° per il semplice fatto che poi ci batti dentro con la testa, meglio metterli in verticale tipo gli esempi che ti ho postato così puoi girare sotto senza problemi.
comunque le fessure devi tapparle ! in modo che non entri aria altrimenti entra pure l'umidità ! e non fa bene al telescopio. una volta montato tutto (in piano) monti un rigolino di legno che tappa le fessure, o meglio ancora della gomma, ci sono in ferramenta i paraspifferi, non so di preciso come si chiamino, sono delle striscie in gomma da avvitare ( non quelli che si appiccicano con la colla che non durano niente ).
poi una bella mano di impregnante per barche tanto dalla foto vedo che non hai problema a reperirlo ! mi raccomando occhio al vento ! bisogna prevedere che, anche aperto, il tetto ...non .... voli via ! :mrgreen:
qui trovi una serie di pregevoli realizzazioni per esempio. mi raccomando non copiare ! :mrgreen:

http://www.celestial-images.com/observatory.html
http://www.nexicom.net/~rforsyth/images ... bserve.htm
http://www.zenobservatory.org/construction/index.html

http://obs.nineplanets.org/obs/obslist.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
uhm
vedro' di informarmi per il "para-spifferi"! effettivamente di umidità ce n'e'.. e anche tanta.
Vedro' come fare, anche se temo non sarà evitabile del tutto!

Grazie per i link.. vedro' di non copiare (troppo :mrgreen: )

Per Andrea: sono sempre nel campo (non di olive) ma mi sposto nella programmazione, con clienti a Milano.
(ad ogni modo non disdegno altri campi... tipo le olive :lol: )

I montati pensavo di metterli verticali :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
xchris ha scritto:
uhm
vedro' di informarmi per il "para-spifferi"! effettivamente di umidità ce n'e'.. e anche tanta.
Vedro' come fare, anche se temo non sarà evitabile del tutto!

Grazie per i link.. vedro' di non copiare (troppo :mrgreen: )

Per Andrea: sono sempre nel campo (non di olive) ma mi sposto nella programmazione, con clienti a Milano.
(ad ogni modo non disdegno altri campi... tipo le olive :lol: )

I montati pensavo di metterli verticali :)


ecco qua la guarnizione antispifferi te l'ho trovata se vai con la foto in un qualunque ferramenta industriale le trovi senza problemi:
questa è la migliore ma costa cara, si monta sotto al profilato del tetto, in modo che la ruota rimanga all'interno.
http://www.sipamenergy.com/PRODOTTI_ITA/103SF.html
opppure io ho questa che costa meno è di gomma e ha il profilato in alluminio, si avvita lateralmente e deve fare battuta con il legno della struttura sottostante che deve essere qualche mm piu spostata, non in asse in poche parole, perchè deve premere leggermente in modo che non passi nulla.. oppure si possono montare capovolte, cioè sulla struttura della casetta e fare fare una scanalatura nel profilato del tetto di 5 mm in modo che la striscia di gomma passi all'interno.
http://www.sipamenergy.com/PRODOTTI_ITA/107B.html
http://www.lorientuk.com/products/integ ... ls/is3080/

queste costano poco ma non tengono l'umidità, vanno solo bene per la polvere.
http://www.lorientuk.com/products/integ ... n-brushes/

questa è ottima, però costicchia un po, sono quelle mobili, una volta che il tetto è chiuso si fanno scendere e sigillano il tutto.
http://www.lorientuk.com/products/integ ... threshold-
seals/is8070s-si/
si montano così:
http://www.lorientuk.com/products/integ ... is8090-si/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l' OT
vi volevo chiedere se era possibile mettere nei "links utili" tutti i link che avete segnalato, perchè sono molto interessanti e così non vanno persi.
Grazie ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Lorenzo...
grazie veramente di tutto. Sei gentilissimo.
Ora vedo di capire come funziona quello mobile.

Ovviamente il giorno che sarai in zona (S.Maria di Leuca) sei obbligato a passare! :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari, rotaie ecc ecc
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
xchris ha scritto:
Lorenzo...
grazie veramente di tutto. Sei gentilissimo.
Ora vedo di capire come funziona quello mobile.

Ovviamente il giorno che sarai in zona (S.Maria di Leuca) sei obbligato a passare! :mrgreen:


grazie dell'invito ! :wink: si trovano in una qualunque ferramenta industriale, non la classica ferramenta sotto casa, ma quella dove vanno a rifornirsi artigiani fabbri ecc... anceh se cambia marca i modelli sono tutti simili, al masssimo cambiano un po le misure ma il sistema è lo stesso.

all'interno c'è una molla che spinge sempre verso l'alto la guarnizione, quando si chiude la porta lateralmente ( mi sembra che si possa mettere a destra o sinistra ) c'è un pulsante che esce di qualche millimetro( è una specie di vite che si puo svitare o avvitare per regolarne la corsa) quando la porta è chiusa il pulsante viene premuto e fa scendere la guarnizione, mentre quando si apre la porta il pulsante esce e la molla interna tira su la guarnizione. è un sisitema molto sicuro l'unico difetto è che costa ed è complicato da montare cioè la struttura deve essere abbastanza precisa altrimeti la tenuta è compromessa diciamo che non è un sistema per le persone alle prime armi, ci vuole un po di esperienza& manualità nel fai da te.
Immagine

Immagine


oppure usi l'altro metodo della scanalatura che è piu semplice. la scanalatura la fai con una comunissima fresatrice che trovi a poche decine di € in qualunque centro faidate .
Immagine

dimenticavo puoi anche mettere un gocciolatoio in rame se proprio vuoi essere sicuro
Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010