1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
deneb ha scritto:
Peraltro se avessi una adeguata postazione fissa l'avrei già comprato ieri pomeriggio!

Ti capisco. Se avessi un'adeguata postazione fissa, credo che comincerei a non dormire la notte, per pensare come racimolare i soldi.... :roll:
Ho giusto una moto, che ormai uso poco, che spesso medito di vendere.... :wink:
Anch'io ho messo in vendita la moto....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi giorni, leggendo anche altri interventi, facevo proprio la considerazione di quante cose in comune sto trovando tra molti di noi.
Ad esempio:
La passione per la moto (adesso si sta spegnendo, ma per almeno 20 anni ho macinato km. su km sulle mie due ruote)
La passione per la bici (ha sostituito quella per la moto).
La passione per le osservazioni naturalistiche.
Sono giusto le prime che mi vengono in mente..... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
In questi giorni, leggendo anche altri interventi, facevo proprio la considerazione di quante cose in comune sto trovando tra molti di noi.
Ad esempio:
La passione per la moto (adesso si sta spegnendo, ma per almeno 20 anni ho macinato km. su km sulle mie due ruote)
La passione per la bici (ha sostituito quella per la moto).
La passione per le osservazioni naturalistiche.
Sono giusto le prime che mi vengono in mente..... :D

Anch'io ho fatto qualche granfondo in bici, poi mi sono stufato e ho ricomprato la moto.
Ho fatto anche caccia fotografica in qualche oasi.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
stevedet ha scritto:
In questi giorni, leggendo anche altri interventi, facevo proprio la considerazione di quante cose in comune sto trovando tra molti di noi.
Ad esempio:
La passione per la moto (adesso si sta spegnendo, ma per almeno 20 anni ho macinato km. su km sulle mie due ruote)
La passione per la bici (ha sostituito quella per la moto).
La passione per le osservazioni naturalistiche.
Sono giusto le prime che mi vengono in mente..... :D

idem con patate :)
tranne per il fatto che la passione per la moto non si sta spegnendo....

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma come è fissato il binocolo?
Il sistema a doppia forcella è valido, ma se si usa la classica vitina da cavalletto fotografico, come sul 100mm. (o anche una vite di diametro superiore), mi parrebbe davvero un fissaggio scomodo su un binocolo di questa mole.

Ti costringe a tenere sollevato il binocolo con una mano, mentre con l'altra trovi il buco ed avviti....
Il sistema mi pare già quasi al limite della praticabilità col 100mm. e non escludo di studiare qualcosa di meglio, tipo una basetta a coda di rondine fissata alla forcella, che permetta di infilare velocemente il binocolo, reggendolo con entrambe le braccia, con l'aggiunta di una vite di fermo per maggior sicurezza.
Sul 150mm. direi che un sistema del genere è quasi d'obbligo.

A proposito di pesi; suggerirei a Piergiovanni di verificare di persona il peso dello strumento con una bilancia, perché a volte c'è una certa discrepanza con i pesi dichiarati.
Un esempio: il mio APM 23-41x100 pesa 6,5 kg. da me verificati (senza oculari). Ght dichiara 7,8 kg. Garrett Optical 13,3 pound equivalenti a 6 kg. (1 pound=453,59 grammi).
In quest'ultimo caso la differenza è poca cosa, ma nel caso di GHT siamo nell'ordine di un 16%....

Siccome ormai siamo certi che si sta parlando dello stesso binocolo, non penso che le diverse colorazioni possano influire così tanto.... :roll:
Più facile pensare, che le trasformazioni libbre/kg. a volte siano un po' approssimative e nessuno vada a verificarle di persona.
Anche con gli oculari, capitano a volte discrepanze tra peso dichiarato ed effettivo.

D'altronde, anche i tecnici NASA qualche anno fa fecero casino tra metri e piedi e schiantarono una sonda in atterraggio su Marte, pensando fosse ancora a parecchi metri di altezza dal suolo.... :?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
il sistema più sicuro con pesi elevati è la forcella a fulcri laterali con le sedi nello scafo del binocolo fatte nel punto giusto per avere il massimo bilanciamento del baricentro; le miyauchi erano pressochè
perfette (nonchè costose....): si poteva spostare lo strumento con due dita e quando lo lasciavi, lì stava, anche il 141; ora in alcuni binocoli cinesi gli attacchi laterali esistono ma sono totalmente inutilizzati

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si gli attacchi laterali ci sono anche nel mio clone....
Peccato che i cinesi si siano limitati a farli a metà dello scafo senza tenere conto della bilanciatura.
A meno che siano stati previsti per essere utilizzati con due Ethos..... :|

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
deneb ha scritto:
Piergiovanni ha scritto:
Ciao Piero, non mi pare una eventualità cosi arcana, calcola che tutti i binocoli giganti, sono stati concepiti nel periodo bellico per uso terrestre, non certo per uso astronomico, la stessa MIyauchi, come ebbi modo di farti vedere ha copiato gli schemi ottici a 45 gradi dei binocoli Nikko della Guerra mondiale


PS: non perdi mai l'occasione per tirare qualche frecciatina ben camuffata ai miyauchi eh?
:twisted: :wink: :lol: :lol:
(magari i lettori non colgono ma dovete sapere che tra piergiovanni e me ormai c'è un duello all'ultimo sangue sui miya.. :evil: :lol: :lol: )


Che sarebbe il nostro fra 50anni?? madonna ,come si e' invecchiato..... :shock:
Ma nikko e nikon son lo stesso marchio?
http://images.google.com/imgres?imgurl= ... N%26um%3D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GEN-HIT 25x150
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ehehhheeh...
sì sono lo stessa cosa: la nikon iniziò la sua attività agli inizi del novecento producendo binocoli per marina ed esercito giapponesi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010