1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m42
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Baker-Schmidt diam 200 mm f/3 su Orion Atlas EQ-G con moto siderale non guidato, fotocamera Pentax *ist DL senza IR cut
7 pose da 100 secondi di cui 3 a 200 ISO e 4 a 400 ISO e 1 posa da 3 secondi a 200 ISO.
Elaborazione con Pentax Photo Laboratory, Deep Sky Stacker, Registax, Photoshop, Gimp, Irfanview.
21 febbraio 2009 da Pian di Balestra (BO) m 1030 sm.
Ho sfruttato la posa di 3 secondi, presa da una serie per mettere a fuoco, per non bruciare il nucleo, ma so bene che dovrei fare anche esposizioni intermedie.


Allegati:
m42ee m gimp+239++(u)500k.jpg
m42ee m gimp+239++(u)500k.jpg [ 472.03 KiB | Osservato 913 volte ]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è male in se e per se, ma secondo me ti servono più pose per eliminare del tutto il rumore e per raccogliere anche più segnale...

Anche i colori non mi convincono....


cieli sereni! :wink:


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto Danziger,piu' pose avrebbero eliminato tutto il rumore,per il resto e' una bella immagine complimenti

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona la ripresa, forse in elaborazione qualcosa non è andato per il verso giusto, la vedo molto sbilanciata nei colori.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m42
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Penso che i colori siano sbilanciati per l'assenza del filtro ir-cut davanti al sensore, nonostante abbia usato un bilanciamento del bianco accuratamente personalizzato in luce diurna.
Poi, essendoci stato un passaggio con Deep Sky Stacker, ho notato che questo programma a volte desatura fortemente i colori; dovrò avere la pazienza di regolare i vari parametri senza fidarmi ciecamente di quelli predefiniti, poi se ricordo bene prima di intervenire con Photoshop o Gimp è meglio fare una pre-elaborazione con DSS. Se qualcuno ha voglia di rinfrescarmi la memoria, su alcuni suggerimento già dati su questo forum, mi fa un grosso favore.
In ogni caso, rispetto ad altre mie foto già pubblicate e quasi tutte troppo rosse o monocromatiche (colpa in questi casi anche del filtro UHC-S), mi sembra di aver fatto per questa m42 un deciso passo avanti...
Grazie.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010