1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 8:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 21:55 
domenico75 ha scritto:
Grazie Domenico per gli auguri,concordo con te che comprare un tubo simile nuovo è veramente dispendioso economicamente,io prendo solo le ottiche anche per un fattore economico,avevo del materiale col quale ricavare la cella del primario e ho avuto lo spunto per autocostruire il resto.
Il fatto che sia difficile un'impresa simile è fuori di dubbio,la meccanica adeguata all' ottica è un requisito indispensabile per ottenere buoni risultati,spero di essere all'altezza del compito.
Ciao,Domenico


ma sei veramente sicuro che convenga acquistare l'ottica e intubarla successivamente?
hai chiesto la differenza tra le 2 soluzioni?


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,non so se conviene,ma mi piacerebbe provare,solo l'ottica mi verrebbe a costare 1500 euro che per me è un prezzo abbordabile.
In ogni caso è ancora un progetto in fase embrionale,considera che ho dei piccoli problemi che devo prima risolvere,prima di poter spendere deigli altri soldi.
Ho tentato di vendere il 14" ma non ci sono riuscito per cui devo rimandare di ameno un annetto e poi si vedrà,se le risorse sono sufficienti non è detto che non prenda tutto il tubo.
Comunque ho il tuo numero di cell. ed avevo intenzione di parlare con te personalmente,stasera forse ti chiamo
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Domenico, ricorda che il costo dell'ottica è solo una parte del costo di uno strumento.
Realizzare un tubo che mantenga inalterate le prestazioni teoriche di una OTTIMA ottica come quelle che fa ZEN costa MOLTO.
Passi sicuramente il costo delle ottiche, credimi. Un tubo (cella primario, paraluci, tubo, verniciature, focheggiatore, flange, etc..) per l'ottica di cui ci parli costa decisamente più di 1500 euro... e rischia, se non supportato da un progetto di altissimo livello, di essere "soldi buttati".
Un conto è realizzare un dobson che deve lavorare a pochi ingrandimenti, un altro è ottimizzare una meccanica per lavorare a 400 ingrandimenti.
Pensaci bene...
Lungi dal volerti scoraggiare, ci mancherebbe, però pondera bene i pro e i contro di un lavoro simile.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo,effettivamente hai ragione,credo proprio che prenderò tutto il tubo,il mio problema è strettamente economico,devo riuscire a vendere il 14" e allora il gioco è fatto.
Ad ogni modo l'ottica prescelta rimane il DK,la ritengo la soluzione ideale per me.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Aggiungo la mia testimonianza sullo strumento avendolo posseduto.
Per l'hires, e credo solo per quello, è uno strumento favoloso a patto di accettare lungi tempi per l'equilibrio termico ed un peso veramente notevole. Con la barra losmandy pesa 16 kg come ha detto Marco, non ha maniglie come altri strumenti che ho posseduto...il mal di schiena era garantito ad ogni set up. La mia eq6 era chiaramente sottodimensionata con tempi di smorzamento delle vibrazioni lunghissimi, anche se la cosa non costituisce un problema per le riprese hires.
L'ultima osservazione che ho fatto prima di abbandonare definitivamnte l'attività osservativa è stata l'occultazione di saturno da parte della luna nel 2006, se ricordo bene a 900x..indimenticabile.
ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Paolo e Paolo, per i vostri interventi, ho deciso di prendere questo strumento favoloso e adatto all hi-res, lo terrò sempre sul balcone quindi sarà sempre in temperatura. Mi dispiace solo che non ha un po di fori nei pressi del menisco lateralmente cosi da aumentare la velocità di areazione,
il problema del peso lo risolverò con un altra montatura in futuro, per ora vedo come si comporta sulla versione bianca eq6.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo ancora con Paolo Domenico. Quando hai un'ottica ottima non è proprio il caso di risparmiare su elementi altrettanto importanti...un buon focheggiatore da solo per esempio non lo puoi pagare 20 euro non credi? Ovvio che il focheggiatore, forse ho sbagliato volutamente l'esempio, non è così fondamentale con altri accorgimenti del tubo, compreso eventuali diaframmi taglia/riflessi, e miriadi di chicche fatte su misura per l'hi res. Anche la parte meccanica ovviamente è importante. Mi sa che alla fine un tubo compledo sia proprio la soluzione migliore!!!
Però scusa un attimo che 14" possiedi esattamente?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Raf,grazie per il tuo intervento,io attualmente ho un sc Meade da 14" su forcella,l'unico difetto che ha è la sua mole e la relativa sfruttabilità,con tutti i limiti degli schmidt cassegrain ovviamente.
Lo puoi vedere in vendita nella sezione annunci.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domenico75 ha scritto:
Ciao Raf,grazie per il tuo intervento,io attualmente ho un sc Meade da 14" su forcella,l'unico difetto che ha è la sua mole e la relativa sfruttabilità,con tutti i limiti degli schmidt cassegrain ovviamente.
Lo puoi vedere in vendita nella sezione annunci.
Ciao,Domenico75


Ma metterlo su una montatura equatoriale, dici che non te la senti per la mole ed il peso???
Guarda Antonello che riprese che fa con il suo 14" uguale al tuo!!!
Facci un pensierino prima di venderlo...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010