xchris ha scritto:
.....
Sulla modalità di montaggio della monorotaia ho qualche dubbio perche' ho visto che ce ne sono di diverso tipo. Quelle che mi hai mostrato tu vanno montato con le "ruote" in alto, se ho ben capito...
mentre queste ad esempio sono ancora diverse.
http://digilander.libero.it/martinellic ... age038.jpg(presa dal sito di Carlo
http://digilander.libero.it/martinellic ... vatory.htm )
Mi ha detto che hanno un costo notevole.
Forse a questo punto mi conviene puntare come anche lui mi ha suggerito, su delle ruote classiche , ma INOX unite a dei blocchi interni per il tetto.
Sul fatto che mi servano i travetti a 45 (o 90 classici) non e' un problema... lo spazio a nord c'e'.
Ho chiesto un preventivo ieri ma non ho ancora avuto risposta. Non ho la piu' pallida idea di quanto costino queste ruote + binario.
Tra l'altro questa soluzione classica mi risolve anche il problema ventilazione visto che tutto rimane un po' sollevato. (faro' il tetto in modo tale che protegga queste feritoie, visto che quando il mare e' in tempesta ogni tanto arrivano delle goccioline d'acqua)
metto un immagine del posto scelto
http://astro.xchris.net/files/DSC04458.JPGPotevo metterlo anche piu' avanti ma il mare era troppo vicino per i miei gusti!
i prezzi sono molto variabili, ma le ruote normali a V o O costano 10\15€ caduna, quelle non inox, le ruote con la guida non inox costano minimo 5 o 6 volte di piu ! comunque i prezzi sono mooolto variabili da produttore a produttore, se non hai necessità di spazio non conviene la spesa, la spesa la giustifichi quando non puoi mettere i montanti verticali o a 45°.
io i montanti non li metterei a 45° per il semplice fatto che poi ci batti dentro con la testa, meglio metterli in verticale tipo gli esempi che ti ho postato così puoi girare sotto senza problemi.
comunque
le fessure devi tapparle ! in modo che non entri aria altrimenti entra pure l'umidità ! e non fa bene al telescopio. una volta montato tutto (in piano) monti un rigolino di legno che tappa le fessure, o meglio ancora della gomma, ci sono in ferramenta i paraspifferi, non so di preciso come si chiamino, sono delle striscie in gomma da avvitare ( non quelli che si appiccicano con la colla che non durano niente ).
poi una bella mano di impregnante per barche tanto dalla foto vedo che non hai problema a reperirlo ! mi raccomando occhio al vento ! bisogna prevedere che, anche aperto, il tetto ...non .... voli via !
qui trovi una serie di pregevoli realizzazioni per esempio. mi raccomando non copiare !
http://www.celestial-images.com/observatory.htmlhttp://www.nexicom.net/~rforsyth/images ... bserve.htmhttp://www.zenobservatory.org/construction/index.htmlhttp://obs.nineplanets.org/obs/obslist.html