1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao.
Lo so,il titolo l'ho copiato, ma suona bene.
Arrivato oggi il viperone 8,5x50.
In primis ringrazio Pier della rp-optix, veramente gentile, disponibile e veloce.
Se fossero tutti cosi, la strumentite diventerebbe incurabile :D

Adesso l'ho appena aperto e ho dato una veloce occhiata ,
impeccabile dalla custodia alle lenti che hanno un trattamento antiriflesso in cui non sono riuscito a vedere la mia faccia riflessa.
Il tutto pero' e' bastato a farmi dire che nn ho mai visto una nitidezza simile. :shock:
Ho provato pochi binocoli, ma se gli zeiss-swaro nn fanno i raggi X o i miracoli, nn so quanto possano migliorarla....
Appena ho tempo metto su 2 foto.
Mi piacerebbe fare un confronto col vulture, chissa' prima o poi.
Adesso devo solo abituarmi a tenere fra le mani un tetto , rispetto al classico porro mi sembra di nn afferrarlo bene.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Adesso devo solo abituarmi a tenere fra le mani un tetto , rispetto al classico porro mi sembra di nn afferrarlo bene.


Ti capisco. Abituato da sempre al mio vecchio 10x50 a prismi di porro, nei primi giorni col Vulture mi veniva di aprirlo il più possibile.... :D
Ma è un'impressione che passa presto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: giovedì 5 marzo 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vale75 ha scritto:
Il tutto pero' e' bastato a farmi dire che nn ho mai visto una nitidezza simile. :shock:
Ho provato pochi binocoli, ma se gli zeiss-swaro nn fanno i raggi X o i miracoli, nn so quanto possano migliorarla....


meglio non provare, da retta....o finirai come me.....
ad ogni modo complimenti per il "serpentello" :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 10:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentoni! Pier è davvero molto gentile, per il dirla nel gergo del marketing: ha un'ottica orientata al cliente :lol:

Proprio domani proverò dei binocolini vortex con lui al parco di monza per vedere di comprarne uno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Sono contento per la tua soddisfazione.
Goditelo ora.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Diciamo che fino ad adesso l'ho solo coccolato.
Devo ancora provarlo sul cielo, in controluce , in oscurita',ma la luminosita' sembra veramente altissima, cosi come la comodita' visiva.

Come rapporto qualita'/prezzo -anche nei siti americani di birdwatchers- dovrebbe essere tra i primi 2 o 3.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho messo su 3 foto del viperone, tanto x ingolosire il buon Kappotto.
Nella seconda neanche si vedono le lenti ormai da quanto son trasparenti......come antiriflesso si hanno un po' quelle sfumature tipo i pentax xl.......
Come peso diciamo che nn e' una piuma, siamo quasi su 9 etti e per uso prevalentemente diurno il 42mm sarebbe forse preferibile e piu comodo e leggero da portare in giro,visto che come trasmissione luminosa siamo molto in alto.
Sulla luna un leggerissimo orlo giallino e uno violetto su un cassonetto illuminato dal sole .......ma poca cosa.


Allegati:
P1010002.JPG
P1010002.JPG [ 414.87 KiB | Osservato 3421 volte ]
P1010003.JPG
P1010003.JPG [ 425.04 KiB | Osservato 3416 volte ]
P1010004.JPG
P1010004.JPG [ 413.08 KiB | Osservato 3401 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Altre prove del viper.
Sulle stelle se la cava molto bene al centro del campo dove sono piu puntiformi del miya,mentre andando verso i bordi diventano come in quasi tutti i binocoli del mondo.
Il campo e' bello nitido e non si slava ai bordi come faceva il mio vecchio vixen 20x80.
Facendo il birdwatching (in inglese sembra piu ganzo, in realta' si trattava di 2 miseri passerrotti sull'antenna della tv,un altro col petto rosso e uno bianco e nero) i colori sono molto vivi e naturali, ma il residuo cromatico giallino/violetto attorno si vede bene quando sono ben illuminati dal sole.
Di sera invece mi e' sembrato molto luminoso puntandolo verso alberi e cespugli mentre sia sulla luna che su 2 lampioni non si notano immagini fantasma ne' grossi riflessi.
Il campo apparente e' praticamente 50° come un plossl e la comodita' visiva e' eccellente.
Ho solo ancora qualche difficolta' nel trovare la giusta impugnatura, da sotto, di lato, piu avanti,piu indietro........ mi si affaticano i pollici e nn riesco a farli stare entrambi nel mezzo!!!
L'unico difetto che ho notato (a parte le stelle ai bordi) e che un minimo disturba certe osservazioni e' appunto quel cromatismo che le lenti xd ovviamente nn riescono ad eliminare completamente.
Mi chiedo a questo punto se (oltre il kowa) gli altri blasoni tedeschi riescano nell'intento o meno......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: venerdì 20 marzo 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Guardando uno scheda per porro/tetto mi son effettivamente chiesto:
ma come avviene la messa a fuoco nel prima a tetto??
Nel mio (come in tutti credo) nn si muove apparentemente niente durante la messa a fuoco a differenza dei porro.
Ma sarebbe quella lente tra obiettivo e prismi??
E nel minox dove nn c'e' il carello centrale, e' simile??

PS per deneb: se un giorno mi venisse voglia di un altro bino, sarebbe sicuramente un porro.........il minox-cesellatore mi piace parecchio!!!


Allegati:
Porro-Roof-Diagram.jpg
Porro-Roof-Diagram.jpg [ 17.17 KiB | Osservato 3371 volte ]
Porro-Roof-Diagram.jpg
Porro-Roof-Diagram.jpg [ 17.17 KiB | Osservato 3368 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il morso del Viper.
MessaggioInviato: sabato 21 marzo 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
se un giorno mi venisse voglia di un altro bino, sarebbe sicuramente un porro.........il minox-cesellatore mi piace parecchio!!!


Caspita.... Hai appena preso il Viper e stai già pensando ad un altro binocolo....
Ma questa è strumentite cronica.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010