1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron c8 info motore
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 14:07
Messaggi: 19
Ragazzi arieccomi...dopo che ho abbandonato l'aquisto del c9 ho pensato grazie ai vostri consigli di cominciare a farmi le ossa con un c8 ..il mio sogno e' sempre quello di fotografare il cielo profondo,pero' credo che sicuramente ci vorra' esperienza e tempo,quindi ho pensato di prendere un c8 e con il tempo ed unpo' di soldini in piu' un buon rifrattore
Ho trovato un c8-s in ottime condizioni del 2004 con montatura tedesca CG 5 motorizzabile, diagonale, cercatore 6 x 30,cavalletto in acciaio con portaoculari a 600euro..sugli oculari mi son fatto un idea di quanto andrei a spendere,pero' per motorizzarlo a quale spesa vado in contro?quale motore mi serve?
Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 info motore
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per foto deep ti ci vuole un'EQ6 e il C8 comunque non è che sia il tele più adatto.
In ogni caso la montatura non basta motorizzabile, ma devi pensare anche all'autoguida.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 info motore
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Per foto deep ti ci vuole un'EQ6 e il C8 comunque non è che sia il tele più adatto.
In ogni caso la montatura non basta motorizzabile, ma devi pensare anche all'autoguida.
Ciao
Maurizio

Io uso il C8 con riduttore F6.3 su una Vixen Super Polaris e fotografo il deep sky senza autoguida. Come faccio? Ho una reflex a pellicola :mrgreen: e un Bresser R90 in parallelo.

Comunque concordo con Maurizio sulla montatura, almeno una HEQ5, la CG5 poverina è troppo piccola, porta al massimo 7KG.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 info motore
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti vuoi divertire a guardare il cielo l'occasione che hai trovato, se il tele è buono, è molto valida. Per la motorizzazione ci vorranno circa 160 euro. Ma solo per avere l'inseguimento orario e muovere il tele da pulsantiera. Ma niente foto del cielo profondo, al massimo della luna. Se vuoi fare le foto devi cominciare... al contrario. Devi comprare una montatura EQ6 pro (o una HEQ5, ma già che ci sei almeno non la cambi più) o la nuova NEQ6 perchè la puoi interfacciare con l'autoguida ed ha il controllo del backlash. Poi per il telescopio qualcosa di non troppa lunga focale, per spendere poco (visto che hai speso per la montatura) un Newton da 8".
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 info motore
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 14:07
Messaggi: 19
Chiarissimi come sempre..quindi..se devo far foto mi devo cominciare ad attrezzare con una montatura e motore adeguato,se invece mi accontento di osservare prendo il c8 a 600euro piu' 160 di motore ed all'incirca un paio di cento per due oculari...con mille euro potrei cominciare,tutt'altra strada invece se decido di lanciarmi in fotografia
Grazie di tutto..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 info motore
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 14:07
Messaggi: 19
arieccomi..scusate le domande da neofita,sto' cercando di documentarmi a destra ed a sinistra ma mi servirebbe una risposta..
fotografia a parte..per il semplice gusto di osservare ed omozionarmi con il cielo visto i prezzi e dando priorita' alla grandezza dello specchio...dite che un dobson da 30cm non farebbe al mio caso?non avrei vantaggi per osservare il cielo profondo?non ho grossi problemi di trasportabilita',non ho una postazione fissa ma a 200mt circa sono gia' sul posto..potrei attrezzarmi con un carrello


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 info motore
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
sofinger ha scritto:
arieccomi..scusate le domande da neofita,sto' cercando di documentarmi a destra ed a sinistra ma mi servirebbe una risposta..
fotografia a parte..per il semplice gusto di osservare ed omozionarmi con il cielo visto i prezzi e dando priorita' alla grandezza dello specchio...dite che un dobson da 30cm non farebbe al mio caso?non avrei vantaggi per osservare il cielo profondo?non ho grossi problemi di trasportabilita',non ho una postazione fissa ma a 200mt circa sono gia' sul posto..potrei attrezzarmi con un carrello


Il problema non è il trasporto, in quanto il Dobson in questione ci sta anche sopra un'utilitaria, per duecento metri magari col portellone un po' aperto.
Piuttosto, non ho idea di dove abiti, ma di solito i cieli veramente bui sono a più di 200 m da una casa, nel senso che in teoria dovresti avere il minor numero di luci visibili e la prima città dovrebbe essere ad almeno una cinquantina di chilometri, meglio se con delle montagne nel mezzo. E in più trovarti a una certa quota.
Ma il punto non è ancora questo. Non puoi partire dal voler far foto con un C8, per poi passare allegramente al visuale ai primi problemi pratici. Pensi che col 30 cm non ne avresti? Nel senso che avrei visto più logica una richiesta di livello inferiore al C8, ma sempre indirizzata in quella direzione. Prima ancora di chiederti se hai idea di come ci si orienti nel cielo guardando ds-sin sopra-sotto, se hai mai provato a manovrare uno strumento simile, magari sopra i 2-300 X, se sei in grado di capire come andrà modificato e se hai idea di quali upgrade siano indispensabili, ti consigliere di aspettare o al massimo prendere uno strumentino piccolo da 2-300 euro col quale iniziare a farti le ossa. Ma è soltanto una preferenza personale e non tutti ragioniamo alla stessa maniera. Nel caso, però, tu voglia insistere a partire con uno strumento impegnativo, metterei in preventivo un migliaio di euro persi per cambiare strumento fra un anno o due avendolo sfruttato al massimo per un 20%.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 info motore
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 14:07
Messaggi: 19
ti spiego...se dovrei dedicarmi alla fotografia dovrei investire diversi soldini ed il c8 non sarebbe nemmeno uno strumento tanto adatto...mi avete consigliato un rifrattore per fotografia,ed un c8 per osservare durante le lunghe pose dell'altro giusto?quindi per osservare e non fotografare non credi che un dobson mi offre qualcosa in piu'?
Se prendessi un c8 senza grosse pretese potrei cominciare a fare unpo'di fotografia planetaria,pero' il mio interesse sarebbe di fotografare il cielo profondo e quindi mi troverei a dover cambiare tutto,dal tubo alla montatura...ti dico questo perche' la fotografia ed il video sono il mio lavoro,e preferirei osservare soltanto piuttosto che accontentarmi di una fotografia limitata dal mezzo..
Ok ho visto che con il dobson bisogna conoscer bene la volta celeste,non ha il puntamento automatico e di questo sono consapevole...i primi passi non li farei dassolo,ma mi farei aiutare da qualche amico dell'associazione
Perche' credi che dovrei cambiare un eventuale dobson da 30cm dopo poco tempo?la manutensione e la pulizia di un dobson richiedono maggior attenzione rispetto ad un tubo chiuso tipo il c8?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 info motore
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 14:07
Messaggi: 19
di palo in frasca...ho visto che per catturare unpo' di infrarosso sbudellate il sensore della reflex togliendo il filtro ir..povere reflex :D pero' complimenti per le foto al vostro moderatore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8 info motore
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 14:07
Messaggi: 19
un'altra mia passione rivolta sempre al mio lavoro e' la spettroscopia,ovviamente non delle stelle... sto aspettando un piccolo spettroscopio a reticolo..spero che non mi venga in mente di appoggiarlo al futuro tubo...ahaha
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010