1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazione diurna
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 19:57
Messaggi: 6
per effettuare un osservazione diurna, non necessariamente osservando il sole, ma per esempio venere, occore utilizzare dei filtri solari???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diurna
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Te nn provarci neanche a puntare il sole senza filtro mi raccomando..........senno' cieco a vita!!
Per venere nn serve nessun filtro,ma bisogna stare sempre molto attenti quando e' troppo vicino al sole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diurna
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 19:57
Messaggi: 6
si, quello lo so...pero se volessi osservare qualcosa di giorno, che non sia in corrispondenza del sole, ma amgari da tutt'altra parte...???occore il filtro solare???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diurna
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
certamente no, non vedresti proprio nulla. c'era un articolo, parecchio tempo fa, su una rivista, che parlava di osservare giove di giorno, non ricordo bene quale fosse la procedura

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il sabato 7 marzo 2009, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diurna
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
ultratia ha scritto:
si, quello lo so...pero se volessi osservare qualcosa di giorno, che non sia in corrispondenza del sole, ma amgari da tutt'altra parte...???occore il filtro solare???

Benvenuto!
No, se non si osserva a meno di 5°-10° dal sole; comunque cautela a non puntarlo per sbaglio! Quello che può essere utile è un polarizzatore per scurire il cielo, se si è ad almeno 40° dal sole.
Per evitare di puntare il sole, se non ne sei lontano, prima di mettere l'occhio all'oculare osserva l'ombra del tele. Se è allineata o quasi con l'asse dello strumento, è molto facile che tu stia inquadrando proprio il sole.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diurna
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 19:57
Messaggi: 6
ok, ho capito...grazie mille!!! comunque adex penso di iniziare a frequentare il circolo astrofili di lecco, per imparare qlcosa di piu...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazione diurna
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ultratia ha scritto:
ok, ho capito...grazie mille!!! comunque adex penso di iniziare a frequentare il circolo astrofili di lecco, per imparare qlcosa di piu...


bravo! questa è una cosa saggia.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010