1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietà, non riesco neppure a finire di scrivere un messaggio corto come quest

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Pietà, non riesco neppure a finire di scrivere un messaggio corto come quest

:mrgreen: :mrgreen:

Comunque la funzione "ottimizza" io la uso con Iris, di solito rende molto più efficace il dark e evita la formazione di rumore "a pioggia".
Come dice Gimmi basta selezionare una zona senza stelle e nebulose di un light frame e spuntare l'opzione "ottimizza" nella finestra di sottrazione dei dark.
Io lo avevo già segnalato in qualche post sul rumore "a pioggia" ma non è che mi avevano caxxto molto :mrgreen: :mrgreen:

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
In effetti Solomon spiega tutto tranne le sue ragioni per cui non usa la spunta su "ottimizza"
Proverò!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Io lo avevo già segnalato in qualche post sul rumore "a pioggia" ma non è che mi avevano caxxto molto



Non è vero, io ascolto sempre i suggerimenti che mi dai, anche se magari non li metto in pratica nel giusto modo :mrgreen:

Riguardo all'ottimizzazione del dark frame, il manuale di Astroart dice che per utilizzare quella funzione bisogna usare un light e un dark solo dopo aver applicato a entrambi un bias, sottolinea di non usare assolutamente un dark senza bias. Nella versione tradotta da Renzo della guida Solomon non è più prevista l'acquisizione dei bias e quindi potrebbe essere quello il motivo per cui non applicare l'ottimizzazione.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se Gimmi non ha tempo di fare una guida, potresti aggiungerla tu (Renzo), come considerazione personale nella tua traduzione!!!!
Teo, mi era sfuggita!

Grazie a tutti.... finirò mai di ottimizzare il prcesso elaborativo??????

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Beh, se Gimmi non ha tempo di fare una guida, potresti aggiungerla tu (Renzo),

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la risposta di renzo è ineccepibile.
Dunque:
1) il flat non centra niente nel processo diottimizzazione.
2) in sintensi la matematica del processo di ottimizzazione è come segue:

Lcal = Lraw - Dark

dove Lcal = Light frame calibrato
Lraw = light frame non calibrato
Dark è il Dark frame CON bias

L'idea è quella che se ci sono piccoli cambiamenti tra il dark noise al momento della presa dei dark e dei light al primo ordine (leggi, in prima approssimazione) tutti i pixel del dark verranno modificati in modo uguale mediante un fattore moltiplicativo. Per esempio, se ogni 5 gradi (supponiamo, è un numero di fantasia) la carica accumulata per origine termica raddoppia, possiamo immaginare che se il cambiamento di temperatura è 1 grado la carica cambierà del 20%. Tuttavia (E QUESTO E' IMPORTANTE) la parte del segnale di dark che cambia è SOLO quello di origine termica, mentre il dark è:

Dark= DarkTerm + Bias

quindi il coefficente va applicato solo sulla parte termica del segnale di dark.

In pratica la calibrazione adattiva sarà:

Lcal = Lraw - Bias -alfa(Dark-Bias)

Se alfa =1 (sottrazione non adattiva) si vede come i due termini di bias spariscono, in quanto il bias è già contenuto nel dark. Siccome Jim era pigro (ne abbiamo discusso!) si risparmiava i bias. Se alfa <> 1 chiaramente i bias vanno sottratti separatamente.

Alfa viene calcolato in vario modo....

spero utile, ci, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Pite ha scritto:
Beh, se Gimmi non ha tempo di fare una guida, potresti aggiungerla tu (Renzo),

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Ho come l'impressione che l'idea non ti sia piaciuta!

Grazie Gimmi per la spiegazione...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se mi è permesso volevo confrontarmi con voi su questo ragionamento utile per chi vuole fare librerie di dark a diverse temperature, l'idea non viene da me ma da Giovanni Cortecchia e confermato su un manuale trovato sulla rete "teoria della calibrazione" visto che il bias e constante e il rumone termico è proporzianale al tempo di integrazione, una volta sottratto il bias dal dark, si possono fare delle integrazioni del dark a un tempo stabilito molto superiore al tempo di integrazione del light frame, prima di andare a sottrarre il dark dal light lo si deve dividere per ottenere lo stesso tempo del light con l'accordimento di togliere il bias su ogni dark e su ogni light frame.

cioè:
light frame 10min
dark 40 min
40/4=10 min

elaborazione che si dovrebbe fare è la seguente:
dark - bias
master (dark-bias)
light frame - bias
mater (dark-bias) / x
(light frame-bias) - (dark-bias/x)

siete daccordo?
scusate se mi sono dilungato. :mrgreen:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è una buona idea. L'assunzione che il dark scali linearmente per tutti i pixel è vera solo in prima approssimazione. Meglio non sfidare la sorte e ottenere i Dark nelle condizioni più simili possibili ai light.
Seconda osservazione. Se si crea un dark molto lungo alcuni dei pixel + caldi saranno certamente spinti oltre la saturazione. La divisione del valore di questi pixel produrrà un risultato privo di ogni utilità.

ciao gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010