1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
che ne è di questi oculari?sono buoni?il 13mm ethos 100°. poniamo giove,come lo vedo con un 13 celestron ultima lx 70°?esattamente grande uguale, ma con un campo più ristretto e basta,nòò.almeno ci fossero delle foto di paragone,ma non sò dove trovarle.e poi mi ci vuole dei buoni consigli.ho un newton acquistato da poco (dobson)f5 12" 1500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 11:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un ethos 13mm e lo uso su un dobson 12" f/5.

Direi che l'oculare non è buono ma eccellente. Immenso campo e grande incisione. Ti dirò, pur essendo una bella sleppa di oculare, è molto leggere. Ho letto un'intervista al mitico Al Nagler in cui diceva di aver usato un nuovo tipo di vetro più leggero e nuovi trattamenti antiriflesso, entrambe le novità vengono utilizzate solo sul nuovo oculare, non sugli schemi vecchi (nagler, panoptic ecc.).

Per quanto riguarda la comodità di utilizzo, sappi che spesso non ho usato l'oculare cercatore, ma solo l'ethossone. Puntavo l'oggetto nel cercatore e poi lo osservavo nell'oculare, infatti l'enorme campo reale che mi da', quasi un grado, mi permette di fare starhopping tranquillamente.

Un po' di esempi: M81M82 nello stesso campo, doppio ammasso quasi contenuto tutto.
Se conosci l'inglese e vai sul sito televue trovi una marea di risorse.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
walter ha scritto:
che ne è di questi oculari?sono buoni?il 13mm ethos 100°. poniamo giove,come lo vedo con un 13 celestron ultima lx 70°?esattamente grande uguale, ma con un campo più ristretto e basta,nòò.almeno ci fossero delle foto di paragone,ma non sò dove trovarle.e poi mi ci vuole dei buoni consigli.ho un newton acquistato da poco (dobson)f5 12" 1500.


A parte che se avessi un Ethos non lo userei per vedere Giove a 115 X e non certo in questo momento (dato che non si vede), ma per il resto stai scherzando, vero!!!
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Diciamo che l'ethos nn e' un oculare planetario, nel senso che nn e' indispensabile un campo apparente cosi........anche se ha una nitidezza spaventosa,verificata piu che altro sulla luna che ci sta tutta bene anche a 157x.

Il suo habitat e' il deep dove e' in grado di inquadrare il mondo........ :shock:
Dove negli altri ci sta una galassia o un ammasso, li ce ne stanno almeno 2 a parita' di ingrandimento.

Il vantaggio e' anche il cosiddetto majesty factor, che permette -inquadrando sempre lo stesso campo di una focale piu lunga- di avere cielo piu scuro e contrasto piu alto e navigare nel cielo senza limiti (bordi) per l'occhio.

Il prezzo purtroppo e' quello.... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Ethos prima o poi me lo dovrò comprare anche se mi ci vorrà mezzo stipendio :shock:

Ma sto sbavando al solo pensiero :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho provati il 17, il 13, l'8 di wide...fantastici ora ha ordinato il 6......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Diciamo che l'ethos nn e' un oculare planetario, nel senso che nn e' indispensabile un campo apparente cosi........anche se ha una nitidezza spaventosa,verificata piu che altro sulla luna che ci sta tutta bene anche a 157x.

Il suo habitat e' il deep dove e' in grado di inquadrare il mondo........ :shock:
Dove negli altri ci sta una galassia o un ammasso, li ce ne stanno almeno 2 a parita' di ingrandimento.

Il vantaggio e' anche il cosiddetto majesty factor, che permette -inquadrando sempre lo stesso campo di una focale piu lunga- di avere cielo piu scuro e contrasto piu alto e navigare nel cielo senza limiti (bordi) per l'occhio.

Il prezzo purtroppo e' quello.... :cry:

e lo sò, ma che ci vuoi fare,io voglio quello e basta.(per ora)che mi permetta di vedere tutto,bello e nitido, sulla luna sarà uno spettacolo, che ne pensi?il grande campo mi permette di vederla tutta piena, nòò.poi a costo di andare a fare l'elemosina, compererò qualche oculare diverso.ma mi sà che una volta assaggiato...... il "CAVIALE", è difficile scendere ad un succedaneo.ti ringrazio,e ti farò sapere. mi annoto il tuo nome nella lista degli amici,ciaooo. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 15:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
walter ha scritto:
e lo sò, ma che ci vuoi fare,io voglio quello e basta.(per ora)che mi permetta di vedere tutto,bello e nitido, sulla luna sarà uno spettacolo, che ne pensi?il grande campo mi permette di vederla tutta piena, nòò.poi a costo di andare a fare l'elemosina, compererò qualche oculare diverso.ma mi sà che una volta assaggiato...... il "CAVIALE", è difficile scendere ad un succedaneo.ti ringrazio,e ti farò sapere. mi annoto il tuo nome nella lista degli amici,ciaooo. :wink:

onestamente non lo prenderei per osservare la luna :-)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 8:48
Messaggi: 67
Località: firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
walter ha scritto:
e lo sò, ma che ci vuoi fare,io voglio quello e basta.(per ora)che mi permetta di vedere tutto,bello e nitido, sulla luna sarà uno spettacolo, che ne pensi?il grande campo mi permette di vederla tutta piena, nòò.poi a costo di andare a fare l'elemosina, compererò qualche oculare diverso.ma mi sà che una volta assaggiato...... il "CAVIALE", è difficile scendere ad un succedaneo.ti ringrazio,e ti farò sapere. mi annoto il tuo nome nella lista degli amici,ciaooo. :wink:

onestamente non lo prenderei per osservare la luna :-)

ma dato che sò lì che fò non guardo nulla? quando cè, mica sempre.e certo che il mio favorito è orione,e SIRIO,e tutte le stelle più vicine.la lira per esempio VEGA.sai che dalla stella n° 17 ho visto muoversi un puntino luminoso,e che poi si è fermato poco dopo, verso sulaphat.ho osservato, per più di un'ora, poi mi era preso sonno, e così decisi la notte dopo di osservare di nuovo, macchè non c'era più. boh!poco dopo la nasa, annunciò, che erano stati scoperti dei pianeti, in quella costellazione.adesso voglio l'eccelso ethos,e speriamo che mi soddisfi.ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ethos
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 17:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... fai una cosa: prenditi 2 Ethos 17mm e una torretta binoculare, rigorosamente TeleVue (anzi forse meglio la Zeiss Mark V). Spendi solo 2500 euro e hai il top. :roll:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010